1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,riprese di stamattina 05:27:38 per Giove; 05:48:50 per Saturno,il seeing lo lascio giudicare a voi,Giove sufficientemente alto,Saturno veramente basso :uhm:

SW 127/1500,Barlow 3x(Giove),Barlow 2x(Saturno),prolunga con filtro rosso R60, Neximage a 15 fps, saturazione a zero;elab.AS2,R6,PS cs4.

Sono le mie prime riprese di questi soggetti col sistema Barlow+ prolunga col filtro rosso,il metodo sembra funzionare bene.

Grazie per la visita,se ci sono anche domande ben volentieri :mrgreen: :wave:


Allegati:
Commento file: giove
cpng.png
cpng.png [ 72.33 KiB | Osservato 2467 volte ]
Commento file: saturno
fpng.png
fpng.png [ 80.54 KiB | Osservato 2467 volte ]
Commento file: giove doppia
bpng.png
bpng.png [ 109 KiB | Osservato 2467 volte ]
Commento file: giove doppia bis
dpng.png
dpng.png [ 106.87 KiB | Osservato 2467 volte ]
Commento file: giove raw
apng.png
apng.png [ 91.04 KiB | Osservato 2467 volte ]
Commento file: saturno raw
epng.png
epng.png [ 89.8 KiB | Osservato 2467 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing scarso, ma hai fatto un buon lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, seeing sempre l eterno problema, ma queste riprese promettono bene per le due opposizioni che arriveranno....

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio!Di Giove avevo anche la versione colori(senza filtro rosso) ma l'ho cestinata,non avete idea che squallore non si guardava proprio, super impastata e pesante inoltre mi pare che il filtro abbia migliorato di molto la "definizione" dei dettagli.
Volevo chiedere anche un parere in merito alla elaborazione che ho dato,soprattutto di Giove;ho cercato nel possibile di stare leggero e non appesantire l'immagine dato che trattasi di pianeta gassoso ed ho tolto il più possibile il rumore.Non sono pratico di elaborazioni in b/n soprattutto su questi due soggetti. Vorrei chiedere ancora ma ha una utilità un filtro rosso nello stabilizzare l'immagine?Perchè in visuale dopo che ho messo il filtro mi è parso tutto più calmo,insomma come se il filtro avesse stabilizzato non di poco la turbolenza atmosferica.
Grazie!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Giano,
si è vero la parte rossa dello spettro visibile è meno influenzata dai movimenti atmosferici
e questo migliora sensibilmente l'osservazione.

Secondo me però c'è anche il discorso,che eliminando la parte verde-blu,hai meno riflessi nocivi.
In estrema sintesi...

In ogni caso ottimo lavoro.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto anche Paolo, il filtro rosso mitiga gli effetti del cattivo seeing. Anche per questo motivo quando riprendo la Luna uso sempre il filtro rosso. Un Ir-pass migliora ancora la situazione, ma non è che si possano fare miracoli.
Chiedevi dell'elaborazione. A me sembra buona, soprattutto considerando il seeing.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le spiegazioni,nell'elaborare mi sono ispirato alle foto R G B che trovavo in giro ma non ero sicuro del risultato essendo la mia prima volta su questi due soggetti.
Speriamo in un seeing migliore,a proposito ho notato (almeno dalle mie parti)che il seeing diurno è migliore di quello serale o notturno con un picco buono nel momento in cui il Sole tramonta e comincia il crepuscolo,(vedi l'ultimo Venere che ho fatto con l'UV) :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
Speriamo in un seeing migliore,a proposito ho notato (almeno dalle mie parti)che il seeing diurno è migliore di quello serale o notturno con un picco buono nel momento in cui il Sole tramonta e comincia il crepuscolo,(vedi l'ultimo Venere che ho fatto con l'UV) :wave:

Si, l'avevamo notato anche noi quando riprendevamo Giove nel 2005. Al momento del crepuscolo c'è un momento in cui si ferma il vento e il seeing è migliore. L'altra cosa di cui abbiamo notato la costante è che verso la metà di marzo abbiamo avuto sempre un paio di giorni con seeing buono (almeno per la nostra zona).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 862
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato buon,tenendo conto che il gigante è piccolo (41') e basso sull'orizzonte ,con declinazioni sempre più negative,e il seeing ne risente. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina per la conferma(che questo picco di seeing al crepuscolo sia una peculiarità della nostra regione????),e Cometduemila per il commento!
Mi chiedevo se è possibile determinare la focale con cui ho lavorato su Giove(Barlow3x+prolunga)partendo dal fatto che è sicuramente >4500mm tenendo presente che la foto di Giove che ho postato qui è a dimensioni originali.
Grazie :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010