1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'area di posidonius è molto affascinante non solo per il bel cratere che gli da il nome ma anche per le innumerevoli strutture presenti. Particolarmente interessante è la presenza di alcune rime ed in particolare le Rimae Posidonius, Rimae Chacornac e la Rima G. Bond. Ogni cratere ha la sua rima ed anche Daniell presenta al suo interno alcune rimette.
A Nord del cratere G. Bond, ad Est della Rima stessa adiacente ai due crateri gemelli, c'è un'affascinante catena montuosa che ricorda il numero "tre".
Rarissime punte di 7/10 hanno caratterizzato questa ripresa che ha come maggior numero di frames una valutazione di 5 e 6/10 di seeing. La focale è la solita di F/13,5 e quindi 6131mm ricampionati al 110%.

Grazie per l'attenzione,
Raf
Allegato:
posidonius_20140407_2053_barz.jpg
posidonius_20140407_2053_barz.jpg [ 587.79 KiB | Osservato 1361 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupenda, non si può dire altro!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa!
Quì si nota chiaramente che il seeing non era all'altezza delle immagini precedenti, anche perchè manca molto del micro-dettaglio.
Perchè scegli di riscalare l'immagine al 110%?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
panorama lunare bellissimo, le tonalità dei grigi mi piacciono molto con questo tuo nuovo setup
ti da una maggior profondità e ricchezza

:ook:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma non fare il prezioso Raf!
Una bella foto anche del setuppe :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
priaruggia ha scritto:
Stupenda, non si può dire altro!

Grazie mille. In effetti la dinamica è particolare...
:D

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Molto bella anche questa!
Quì si nota chiaramente che il seeing non era all'altezza delle immagini precedenti, anche perchè manca molto del micro-dettaglio.
Perchè scegli di riscalare l'immagine al 110%?

Cristina

Ciao Cri...e grazie!
Per quanto riguarda il micro dettaglio, se noti è piuttosto presente in alcuni punti mentre in altri un pò di meno.
Questo è dovuto al limite di Autostakkert che riesce a processare egregiamente in presenza di contrasti ma al contrario in maniera molto superficiale in tutte quelle zone poco contrastate. Così capita che all'interno di Plato si risolvano pochi crateri, nei mari addirittura non vengono neanche elaborati...e così via. La base di Posidonius, soprattutto a sinistra, è molto liscia...nel senso che è piena di craterini ma poco risolvibili da terra e soprattutto in presenza di condizioni di seeing non ottimali. Ma se noti la rima interna a sinistra è ottimamente risolta con tanto di strutture a catena finali. E' una cosa che sto cercando di risolvere ma purtroppo solo con l'utilizzo anche di software aggiuntivi per il processing.
Per quanto riguarda il campionamento, lo faccio per 2 motivi: 1) a causa della bassa focale di ripresa (6131mm); 2) perchè regge benissimo anzi in realtà dovrei fare di più.
Infine aggiungo che la piattaforma di astrofili, non so a cosa sia dovuto, ingrandisce ulteriormente l'immagine su alcuni PC! Nel mio portatile a casa viene ingrandita...mentre dal fisso no! L'immagine originale è quella che ho caricato qui: http://www.astrobin.com/full/96381/0/?real=&mod= .
Se apri quella che ho allegato al forum, che è la stessa di astrobin, potresti vederla più piccola! Quindi non capisco che succeda...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
panorama lunare bellissimo, le tonalità dei grigi mi piacciono molto con questo tuo nuovo setup
ti da una maggior profondità e ricchezza

:ook:

Ciao paolo.
In effetti il diametro mi ha fatto fare un bel santo per quanto riguarda la profondità dell'immagine.
Ho comprato una Barlow che mi fa raggiungere la giusta focale...una 3X che utilizzerò e testerò a breve. Non vedo l'ora di beccare una giusta serata....perchè a 6m di focale mi sono mangiato molta risoluzione fine.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 12:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:
Infine aggiungo che la piattaforma di astrofili, non so a cosa sia dovuto, ingrandisce ulteriormente l'immagine su alcuni PC! Nel mio portatile a casa viene ingrandita...mentre dal fisso no! L'immagine originale è quella che ho caricato qui: http://www.astrobin.com/full/96381/0/?real=&mod= .
Se apri quella che ho allegato al forum, che è la stessa di astrobin, potresti vederla più piccola! Quindi non capisco che succeda...


Raf le dimensioni dell'immagine sono le stesse sia per quella che carichi qui, sia per Astrobin: 1373x1219.
Questa piattaforma non tocca nulla sulle immagini caricate. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posidonius e le sue rime...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
:look: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010