1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pallade torna indietro (21 Ott '16)
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 17:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15885
Località: (Bs)
Molto più grande di quello che pensavo (la notte scorsa):
Allegato:
Pallas - 22 Ago 2016.gif
Pallas - 22 Ago 2016.gif [ 348.14 KiB | Osservato 2572 volte ]

Allegato:
stellarium.jpg
stellarium.jpg [ 188.24 KiB | Osservato 2572 volte ]

Pallade
:D Ciao :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 22 ottobre 2016, 18:53, modificato 12 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto carino l'effetto (forse un pò troppo veloce il blinking :mrgreen: ).
Certo che è luminoso è di nona! :ook:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Bel lavoro Costanzo !
Verissimo,se lo rallenti un po'.... :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, Pallas rimbalza troppo :mrgreen: , la velocità delle frecce dell'auto dovrebbe andare bene :D
Bravo, bel sassolino appariscente :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro! Concordo anch'io che forse risalterebbe di più se abbassassi la velocità di spostamento :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Direi ottimo , a parte la velocità di Blinking, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 5:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15885
Località: (Bs)
Grazie a tutti per la visita e le osservazioni. :wink: :wink: :wink:
(Il movimento di Pallade è un po' frenetico ... ero parecchio emozionato e non ci ho fatto caso,
era troppo bello vedere che si muoveva ... :D :rotfl: :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas (il ritorno)
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 19:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15885
Località: (Bs)
Naturalmente non ho resistito la notte scorsa.
In mancanza dei cavalli (le comete) si fanno trottare anche gli asini (gli asteroidi).
Una quarantina di pose ... si muove proprio, con precisione (quasi) matematica:
Allegato:
Pallade 23 Ago 2016.jpg
Pallade 23 Ago 2016.jpg [ 484.77 KiB | Osservato 2498 volte ]

La foto è orientata, Nord in alto, Est a sinistra.
Stellariun mi delude ... non sembra precisissimo ... :shifty:
Allegato:
Stellarium_p.jpg
Stellarium_p.jpg [ 267.66 KiB | Osservato 2498 volte ]

:D Ciao :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pallas (il ritorno)
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,interessantissimo,mi hanno sempre affascinato gli asteroidi!Concordo con la necessità di rallentare lo spostamento :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 14:04 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15885
Località: (Bs)
Ciao, Giano.
Grazie per la visita ed il consiglio.

Ovviamente io continuo a tenerlo d'occhio ... :lol:

Notte del 24 Agosto 2016.
Pallade (a rigore 2 Pallas :angel: ) è un asteroide particolare.
E' grosso (il secondo dopo Cerere).
La sua orbita è fortemente inclinata sull'eclittica;
ecco l'animazione:
Allegato:
2 Pallas - 24 Ago 2016.gif
2 Pallas - 24 Ago 2016.gif [ 853.2 KiB | Osservato 2451 volte ]

infatti la foto è orientata secondo il Nord-Sud terrestri;
si può intuire che Pallade ha una forte componente della velocità angolare (apparente)
verso Sud (terrestre) in questo momento.
I fotogrammi sono distanziati tra di loro di un'ora.
La velocità angolare apparente mi risulta stimata di 38 secondi d'arco ogni ora circa
(se non ho sbagliato a contare i pixel).
Allegato:
Stellarium.jpg
Stellarium.jpg [ 132.15 KiB | Osservato 2451 volte ]

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010