1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato veramente notevole. Molto bello.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo Giove! colori naturali , dettaglio , immagine gradevole perche' non esasperata da eccessiva elaborazione imho.
Tanta invidia anche da parte mia :D
ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow Marco, rientri alla grande e felice di leggerti nuovamente!
A proposito, visto il tuo nuovo setup, come è andata a finire poi la "disavventura"
in Australia? Sei riuscito a recuperare la vecchia attrezzatura?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
:look: :look: :surprise: :surprise: :look: :look:
B&W ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Te lo chiedo per sapere sin dove mi è arrivata la mandibola...

...poi continua la mia! :shock:

Ci appendo anche la mia!
:clap: :clap: :clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Guardando e riguardando questa bella ripresa noto che i bordi sono poco definiti. E' un effetto della derotazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!

davidem27 ha scritto:
Curiosi i contrappesi "appiattiti" per consentire all'asse di AR di essere a 0h :D

trovata degli ingegneri della iOptron, non ne ero entusiasta all'inizio ma funzionano :)

davidem27 ha scritto:
Un pianeta allo zenith è una roba che, se non la provi, non puoi descriverla.
Giove lo osservai dal Kenya (poco meno di 0° di latitudine) per diversi giorni con un comunissimo C8, oculari economicissimi e diagonale standard: una roba da urlo.

Verissimo Davide, con l'altezza si guadagna notevolmente di seeing con l'immagine che a momenti pare disegnata!

Blackmore ha scritto:
A questo proposito vorrei chiedere un link con la procedura per la derotazione, mi interessa provarci (prima o poi avremo una notte serena spero)

Ciao Guido, trovi diversi tutorial in rete, anche in italiano. Ti posso dire che winjupos e' molto facile da usare e fa il grosso del lavoro in automatico :)

Danilo Pivato ha scritto:
A proposito, visto il tuo nuovo setup, come è andata a finire poi la "disavventura"
in Australia? Sei riuscito a recuperare la vecchia attrezzatura?

Ciao Danilo, se ti riferisci all'incendio di qualche anno fa si, fortunatamente l'osservatorio e' stato risparmiato con minimi danni, tanto che poi ho fatto parecchie immagini. In realta' ce l'ho ancora l'osservatorio in Australia, solo che per mancanza di tempo (e devo ammettere una pausa dal deep sky in remoto, mi e' passata un po' la voglia) non l'ho piu' usato. Al momento mi sto divertendo con il planetario, telescopio sotto mano come i vecchi tempi :D

Blackmore ha scritto:
Guardando e riguardando questa bella ripresa noto che i bordi sono poco definiti. E' un effetto della derotazione?

Non noto questo anche se potrebbe essere, ho leggermente mascherato i bordi per evitare artefatti legati alla deconvoluzione.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010