Ciao Andrew,grazie per l'intervento!
Come dice il detto ambasciatore non porta pena,ho voluto provare questo software per vedere cosa usciva dalle mie vecchie foto lunari su segnalazione di un articolo letto su di una rivista.
Devo dire che in parte sono in accordo con quanto hai scritto riguardo al risultato che pare falso,infatti si creano dei saliscendi poco sensati appena finisce il margine del cratere principale della foto per non parlare del bordo della immagine stessa.
Il risultato globale non mi dispiace ma riguardo la genuinità di quello che ne esce ho anche io le mie riserve anzi si può tranquillamente dire che il risultato finale sa molto di fantasia.
Ho letto che il software è stato studiato per le immagini fatte al microscopio probabilmente immagini cellulari al microscopio ottico dato che se ricordo bene quello elettronico fornisce già di suo immagini 3D,oppure si potrebbe usare per dare un aspetto 3D alle lastre con le ossa,insomma un utilizzo medico.
La rivista suggerisce un utilizzo in campo astronomico ma sinceramente oltre che quello che ho provato sulla luna e si badi bene che si parla di immagini specifiche di crateri,ho visto che sui pianeti od anche deep sky non ha alcun utilizzo

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.