Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
davidem27 ha scritto:
Curiosi i contrappesi "appiattiti" per consentire all'asse di AR di essere a 0h

trovata degli ingegneri della iOptron, non ne ero entusiasta all'inizio ma funzionano

davidem27 ha scritto:
Un pianeta allo zenith è una roba che, se non la provi, non puoi descriverla.
Giove lo osservai dal Kenya (poco meno di 0° di latitudine) per diversi giorni con un comunissimo C8, oculari economicissimi e diagonale standard: una roba da urlo.
Verissimo Davide, con l'altezza si guadagna notevolmente di seeing con l'immagine che a momenti pare disegnata!
Blackmore ha scritto:
A questo proposito vorrei chiedere un link con la procedura per la derotazione, mi interessa provarci (prima o poi avremo una notte serena spero)
Ciao Guido, trovi diversi tutorial in rete, anche in italiano. Ti posso dire che winjupos e' molto facile da usare e fa il grosso del lavoro in automatico

Danilo Pivato ha scritto:
A proposito, visto il tuo nuovo setup, come è andata a finire poi la "disavventura"
in Australia? Sei riuscito a recuperare la vecchia attrezzatura?
Ciao Danilo, se ti riferisci all'incendio di qualche anno fa si, fortunatamente l'osservatorio e' stato risparmiato con minimi danni, tanto che poi ho fatto parecchie immagini. In realta' ce l'ho ancora l'osservatorio in Australia, solo che per mancanza di tempo (e devo ammettere una pausa dal deep sky in remoto, mi e' passata un po' la voglia) non l'ho piu' usato. Al momento mi sto divertendo con il planetario, telescopio sotto mano come i vecchi tempi

Blackmore ha scritto:
Guardando e riguardando questa bella ripresa noto che i bordi sono poco definiti. E' un effetto della derotazione?
Non noto questo anche se potrebbe essere, ho leggermente mascherato i bordi per evitare artefatti legati alla deconvoluzione.
Ciao
Marco