1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
Nouroozi ha ripreso da SQM 21.5, minimo, a f1.8 con pixel relativamente grandi.


Ah, l'abbiamo notato insieme.. :) . Insomma, è bravissimo, però il cielo aiuta parecchio. E' come giocare nella Juventus nel campionato italiano.. :mrgreen: :wave:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)

Il problema più che altro è l'opposto, non le polveri ma la posizione della cometa.
Se non ho sbagliato i calcoli, supponendo che abbia ripreso tra il 14 e il 15 dicembre (?), le effemeridi sono:

2018 Dec 14 03h 39m 24s +12° 48’ 39”
2018 Dec 15 03h 47m 27s +16° 29’ 45”

Quindi una distanza angolare di circa 0.4 gradi in 2 ore di ripresa.
Sicuramente, come ha detto Mauro, ha elaborato separatamente cometa e background.

:wave:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2018, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Avete presente che cielo deve avere a disposizione M.Nouroozi? :)

SQM 21,8 a 2300m di quota. Praticamente il cielo degli osservatori di La Palma alle Canarie. A ~20km dalla città. :please:
Allegato:
Firuzku.JPG
Firuzku.JPG [ 86.92 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bah non capisco tutta sta discussione.
E' una elaborazione come un'altra e qui mi sa che tutti quanti, chi più e chi meno, elaborare le immagini creando sempre e comunque qualcosa di diverso da quello che è in origine.
E' solo un fatto estetico quelli di elaborare le immagini in modo diverso (sulla cometa e sugli oggetti presenti nel campo) per poi fonderli insieme.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sono elaborazioni separate, ormai è prassi abbastanza consolidata fare elaborazione separata di cometa e fondo cielo, per poi fondere tutto in un'unica immagine molto profonda. I software oggi a disposizione lo hanno reso un lavoro tutto sommato abbastanza agevole (così dicono, io ancora non mi ci sono cimentato :D).

L'immagine a colori è di Mohammed Nouroozi, iraniano.

Dati presi da Facebook:

Codice:
Comet 46P/Wirtanen,Dusty Taurus,Pleiades and a bright Geminid Meteor!
Canon 85mm f/1.8 @ f/5
Canon EOS 6D Not Modified
Sky-Watcher Adventurer
32*5min for total 160min,2Hours & 40min ISO 1250

Quelle polveri che vedete non sono propriamente IFN, ma polveri, pure abbastanza intense, facenti parte della grande nube molecolare del Toro. Rilevarle non è così difficile, tutt'altra cosa rispetto a quella che davvero è IFN nelle zone a latitudine galattica molto alta, ad esempio vicino alla Polare. Prendete ad esempio Sh2-239 tra le corna del Toro... in 5 minuti viene fuori da buon cielo (e Mohammed ce l'ha!), chiaramente non a F/10.

https://www.astrobin.com/full/381420/B/?real=&mod=

La prima immagine in BN non so di chi sia, ma a occhio pare una singola ripresa di alcuni minuti con stretch molto forte. Anche in questo caso il cielo doveva essere molto buono.

Ciao

Mauro


E Di un tedesco che fa riprese di alta qualità di comete da anni (Rhemann o qualcosa del genere mi sembra, colpa mia che non mi sono segnato chi ha fatto la foto) e spesso usa telescopi robotizzati in Namibia.
Non pensare che sia cosi facile riprendere quelle nebulosità. Ovviamente ha un cielo spettacolare perchè, ricordiamoci, c'era la Luna oltre al primo quarto e nemmeno così lontana dalla cometa!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2018, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente ognuno di noi elabora le proprie immagini, Roberto. Nessuno ormai lo demonizza.
Ma ciò che, personalmente, da fastidio, è il voler far credere che sia possibile ottenere certe immagini in determinate condizioni.
Se nelle didascalie si indicasse che la nebulosità di fondo (ho scritto la flux in fretta e furia ma il concetto era comunque ugualmente valido) è frutto di elaborazioni fatte in altri momenti (magari quando non c'è la Luna e soprattutto quando la cometa non era lì, e poi successivamente è stata scattata la foto con la cometa, elaborata quest'ultima e successivamente incollata mettendo a registro le due immagini, avrei certamente detto "Ottimo risultato"
Ma la maggior parte della gente, compresi i neofiti che magari seguono solo FB e non i forum di discussione, non conosce queste tecniche e magari crede che con uno smartphone si possa fare dal terrazzo di casa.
Se vogliamo portare linfa nuova nell'astrofilia le cose vanno dette in modo esplicito.
Il "Don'try this at home" che vediamo in tanti programmi in cui si rischia di farci male dovrebbe essere una costante.
Le cose vanno spiegate, altrimenti si creerà solo molta delusione.

Ripeto che è una mia opinione personale. Ho fatto fotografia per tanti anni prima di smettere e conosco molte tecniche che ho sempre condiviso. E soprattutto quando ho fatto elaborazioni o fotomontaggi li ho sempre dichiarati.
Ma purtroppo la trasparenza (e non solo quella della volta celeste, è sempre più rara.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010