1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
A proposito di sole, l'AR 2192 sta dando un vero spettacolo: è il gruppo più cospicuo degli ultimi anni.
Vi invio una mia immagine di stamane col TMB LZO 115/800 a f 35 (Barlow Powermate 5X) che mostra la fine struttura della penombra.E'stato usato un filtro IR pass Baader 685 nm per abbattere il seeing ed evidenziare la delicata struttura penumbrale con intorno una vasta regione facolare.


Allegati:
AR 2192 IR final_web.jpg
AR 2192 IR final_web.jpg [ 796.26 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che meraviglioso primo piano!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Immagine interessante,
ma cos'è quello strano effetto a "buccia d'arancia" ?
Ingrandendo leggermente si notano degli artefatti (striscette nere?) che coprono parzialmente
le zone dove dovrebbe apparire la parte scura della granulazione, e la schiarisce....è voluto,
è un difetto di elaborazione o della camera ? Boh ? Grazie.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
:ook: Grande Spettacolo sì! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma cos'è quello strano effetto a "buccia d'arancia" ?
Ingrandendo leggermente si notano degli artefatti (striscette nere?) che coprono parzialmente
le zone dove dovrebbe apparire la parte scura della granulazione, e la schiarisce....è voluto,
è un difetto di elaborazione


Vero, Myro, penso sia l'effetto di un eccesso di...wavelet, forse ne ho un pò abusato.
Per quanto riguarda la granulazione, questa è scarsamente visibile sul bordo solare, lo sono molto di più le facole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Accidenti che meraviglioso primo piano!


Cita:
Grande Spettacolo sì!


Grazie Ivaldo ed Ippogrifo: in effetti erano parecchi mesi che non avevo lo spunto per fare un'immagine in WL, preso come sono dalle immagini spettroeliografiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è effetto della compressione JPEG? A me pare così. Riguardandola ho anche notato che forse l'umbra è un po' troppo aprofondata nel nero. Dico sciocchezze?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non è effetto della compressione JPEG? A me pare così. Riguardandola ho anche notato che forse l'umbra è un po' troppo aprofondata nel nero. Dico sciocchezze?

Il micro artefatto è sicuramente effetto del Wavelet
Il nero profondo della macchia è invece probabilmente effetto del filtro IR che crea un contrasto maggiore tra parti più calde e più fredde della fotosfera, ovvero tra ombra e penombra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, come ti ho detto in FB, molto bella l'immagine.
Ritornando al consiglio che mi avevi dato, non ho ha disposizione l'Astrosolar D3.8 ma solo quello D5.0; ti chiedo quindi se posso in ogni caso abbinarci un IR-pass 685 nm.

Grazie.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 IR light
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, come ti ho detto in FB, molto bella l'immagine.
Ritornando al consiglio che mi avevi dato, non ho ha disposizione l'Astrosolar D3.8 ma solo quello D5.0; ti chiedo quindi se posso in ogni caso abbinarci un IR-pass 685 nm.


No, Adriano:
purtroppo l'AS gradazione 5, al contrario del 3.8, non fa passare l'IR (e questo è giusto in quanto è per solo uso visuale), quindi non può essere usato coi filtri IR pass.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010