1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fatte più che altro per controllare tutto l'insieme.

Sentiamo la vostra.

:roll:


Allegati:
Sole-0006-BN.jpg
Sole-0006-BN.jpg [ 96.41 KiB | Osservato 576 volte ]
Sole-0006-C.jpg
Sole-0006-C.jpg [ 148.26 KiB | Osservato 576 volte ]
Sole-0014-BN.jpg
Sole-0014-BN.jpg [ 37.65 KiB | Osservato 576 volte ]
Sole-0014-C.jpg
Sole-0014-C.jpg [ 55.37 KiB | Osservato 576 volte ]
Sole-0021-BN.jpg
Sole-0021-BN.jpg [ 20.7 KiB | Osservato 576 volte ]
Sole-0021-C-2.jpg
Sole-0021-C-2.jpg [ 20.76 KiB | Osservato 576 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella protuberanzona

mi ricordi che filtro hai? sul disco sembra leggermente fuori tuning

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:13 
Si, in effetti c'è qualcosa di strano in queste riprese,
però credo anche siano le tue migliori, almeno di quelle che ci hai mostrato.
Però potrei ricordare male.
Hai fatto altre modifiche ?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
per Paolo.
Filtro anteriore D-ERF da 90 mm Etalon del Coronado, 90° con filtro bf10mm camera CCD SKYRIS 445M
Telescopio Vixen da 102 mm Superpolaris Ritieni doveroso montare altri filtri?
Riprese a fuoco diretto F= 1000mm

Il difetto che riscontri in cosa consiste?

Oggi devo dire che la ripresa è stata bruttissima causa movimento dovuto dal vento. Ogni poco, l'immagine saltava e per questo i frame non sono oltre i 200.

Non ho ancora fatto la mano, tanto che questa è la quinta volta che lo uso.
Anche nel programma sono ancora poco esperto riguardo al Codec se usare Y16 o Y800
e per le regolazioni Gain e altro sono ancora in erba.
Vuoi che uso troppo il filtro di Registax?


Per Turi, mà non direi le migliori, ma piano piano si impara. Come dicevo sopra, oggi ballava il telescopio per il vento. Sembra che Registax fa il suo dovere.

Altra cosa che non so cosa fatte voi, è il fatto che, essendo solo è dura fuocheggiare causa la luce nel monitor che deve essere vicino al telescopio o poco distante nonostante le varie schermature per rendere buio.
Risolverei il tutto mettendo un fuocheggiatore elettrico in modo da portare al buio il monitor, ma poi c'è anche l'etalon , mentre per i pulsanti del motore inseguimento ho già la prolunga.

Forse con i vecchi monitor a tubo catodico c'è più luminosità.



Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, come attrezzatura sei al top
con il coronado 90 tirerai fuori dei capolavori, guardati il mio ultimo post
le foto alla focale minore saranno alla tua portata. Ricorda che Alan Friedman usa il tuo filtro, credo che le premesse per divertirsi ci siano tutte. :)

secondo me qualcosa è andato storto nella elaborazione, il disco sembra appiattito o appunto il filtro fuori tuning
se vuoi allegare il png/tiff uscito da registax gli diamo un occhio

come ti trovi con la skyris? non avessi la chemeleon la avrei presa anche io

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per quanto riguarda l'attrezzatura, sicuramente non la sto utilizzando al top. Quando sono solo, trovo difficoltà nel eseguire certe operazioni per la mancanza di quelle piccole cose come un fuocheggiatore elettrico. Questo perché il monitor non è vicino al telescopio. E' esperienza che devo ancora fare.
Non di meno la regolazione del Etalon che non è poi cosi intuitiva.
Più avanti devo provare con focali maggiori e questo lo potrò fare solo dopo una buona esperienza.

Per aumentare la focale, tu usi la Barlow o interposizione dell'oculare?. Ho sentito che usate tubi di prolunga????

La SKYRIS è ottima ma non posso fare confronti. In BN ho solo questa.

