1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola finalmente! Anch'io sono riuscito a fare la foto alla Catalina ed è la mia prima foto ad una cometa. Quindi siate clementi nel giudicare il risultato... ho dovuto risolvere tutta una serie di problemi a cui non ero abituato nell'elaborazione. A causa di questo il fondo cielo mi sembra un po' innaturale ma non son riuscito a fare di meglio.
Una piccola delusione per la poca coda, me l'aspettavo più evidente vista l'ora di ripresa, ma ho visto in giro che anche per gli altri in questo periodo è così. Peccato.

L'immagine è l'integrazione di 12 pose da 300 secondi calibrate con dark, flat e bias frame, riprese con la Canon 60Da al fuoco diretto del rifrattore Skywatcher ED80/600 su montatura Neq6-pro.
Le riprese sono state effettuare nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorso presso Santa Cesarea Terme (parco di Totò).

Alta risoluzione: Flickr


Allegati:
catalina_a.jpg
catalina_a.jpg [ 765.22 KiB | Osservato 1442 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Bella!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ! Veramente bella !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella.
Hai guidato sulla cometa?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti
@jack no, ho guidato su una stella. Ci pensa pixinsight ad allineare correttamente la cometa ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Probabilmente avevi molto fondo cielo o comunque stavi in una zona dove in direzione della cometa c'era molto chiarore. Inoltre bisogna anche vedere a che ora l'hai ripresa se la cometa era troppo bassa.
Considera che hai ripreso a f/7.5 che non è un'apertura cosi "spinta". A quanti ASA hai fatto le immagini e la macchina fotografica è modificata? Comunque si nota che 5 minuti l'immagine è un pò mossa, intendo la cometa, almeno guardano l'immagine di maggior formato su flickr.
Comunque, coda a parte, è buona l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella come hai sovrapposto la cometa al fondo??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Non è male, dai. Stasera provo anche io a fare la mia prima cometa..... Ho già paura.
Quello sulla sinistra è saturno?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :)

Domenico1984 ha scritto:
Bella come hai sovrapposto la cometa al fondo??

Quello l'ho fatto con photoshop.
Dopo aver sommato i due file che escono fuori da Pixinsight con PixelMath ed elaborato l'immagine rimanevano sempre le ombre delle strisciate delle stelle, quindi con photoshop ho separato il fondocielo dalla cometa e dalle stelle e dopo aver sfumato il fondo ho risommato stelle e cometa. Certo non è forse il modo più ortodosso ma l'alternativa era lasciare le stelle a striscie.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Non è male, dai. Stasera provo anche io a fare la mia prima cometa..... Ho già paura.
Quello sulla sinistra è saturno?

Ale

Noooooo la cometa era vicino ad Alkaid :D
Quella è una galassietta piccolina ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010