1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

condivido un modo particolare di osservare la Luna.
Il nostro satellite visto dallo spettroscopio presenta sostanzialmente lo spettro del Sole (tipo G2V) poichè ne riflette la luce come in uno specchio. L'osservazione è stata fatta da Roma in attesa del buio, prima di dedicarmi all'osservazione di alcuni target spettroscopici.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Lo spettro della Luna.
Moon_spectrum.png
Moon_spectrum.png [ 30.73 KiB | Osservato 3223 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Interessante. :ook:
E se ci fossero delle differenze (anche minime) tra lo spettro diretto e quello riflesso ?
:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo, Lorenzo: l'Alpy è una miniera di osservazioni interessanti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E se ci fossero delle differenze (anche minime) tra lo spettro diretto e quello riflesso ?
:roll:

Beh, la luce lunare è luce solare riflessa e dispersa, a mio avviso le uniche differenze potrebbero riguardare diversi livelli di polarizzazione ed il fatto che una parte della radiazione viene assorbita dalla materia lunare.Ad esempio potrebbe essere diverso il rapporto tra UV e la restante parte di radiazione alle altre lunghezze d'onda in quanto il suolo lunare sembra assorbire bene l'UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non tutte le zone riflettono lo spettro nello stesso modo, ne sono prova le cosiddette foto della "luna minerale".
Sarebbe divertente confrontare gli spettri delle varie zone, quindi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,
per fare le cose proprio bene occorrerebbe osservare lo spettro della Luna e poi osservare lo spettro di una stella di tipo solare G2V nelle vicinanze (stessa massa d'aria) e dividere i due spettri.
Quello che si ottiene è lo spettro di riflettanza che tiene conto del materiale di cui è composta la superficie lunare. Questa tecnica applicata agli asteroidi permette di derivare la loro classificazione tassonomia (rozzamente: carbonacei, rocciosi, metallici). L'intento di questa mia osservazione era semplicemente didattico ed ho tralasciato tutte queste questioni tecniche.

Per chi volesse approfondire le tematiche più tecniche, su questo articolo di ricerca "Low Resolution Visible Reflectance Spectrum for NEA (357439) 2004 BL86" ho pubblicato lo spettro di riflettanza di un NEA e la sua classificazione tassonomica. E' anche possibile scaricare il pdf.
(link: http://adsabs.harvard.edu/abs/2015MPBu...42..186F)

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe già interessante confrontare due punti diversi ed effettuare un raffronto, imho, senza molti più sbattimenti rispetto a quello che hai già fatto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
sarebbe già interessante confrontare due punti diversi ed effettuare un raffronto, imho, senza molti più sbattimenti rispetto a quello che hai già fatto

Ci si può provare per avere la conferma che l'albedo non è costante ma varia da punto a punto.
Alla prossima occasione.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: aspetto con ansia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
(Sto riflettendo tra me e me su quanto la spettroscopia abbia cambiato l'astronomia: riconoscere le stesse righe di emissione/assorbimento degli elementi noti sulla Terra in una luce che proviene da grande distanza è assolutamente favoloso).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010