Ho visto le tue ultime: che dire fantastiche.

Sono più che contento se mi trovi dove sbaglio l'elaborazione. Ti ho mandato una E-mail


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono costretto ad usare le telecentriche, come le baader tz, perchè ho bisogno di fascio parallelo, son lavorate per rendere al meglio sul halpha ma è un extra, ed uso dei tubi di prolunga per metterla alla distanza corretta, al focheggiatore attacco 60 cm di braccio :P

a te basta una buona barlow, io con il 100mm gestivo 2 metri di focale, quindi la 2x ti va già benissimo

in merito alle operazioni di utilizzo è questione di esercizio, man mano ti verran automatiche
il tuning frontale diciamo che è il più scomodo, anche io ho sempre fatto da solo e mi toccava girare leggermente la ghiera e andare a controllare monitor, con il lunt mi ero segnato una posizione con cui ero quasi sempre pronto

il focheggiatore motorizzato è comodo se hai tutto automatizzato e stai lontano dal tele, io sto sotto una tenda ed allungo il braccio per focheggiare :P

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
AstroPaolo ha scritto:
ok, come attrezzatura sei al top
con il coronado 90 tirerai fuori dei capolavori...


occhio che non mi pare abbia un coronado 90 .... ma un Pst cannibalizzato ...

il 90 che ha scritto direi sia riferito al 90° bf 10

erasmo ha scritto:
Filtro anteriore D-ERF da 90 mm Etalon del Coronado, 90° con filtro bf10mm camera CCD SKYRIS 445M
Telescopio Vixen da 102 mm Superpolaris Ritieni doveroso montare altri filtri?


quindi con quel 90, intendeva diagonale del BF... :D

del resto con il Coronado 90, mica bisogna usare un erf extra ...

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ha ragione Vincenzo, uso l'etalon del coronado.

In fondo il diagonale da 90° della Coronado con il filtro f10

Vedo dei tubi di prolunga non indifferenti, e un sistema di mascherare la luce del Sole , che implica un bel lavoro. Purtroppo o troppa o poca. Non potevamo scegliere un altro Hobby.

Riguardo all'automatismo delle varie funzioni, per il Newton è tutto fatto compreso il Fuoco, per questo, vedrò se è il caso, sarebbe il quarto. Cominciano a diventare tanti.
Vedi immagini.

Complimenti ancora per le tue ultime riprese.


Allegati:
05-07-07 005.jpg
05-07-07 005.jpg [ 80.54 KiB | Osservato 528 volte ]
05-07-07 002.jpg
05-07-07 002.jpg [ 120.12 KiB | Osservato 528 volte ]
27-10-2011 012.JPG
27-10-2011 012.JPG [ 48.22 KiB | Osservato 528 volte ]
27-10-2011 012b (6).JPG
27-10-2011 012b (6).JPG [ 66.98 KiB | Osservato 528 volte ]
12-11-2013 032.JPG
12-11-2013 032.JPG [ 78.89 KiB | Osservato 528 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, non avevo capito una mazza :mrgreen:
bei lavori, io non sarei in grado

cmq anche con i pst cannibalizzati ottieni ottimi risultati, il tuo diametro è il più usato, ma conosco di astrofili con rifrattori da 230mm, tra l'altro ce ne sono due in vendita da 150 e da 230, perchè i proprietari passano a diametri superiori :)

la struttura della foto è di legno, basta comprare qualche listello 2x1 e fare una gabbia che resista al peso del telone, appoggiata su un tavolino da giardino da 30 euro :P

PS - l'arrivo del filtro quark della daystar minerà un po' il mercato degli smanettoni, praticamente ti dan un filtro solare equivalente senza dover tornire nulla o smontare pst, con 10 anni di garanzia a 900 euro; lo han fatto proprio per loro, è facilmente smontabile (no colle) con filetti universali cosi lo puoi customizzare a tuo uso e costume eheh

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010