1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cosa riguarda anche le meteore normali ma visto il periodo e il fatto che mancano solo una decina di giorni al massimo ho citato le Perseidi.
Quello che vi scrivo è basato solo sulla mia esperienza di circa 25 anni di riprese fotografiche di meteore fatte con le vecchie e care pellicole.
Anche se adesso la digitale è ben diversa, come risposta e sensibilità rispetto alle pellicole, le regole sono le stesse.
Intanto inquadriamo la pioggia delle Perseidi.
Il massimo quest'anno dovrebbe capitare, stando larghi come orario perchè spesso oscilla di qualche ora intorno a un orario medio del taglio del piano orbitale dell'orbita della cometa progenitrice (inoltre tutti gli sciami meteorici sono fatti a "filamenti" che subendo le perturbazioni gioviane fanno spostare anche di molte ore il massimo) tra la metà del giorno 12 alla metà del giorno 13.
Insomma, per noi in Italia, la notte giusta è quella tra il 12 e il 13 agosto, praticamente sotto la Luna nuova. Il numero di meteore non varia di moltissimo intorno al massimo, diciamo che per circa 2/3 ore rimane "piatto" al massimo per poi scendere abbastanza lentamente (sale anche lentamente).
Ricordarsi che il numero di meteore che possiamo vedere a occhio nudo o registrare fotograficamente è maggiore (anche di molto) nella seconda parte della notte, anzi, più si va verso il crepuscolo del mattino maggiore e il numero di Perseidi che vedremo.
Perchè son cosi difficli da fotografare quando invece a occhio ne possiamo vedere tante?
Semplicemente perchè la luminosità della meteora, quando registriamo fotograficamente, è distribuita lungo la traccia quindi, maggiore è la velocità APPARENTE della meteora maggiore è la difficoltà di registrazione.
L'occhio non ha questo problema.
Ecco perchè raramente si fotografano meteore più deboli della mag. zero.
Ma come fare per registrale il maggior numero possibile?
beh bisogna giocare un pò su 3 variabili fondamentali.
La meno importante, in un certo senso, è l'esposizione. Veramente fondamentali sono il diaframma, la sensibilità e la focale.
Il tempo è poco importante perchè comunque la meteora durera sempre molto meno della vostra esposizione e quindi corta o lunga che sia la vostra posa NON contribuisce a far vedere la meteora.
Però può contribuire a far venir fuori il fondo cielo, quindi, c'è il rischio che nasconda le meteore più deboli e se si esagera anche quelle intermedie.
Ma al contrario delle pellicole qui non abbiamo il limite di un rullino, per sempio, da 36 fotogrammi. Con una buona scheda di memoria si possono fare centinaia di immagini anche in raw.
Quindi prima cosa standardizziamo l'esposizione non la facciamo lunga ma nemmeno esageratamente corta e programmiamo la macchina in modo che faccia da sola, ovviamente.
Faccio un esempio: possiamo decidere di fare pose da 60sec. A questo punto la scelta del diaframma e sensibilità deve essere tale che NON venga fuori molto fondo cielo.
Il consiglio che do e lasciare sempre aperto al MASSIMO il diaframma anche se la qualità verso il bordo non sarà ottima ma se si decide di chiudere il diaframma...beh vi perdete le metore deboli (a discapito, certo, della qualità verso il bordo, ma meglio vedere una meteora anche se in un campo deformato che non vederla per niente!). Di conseguenza dovete vedere quanta sensibilità impostare per quel diaframma e posa che abbiamo detto di 60sec (è solo un esempio).
Quindi, sempre per esempio, immaginate a F/2.0 pose da 60sec e sensibilità a 3200. Anche se la sensibilità è alta, quindi rumorosa, ricordate sempre che se vi tenete più bassi vi perdete le meteore deboli o intermedie.
Inoltre consiglio sempre di fare molti dark, flat e bias che aiuteranno molto la qualità dell'immagine.
Quale focale? E qui si aprono molti orizzonti! :mrgreen:
Scherzi a parte io feci delle prove con grandangoli vs normali (con riprese fatte in contemporanea e anche invertende i campi) e vinceva SEMPRE il grandangolare. Questo perchè ha 2 vantaggi e solo uno svantaggio rispetto al normale.
I vantaggi sono il maggior campo inquadrato e inoltre visto che la luminosità della meteora è sparpagliata lunga tutta la traccia questa più è corta in apparenza (il grandangolo avendo una focale più corta ingrandisce di meno) più la luce rimane di più nel pixel quindi in apparenza più luminosa o per meglio dire e meno sparpagliata su una certa superficie.
Lo svantaggio che ha a parità di diaframma con un (per esempio) 50mm e che questo raccoglie più luce di un 24 mm.
Ma visto i vantaggi che sopra dicevo il 24 vince sempre. Considerate che le traccie possono essere molto lunghe quindi tranquilli non si vedranno piccoline nel grandangolo.
Come avrete capito l'ideale sono quei obbiettivi grandangolari, diciamo dal 18 al 28 (ma vannno bene anche un 8mm o all'opposto un 50mm) considerando una macchina 24x36mm.
Adesso viene il bello. Dove puntare e a che ora.
Vi consiglio come orario dalla mezzanotte in poi fino a circa le 4,30 locali (quando inizia il crepuscolo). Quindi immaginate di programma almeno 240 mmagini (considerate i tempi morti per la memorizzazione dell'immagine).
Equatoriale o sul treppiede fotografico? Beh questo vedete voi ci sono i pro e i contro ma diciamo che sono alla pari.
Il bello di farla equatoriale e che se inquadrate, per esempio, la via lattea male che va sommate 240 immagini (sempre per esempio) e avrete una bella via lattea :mrgreen:
Oppure sommerete tutte le immagini dove ci sono le meteore (che vi dico subito potrebbero essere decine se decidete di usare questa metodologia) e avrete tante stelle cadenti insieme con una bella via lattea.
Però il limite e che in 4 ore il cielo si muove tanto e vi cambia non solo il fondo cielo (ricordate che state usando un grandangolo quindi inquadrate zone di cielo ben diverse e lontane tra loro e quindi con fondo cielo ben diverso) ma anche la zona dell'atmosfera terrestre che voi in realtà riprendete. Se la macchina a un certo punto è puntata troppo in basso e come se guardasse l'atmosfera (quindi il luogo d'impatto delle meteore) molto lontano e le meteore saranno tutte più deboli se invece riprendete troppo verso lo zenit saranno troppo veloci. Qui la vai di mezzo è la cosa migliore quindi stare circa a 60° di altezza dall'orizzonte cosa che potrete fare se NON montate la macchina su una equatoriale e la lasciate su un treppiede che punti fisso a quell'altezza e verso est (che è la direzione migliore per le Perseidi).
In equatoriale rischiate, per esempio se puntate sul cigno, che prima è troppo alto poi vi tramonta verso ovest quindi basso e in direzione sbagliata!
Comunque se state in equatoriale puntate tra Cassiopeia e Cepheo (se volete la via lattea) almeno state vicino al radiante (e anche qui si aprirebbe un'altro problema perchè le migliori meteore si trovano a circa 15/45 gradi dal radiante). Oppure centrate tra andromeda e pegaso.
Insomma come vedete bisogna un pò mediare e poi con le meteore bisogna avere molto ma molto c..o! :mrgreen: :mrgreen: e perseverare! :ook: :wink:

Scusate se sono stato molto prolisso e spero di essere stato chiaro. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 18 luglio 2016, 16:18, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quanto hai scritto! :mrgreen:
Però hai scritto cose davvero utili!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella spiegazione!!!!
Grazie mille.
Mi sa che quest'anno proverò a mettere in pratica quanto da Te suggerito.
Quasi quasi stasera faccio un tentativo... Già in queste sere ne ho viste parecchie...
Grazie di nuovo...
Ciao... Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15887
Località: (Bs)
Bei consigli e belle indicazioni. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi son sempre fatto un sacco di domande perchè volevo qualche foto con le meteore di agosto e non c'ho mai provato perchè mi rimanevano un sacco di dubbi. Me li hai tolti tutti... grazie! :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei stato "quasi" perfetto :D

Hai dimenticato un parametro fondamentale:
IL CIELO

Non abbiate paura. Almeno in queste serate calde andate a cercare il cielo più buio possibile lontano dalle luci cittadine e, se possibile, in montagna su un bel pianoro.
Un cielo nero invece che lattiginoso aumenta il contrasto e fa vedere (o fotografare) molte più meteore.
:thumbup:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cristina dici che ho esagerato? :rotfl:
Renzo è vero quelle che dici, ovvio un cielo scuro permette, come in qualsiasi ripresa del cielo profondo, una maggiore possibilità di registrare meteore.
La cosa in parte si può sopperire con l'esposizione. Mettiamo il caso che ritieni di avere troppo fondo, invece di usare una sensibilità più bassa o un diaframma più chiuso basta ridurre il tempo di posa. Per le meteore non cambia niente al contrario di quello che succede se riprendi un oggetto, per esempio, diffuso.
A quel punto, per esempio, lasci fisso diaframma e sensibilità e fai tante pose da 30sec. ovvio che se uno fà 4 ore di ripresa iniziano ad essere tante le immagini (480!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ras, una guida molto utile. E' sempre più raro trovare persone che scrivano di propria iniziativa delle piccole guide.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero una bella spiegazione, me la sono letta tutta d'un fiato !

Sono d'accordo con te e, personalmente la trovo davvero una bella mini-guida per chi si cimenta in questo tipo di catture fotografiche.

Magari lasciando qualche riga bianca ogni tanto in modo da dividere in piccoli paragrafi le varie descrizioni dei concetti potrebbe diventare tutto un pochino più leggibile.
Comunque mi piace, ho preso anche appunti per ripassare i settaggi e non dimenticare nulla la notte del 12/08 !


Grazie ras-algehu

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie siete stati molto gentili e spero soprattutto che sia stato utile e che qualcuno riesca a riprendere qualche bella meteora! :wink:
Se fosse cosi mostrate poi i risultati son curioso! :mrgreen:
Andreas hai ragione dovevo forse spezzettare il discorso in vari paragrafi, insomma scriverlo come se fosse un vero manualetto. :thumbup:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010