1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide concordo con te che sarebbe bello vedere anche i filamenti all'interno
della macchia ma dopo tanto ben di Dio tra l'obiettivo e la DMK credo che
di più non possa il poverino, anche se con un seeing ottimo (pensa che il tutto
ribolliva anche nel piccolo da 102) credo che si possa fare ancooooora di meglio ;)
Il sauro sicuramente soffre ma non disdegna mai di sganciare immagini solari.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Non riesco mai a ottenere qualcosa con la powermate questo si, ma credo
che per farlo o trovo un'alternativa o aspetto un ottimo seeing.
Grazie per il feedback :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!

Complimenti! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:


Esticazzi dice....non avere visto suddette immagini....esticazzi ha detto.

... :mrgreen:

Parlando seriamente un grandissimo Complimenti per la costanza nella ripresa e nell'uso del tuo piccolo (non proprio piccolo) osservatorio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauri e Davide. Beh in effetti lo standard l'ho raggiunto adesso devo
solo trovare il modo di capire come mai i giorni con foschia o nebbia o
condensa sono aumentati in modo smisurato. Prima non era così. Non riesco
a fare riprese di Saturno per questo motivo. Stamattina giornata limpidissima
con trasparenza eccezionale, vedevo sia Ischia che ponza!!! ma il seeing
era 1/10 con atmosfera in super movimento :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto e Buon Seeing a tutti
Sto iniziando col Sole e la mia modesta attrezzatura:
Celestron 130slt (130/650)
Barlow TV 3x (con prolunga fino a 5x)
Toucam Pro II
Filtro Astrosolar Baader

Possiedo anche i filtri IR/UV CUT - IR PASS - UHC/S

Mi puoi dare qualche dritta?
L'UHC-S potrebbe tornare utile al posto del Continuum?

Ho postato una foto quì stamattina fatta ieri con l'IR-PASS sperando di attutire il cattivo seeing:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10086

Grazie
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore. L'immagine soffre di rumore e di eccessiva elaborazione, non
saprei dirti da dove cominciare. Per quello che so personalmente su riprese
solari, la fase più importante e critica e l'acquisizione; quindi trovare i
giusti livelli (facendo brevi filmati di prova e poi elaborazione minima per
comprendere il setup usato a quali ADU reagisce meglio), capire quando
utilizzare il "gamma" e sfruttare tempi di esposizione brevi se non brevissimi,
sono i fattori da controllare in detta fase.
Il filtro UHC-S non ti comporta nessun beneficio purtroppo il continuum è
centrato sui 535nm con banda stretta di 20nm e quindi rappresenta il
top in questo campo. Se avessi detto OIII banda stretta sarebbe stato
diverso in quanto tale filtro si comporta quasi come il continuum.
Usa sempre l'IRcut abbinato ad altri filtri.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Sempre belle Anto. complimenti !
Posso chiederti come effettui la colorazione delle immagini in finale
dando quella colorazione ?
Ciao
Fulvio

P.S
penso con photoshop ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio. Pensi giusto circa la colorazione. Ho tentato varie colorazioni
e, a parte il fatto che somiglia a quella utilizzata per le immagini H-alfa, ho
notato che il nostro sistema visivo reagisce molto positivamente a tale
colorazione sia "psicologicamente" che dal punto di vista di contrasti
percepiti. Evidentemente il sistema ci permette di enfatizzare le variazioni
di contrasto anche minime rispetto a immagini in altre colorazioni o anche
rispetto alla semplice monocromatica grigia.
Tutti i test sono stati fatti su un monitor EIZO da 21" CRT e con PS2 e curve.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010