1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Ieri a 150x si vedeva bene la Cassini...


Io ho avuto un 114/900 per diversi anni, e non ho mai visto la Cassini: lo trovo strano, dato che nell'ultimo periodo in cui l'avevo lo collimavo abbastanza spesso, e non credo nemmeno che sia dovuto a serate di cattivo seeing per 3 anni consecutivi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Io ho avuto un 114/900 per diversi anni, e non ho mai visto la Cassini: lo trovo strano, dato che nell'ultimo periodo in cui l'avevo lo collimavo abbastanza spesso, e non credo nemmeno che sia dovuto a serate di cattivo seeing per 3 anni consecutivi...


Ti assicuro che si vede e sono 7 anni ormai che ho il mio fido 114

Certo bisogna aspettare che ci sia buon seeing e che l'ottica si sia stabilizzata termicamente...

Ora è sempre meno vibile la Cassini ma intorno al 2001-2 era veramente evidente...

Ti linko delle foto effettuate con un 114 di un ragazzo che opera con un 114 + webcam:

http://www.newton114.it/planets.htm

In particolare questa da un'idea di quello che si può osservare con un 114 con buon seeing e buona collimazione (ovviamente all'oculare risulta più piccolo ma i dettagli sono quelli):

http://www.newton114.it/planets_file/Sa ... .03.06.jpg

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ma ci credo che si può vedere. Solo che stavo pensando, il mio 114 è uno dei pochi che poteva fare fotografie al fuoco diretto con reflex in quanto aveva il fuoco abbastanza esterno al tubo, ma per questo l'ostruzione aumentava inesorabilmente...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il sabato 3 febbraio 2007, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E bravo...col 114 guarda che bei lavori hai tirato fuori! Complimenti ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 1:46
Messaggi: 19
Località: trieste
io sto provando a vedere saturno oggi, solo che ho probemi di messa a fuoco.

ho un pluto della bresser 20x-375x
e usavo la barlow +1,5x + oculare 4 mm

lo vedevo un bel po sfocato... mi date qualche dritta?
altra cosa come ci collego un motore o una camera? non vedo uscite-ingressi

_________________
non cercare di essere un gran uomo, sii solo un umo e lascia il giudizio alla storia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
375X per un 114 i sembrano tantini :)

Io non andrei oltre i 150X, almeno da quel che mi ricordo dal mio vecchio 114 non avevo mai superato il tetto dei 150X con profitto, almenoi sul planetario, dato che sulla Luna mi ricordo che pompavo anche all'incirca sui 200X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, davvero notevole. Una bella idea!

Complimenti per le immagini.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime foto! Complimenti! :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 1:46
Messaggi: 19
Località: trieste
marco dici che il mio telescopio non è quello che dico o cosa? tanto per capire perhce mi ci devo orientare un attimo ancora...

http://www.optical-systems.com/product_ ... anguage/it

_________________
non cercare di essere un gran uomo, sii solo un umo e lascia il giudizio alla storia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto :) Il Bresser Pluto è un riflettore newtoniano da 114mm di apertura.

Cosa intendi per "non è quello che dico o cosa"?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010