1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un pò di sole, seeing accettabile, ne ho approfittato per catturarla.
Tecnosky APO 130 mm, Barlow Celestron X-Cel 3X, focale 2.730 mm, ASI 120 MM, Firecapture, 450 frames su 2.500 ripresi.


Allegati:
1944.jpg
1944.jpg [ 322.14 KiB | Osservato 1459 volte ]
Sun_120308_SITE.jpg
Sun_120308_SITE.jpg [ 340.2 KiB | Osservato 1377 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il martedì 7 gennaio 2014, 18:52, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella macchiona, da me ovviamente è velato/coperto :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella macchiona davvero! Però la granulosità mi sembra un pò "strana".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:09 
Perbacco, ora capisco perchè mi stavi aspettando.
Ottima ripresa, almeno avrai un ricordo certamente migliore del mio.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 16:29 
E' un mosaico ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Turi, inquadratura piena con la Barlow 3X, rifilata appena appena ai bordsi per eliminare qualche piccolo problemino.
L'ho elaborata con Autostakkert 2.3.0.8 versione alfa, però non capisco come sia fuori fuoco oppure male elaborata la macchia piccola in basso a sinistra.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:04 
Secondo me il seeing non era certamente buono, ma avere un buon seeing di giorno è difficilissimo.
Avevo notato la zona che sembra sfuocata, a me sembra un problema in fase di allineamento,
è come se in quella zona siano state sommate meno porzioni di immagini, magari mi sbaglio.
Non so' se tu lo hai fatto, ma io ho fatto parecchie volte un confronto tra quello che mi restituisce
autostakkert ed avistack, quest'ultimo ha sempre avuto la meglio, almeno sul Sole.
Un'altra domanda, ti ricordi il tempo di posa dei singoli fotogrammi ?
In ogni caso è una bella immagine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio,è una gran bella ripresa e come han detto di giorno non è facile fare di meglio!ho sentito al tg che è un delle più grandi mai viste,sarà poi vero?complimenti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le delucidazioni, Turi.
Sapevo già del seeing, di giorno è difficilissimo che sia eccellente, almeno qui in Italia.

Avistack è indubbiamnete migliore sul Sole, avevo fatto anch'io qualche prova, ma per elaborare un filmato occorre un'oretta, troppo per i miei gusti...

Il tempo di posa non lo guardo mai, mi concentro solo sull'immagine nel momento della ripresa,comunque ecco il report dei dati di ripresa:

Scope=Tecnosky APO 130 mm
Camera=ZWO ASI120MM
Filter=NoFilter
Profile=Sun
Filename=Sun_120308.avi
Date=060114
Start=120308
Mid=120414
End=120519
Duration=131s
Frames captured=2500
File type=AVI
Extended AVI mode=false
Binning=no
ROI=1280x960
FPS (during start of capture)=19
Shutter=10.57ms
Brightness=0
Gamma=9
Gain=17
USBTraffic=54
Histogramm(min)=3
Histogramm(max)=193
Histogramm=75%
Noise(avg.deviation)=16.05
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=2500 Frames
Barlow Celestron 3X

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
Ciao Ennio,è una gran bella ripresa e come han detto di giorno non è facile fare di meglio!ho sentito al tg che è un delle più grandi mai viste,sarà poi vero?complimenti!


Grazie Gianluca!
In effetti la macchia 1944 (intesa come gruppo) è realmente colossale, io in questo paio di anni che osservo il Sole non ne ricordo una così estesa.
Ma il bello è che per rendersi conto delle dimensioni ci vorrebbe la foto di tutto il disco, cosa che ho tentato stamattina ma invano, per la presenza improvvisa di nubi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010