1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, devo comunque cercare di risolvere il fastidioso effetto dello sdoppiamento dei dettagli che affliggono queste immagini.
Come suggeriva Guido, dovrò probabilmente diminuire per le riprese lunari, il numero dei frame da sommare.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 29 maggio 2018, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1400 frame sono tanti, secondo me ne basta anche solo la metà.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. Si, lo sdoppiamento dei dettagli l'ho visto in molte (altre) riprese lunari. Anzi, nella maggioranza! Tolgono la naturalezza all'immagine; persolamente preferisco qualche dettaglio in meno ma una ombreggiatura più naturale.
Personalmente non ho mai fatto foto alla Luna, però Copernicus l'ho osservato molte volte e se posso dare un suggerimento sarebbe bello fargli una foto proprio quando è al terminatore e sembra una tela di ragno col buco al centro. E' una visione estremamente suggestiva, e sarebbe bello poterla immortalare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Lo sdoppiamento è dovuto a microvibrazioni indotte dalla montatura o trasmesse dal terreno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, alla prossima lunazione ne terrò conto.

Renato, se ci fossero state micro-vibrazioni dovute a fattori meccanici della montatura, o minime sollecitazioni dello stabile, esse si sarebbero manifestate durante il live-view dei video; ma non è stato così. Piuttosto invece propenderei ad imputare il cattivo seeing, caratteristico del mio piccolo balconcino che a quei rapporti d'ingrandimento sovente deturpa le immagini. Infatti ricordo per la serata del 25-26 che per quella successiva, come nella visibilità dei dettagli lunari si avesse la netta impressione che saltassero rapidamente scomponendosi. Ci sono poi stati momenti in cui le immagini in live-view hanno mostrato ampi movimenti ondulatori dei particolari lunari che rendevano l'aspetto come se si vedessero da sotto l'acqua di una piscina.
Quando si vanno poi a sommare un numero elevato di frame così scomposti, credo che il risultato finale sia la conseguenza dell'effetto di sdoppiatura dei dettagli che accennavamo più sopra.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, certamente, molte volte ho visto questo effetto visualmente, come acqua che scorre su una lastra di vetro posta sopra la testa. In quel caso l'immagine è deformata e quando il software va a cercare i punti a comune per sommare le immagini magari li trova, salvo il fatto che in una porzione diversa del fotogramma detti punti sono sfalsati e quindi in quella zona l'immagine si sdoppia. Potrebbe essre un fenomeno come questo? Con tante immagini dette zone raddoppiate vanno a finere random su tutto il fotogramma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne ho la certezza, Fabio, però per quel che mi è capitato di vedere nel corso di questi primi video in HiRes, mi viene da pensare esattamente così. Ci presterò maggiori attenzioni in futuro e farò prove con filmati, almeno sulla Luna, con molti meno frame di quanto sino ad oggi provato.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per questi effetti, che ben conosco ahime`perchè li ho molto spesso nelle mie riprese, consiglio di suare autostakkert con somma a multipoint. Nei miei mosaici riesce a fare quasi miracoli, a volte ho visto mettere più di 20.000-30.000 punti sulle immagini da 6 megapixel della asi 178. In quel modo si limitano le deformazioni dovute dal seeing.
Sulla luna sono particolarmente nocive perchè agiscono su vasta scala, mentre i dischi planetari sono molto più piccoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione Copernicus con Mewlon
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, ti ho risposto nell'altro post! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010