1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
lo so, è una schifezza: ma è la mia prima cometa e ne vado fiero! :roll:
Flat in bin2 che creano più danni che altro, pixinsight che collabora a fatica....
Altra soddisfazione nell'aver centrato la cometa con EQmod.
Ho fatto anche una gif animata, che non posso postare perchè mi viene di 3mb di dimensione e non saprei come ridurla.

Dati:SW ED80, filtri baader LRGB, Atik 383 e balcone di casa (ora dalle 21,58 alle 23,33), ovviamente vento.
L: 18*100"
RGB: 17*60"
No flat, 5 dark

Canale L
Allegato:
cometa web.jpg
cometa web.jpg [ 398.71 KiB | Osservato 2012 volte ]


LRGB
Allegato:
LRGB_3.jpg
LRGB_3.jpg [ 927.6 KiB | Osservato 2012 volte ]


Massacrate pure come se non ci fosse un domani, che voglio imparare!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima foto è buona, nella seconda le stelle mi sembrano non a fuoco... possibile?
Quello che delude maggiormente di questa Cometa credo sia la coda che è diventata davvero tenue!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Nella foto a colori il problema è chi ha manovrato pixinsight!
Se prendo canale per canale sono tutte a fuoco.
Ho provato ad usare anche dss, ma in ogni canale la cometa è in una posizione diversa rendendo impossibile fare la sintesi lrgb.
Devo anche trovare il sistema di regolare la luminosità della flat box: una striscia a led, attaccata al suo alimentatore.

Devo lavorarci su. Tanto!
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh c'è sempre una prima volta per tutto ed in ogni caso bisogna apprezzare sempre quello che si fa, migliorando a piccoli passi.
Allora ritornando alla tua ripresa, il fuori fuoco c'è anche nella luminanza, quindi ti consiglio di curare questo aspetto.

Scrivi no Flat e poi dici che hai avuto problemi con i flat in bin2, non capisco.

#bluvega, le code sono due, quella che si sta attenuando molto è quella di ioni, l'altra di polveri è ben visibile.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Adriano,
grazie anche a te del passaggio e delle critiche.

I flat li ho fatti, ma poi non li ho applicati perchè l'immagine peggiorava molto.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, la prossima volta curerò di più questo fondamentale aspetto: ho fuocheggiato guardando al valore di FWHM. Mentre altre sere ho raggiunto valori di 2.5, la sera della ripresa non riuscivo a scendere sotto 3.7 (meglio guardare un film?)
Il fatto che tu mi dica che sono fuori fuoco mentre a me sembra a fuoco è la cosa che mi preoccupa di più, perchè vuol dire che sono cecato! Forse è meglio tornare alla maschera di Bathinov.

Ale

P.s. la coda di polveri è quella che nella mia immagine va verso destra o quella che va verso il basso?
P.p.s con una dslr non modificata, salta fuori qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso non posso fare un crop della tua immagine, ma se guardi bene ingrandendo la strisciata della stella in alto (quella più luminosa), si vede bene che è un disco e che quindi non è a fuoco; nella foto a colori è ancora più evidente. Magari non era stretto bene il blocco del focheggiatore.
Comunque la cometa l'hai ripresa ed è questo l'importante, poi le prossime sere magari riprovi e vedrai che ci riuscirai benissimo.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No la bathinov è buona fino ad un certo punto... È ottima fintanto che il seeing è pessimo xkè quest'ultima nn è soggetta a seeing... Mentre quando il cielo permette il valore fwhm di riferimento è decisamente migliore... Cmq nella seconda le stelle sono difatto fuori fuoco ... Per il resto buona come prima immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15865
Località: (Bs)
@Orsojogy
Sei messo bene, secondo me. :ook: :ook: :ook:
Nella prima foto ci sono tutte e due le code, caspita!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Tenui, tenui, tenui!

Ippooooooooo svelami il tuo segreto per fare i filmati!! Quello che ho realizzato è 20MB circa

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15865
Località: (Bs)
Nessun segreto. :D
Pinnacle o un altro programma e un po' di pazienza.
Una foto dopo l'altra, una musichetta, se vuoi.
Si perde inevitabilmente in qualità per la compressione. :shifty:
Anche con le gif animate si perde inevitabilmente, però si vede a scodinzolare la cometa tra le stelle ...
e a me fa un certo effetto ... :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010