1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
rieccomi fra voi.

Avevo scritto in occasione del Clavius pubblicato, quanto sia importante mettersi in gioco continuamente...questo ci rende spesso più vivi ed al passo con i tempi e la tecnologia. In realtà è quello che ho iniziato a fare proprio con questa pubblicazione.
Il 18" infatti raccoglie una quantità di luce, e quindi dinamica, davvero molto elevata e senz'altro molto superiore ai 14" che avevo prima. Ho dovuto così riadattare tutta la mia esperienza acquisita negli anni a quest'ottica. Mi ero reso conto infatti l'immensa informazione che veniva acquisita ma utilizzando i procedimenti precedenti non riuscivo a tirarla fuori. Così ho iniziato a "giocare" meglio con le curve essenzialmente di contrasto. Di colpo mi sono reso conto di ciò che in realtà il telescopio "leggeva ed acquisiva". Una miriade di variazioni cromatiche che rendono la Luna davvero "palpabile", davvero tridimensionale.
La qualità di quest'ottica è davvero straordinaria. L'estrema cura nel renderla anche estremamente liscia, dà così i suoi frutti.
Detto questo ho iniziato a riprendere in mano le molte immagini elaborate ma mai pubblicate.

Lacus Temporis, una piccola pianura che spicca in minore luminosità rispetto alle strutture adiacenti. Sotto si affaccia lo straordinario Atlas colmo di solchi vecchi come l'età che porta. In basso a destra un altopiano che ricorda il viso di un vecchio che guarda il cratere ed il lago con tutta la sua pazienza. E' un altopiano montagnoso che potremmo definire di Maury vista la presenza dei vari crateri secondari.
Vorrei porre l'attenzione verso le tante strutture senza nome che si notano nell'immagine. Una su tutte è, da me così ovviamente soprannominata, la "rimae Oersted". Se notate spicca infatti una bella e lunga rima in Oersted che, frastagliandosi, arriva quasi a Chevallier.
Non capisco in realtà il motivo per cui strutture come queste rimangano senza nome...bastava attribuirgli quello del cratere principale. Così come la montagna creata da un impatto con relativa raggiera sopra Atlas. La sua conformità regala spesso zone saturate che sono riuscito finalmente a rendere naturali e quindi più tridimensionali. I raggi dell'impatto sono ben distinti ed il tutto è visibilissimo in quasi tutte le condizioni e con praticamente qualsiasi strumento. Perchè non avergli dato un nome??? Dopo Atlas ed Hercules è la struttura che si nota di più per la sua saturazione!

Infine vorrei spendere una parola circa la valutazione del seeing:6/10!
Ci terrei a farvi distinguere quello che in realtà è risoluzione, che ovviamente viene fuori in funzione del seeing, e quella che è dinamica e contrasti. L'immagine nel complesso inganna molto, almeno me. A prima vista è talmente stracolma di contrasti ed anche dettagli da far subito pensare ad un seeing davvero buono. Ma in realà se analizzate la reale risoluzione la cosa si inverte. I contrasti "nascondono" la reale sufficiente condizione di ripresa...ma se questa fosse stata stabile ed a fuoco...risoluzione e contrasto/dinamica sarebbero stati senz'altro pari.
Quello che ha fatto la differenza è stato il diametro. L'immensa quantità di informazione acquisita.
Il giorno successivo ho avuto punte di 7/10 e vedrete che i craterini finissimi appaiono immediatamente, più di quest'immagine.
Ciò nonostante ritengo questa mia scheda una delle mie migliori fatte. Almeno per quanto riguarda la tridimensionalità e dinamica nel suo complesso!

Grazie per l'attenzione,
Raf

Ho ridotto l'immagine per la pubblicazione sul forum.
Allegato:
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz.jpg
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz.jpg [ 806.84 KiB | Osservato 2311 volte ]


Immagine originale non ridotta: http://www.raffaelebarzacchi.com/gallery/moon/lacus_temporis_20140406_2022_barz.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Incredibile Raf, sai rendere la Luna un posto bellissimo dove abitare ;)
Un panorama !
Giochi di luci ed ombre, chiaroscuri, dettagli a non finire, infinite tonalità di grigi, craterini ovunque.....che spettacolo sembra di essere li.
:please: :please:
/sensei ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccellente!
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
:shock:

mamma mia raf!


(p.s.: cos'è "Celano TC", nella scheda?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Incredibile Raf, sai rendere la Luna un posto bellissimo dove abitare ;)
Un panorama !
Giochi di luci ed ombre, chiaroscuri, dettagli a non finire, infinite tonalità di grigi, craterini ovunque.....che spettacolo sembra di essere li.
:please: :please:
/sensei ;)

Grazie Ema...si hai ragione...l'effetto è proprio quello.
Sto prendendo dimestichezza con il 18"...la luce che raccoglie è diversa dal 14" che avevo precedentemente :ook:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
eccellente!
Immagine


Grazie mille Andre :rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
:shock:

mamma mia raf!


(p.s.: cos'è "Celano TC", nella scheda?)


Ciao Anto e grazie!
Il Celano Telescope Controller è il computer di puntamento del dob con relativa motorizzazione. Davvero fantastico e semplicissimo. Il migliore in quanto a prezzo/prestazione ma appena riesco farò un minimo di report anche di quello.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente splendida, complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Milo... :rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi perdonerete ma devo andare contro corrente ,non si può dire che l'immagine non sia buona ma ha tutti i dettagli stondati e la Luna l'ho sempre vista in un modo un po' diverso.
Ho guardato bene l'insieme e non ho trovato un dettaglio secco che è cosa inusuale visto il soggetto quindi le cause sono:
seeing pessimo (da escludere visto che è stato dichiarato 6/10)
Processing sbagliato(lo escludo vista l'esperienza dichiarata dall'autore)
ottica lontana dall'equilibrio termico
Ottica affetta da aberrazione sferica o altra aberrazione

Di certo qualcosa che non va c'è ,è un opinione personale ma se magari l'autore ci postasse il raw come ho fatto spesso io sarei curioso di capirne di più,sempre se è lecito chiederlo e se non chiedo troppo ,infondo non c'è niente da nascondere no? So che tu Raf sei sempre stato un fervido sostenitore della condivisione quindi immagino non sarà per te un problema postare il grezzo ,poifai come meglio credi.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010