Grazie a tutti,
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti per aver ridato la luce a questo vecchio strumento!
Pensa che io ho ancora il fratellone maggiore, il Mizar 150/750...
Grazie, sono ottimi strumenti, non perfetti, ma divertenti. Penso dovresti proprio fargli rivedere il cielo, di sicuro ti darà ancora soddisfazioni!
elyvent ha scritto:
...Volevolo chiederti se con questo strumento i chiari/scuri di Marte li vedi anche in visuale oppure si evidenziano solo in fotografia. Inoltre mi potresti indicare gli ingrandimenti e se hai fatto utilizzo filtri? ...
Ciao Claudio e grazie dei complimenti. Sì, quello che si vede in foto si vedeva anche all'oculare, seppur in maniera un po' diversa, molto tenue e delicata. L'osservazione dei pianeti richiede tempo (ovvero occorre stare seduti comodi ed osservarli per decine di minuti) ed esperienza (ovvero ancora tanto tempo per imparare a ....vedere).
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, in fotografia non si usa lo stesso concetto che in visuale, ma per avere una visione simile a quella della foto, di solito opero con un ortoscopico da 6mm con la barlow ETL-2, quindi intorno ai 200x. Non ho usato filtri per le riprese e non li uso nemmeno per il visuale sui pianeti