1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo progetto ho dedicato parecchie ore ad inizio 2013 ma poi per carenza di tempo lo avevo lasciato nel cassetto nella speranza di poterlo poco per volta completare, ebbene solo in questi giorni son risucito a metterci mano ed ho deciso di pubblicare almeno la prima parte, visto che i dati dei restanti 12 mesi chissa quando verranno fatti. :P

In questo breve video espongo una cosa ovvia ma che, forse per la mole di lavoro necessaria, non ho mai visto esplicitata online se non per rendering finti ed il filmato della Cassini in avvicinamento a Giove, vale a dire come valutando solo le osservazioni di una sera non si apprezzino i micro (perchè lontani, ma titanici) cambiamenti nelle formazioni nuvolose di Giove.
Il semplice fatto che il pianeta ruota in 10 ore e che non ci siano punti di riferimento solidi può ingannare e solo confrontando due foto prese in mesi diversi ci si accorge che qualcosa è cambiato.

Ebbene, visto che i fenomeni transienti come questo sono quelli che mi piace ritrarre nei miei video eccovi svelato cosa succede nel mentre, quando siamo staccati dal telescopio perchè è nuvolo o siamo stanchi, o perchè in quel momento stiamo guardando il lato opposto del pianeta.

Ogni mappa cilindrica del pianeta è il mosaico di 6 foto, immagini realizzate tramite strumenti alla portata dei comuni mortali (a differenza della cassini :P), vale a dire C11, C14 et simili. Ho poi centrato il meridiano sulla macchia rossa, unico vero punto di riferimento in un mare in continuo mutamento.

Trovare sufficiente materiale per coprire l'arco temporale che mi ero posto come obiettivo è stato proibitivo, ed ha fatto dilatare i tempi in modo spropositato. A questo si è poi aggiunta la parte elaborativa in cui ho dovuto normalizzare ed assemblare il tutto.

Elenco per correttezza i proprietari dei pixel sparsi nei diversi mosaici in rigoroso ordine alfabetico:

A.Bianconi - A.Coffelt - C.Go - C.Pellier - D.Parker - D.Peach - E.Morales - E.Pottillius - F.Volpe - F.Willems - G.Jolly - G.Tarsoudis - G.Walker - H.Einaga - J.Poupeau - L.Aerts - M.Kardasis - P.Edwars - R.Iwamasa - T.Hansen - T.Horiuchi - T.Yoshida - W.Jaeschke - ZuoZhao

se mai metterò mano al restante anno farò una seconda versione più lunga, spero vi piaccia.
Si accettano commenti e suggerimenti. :)

Video Youtube

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il mercoledì 1 gennaio 2014, 17:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ricomplimenti pure qui!!! :wink: Davvero un bel lavoro!

...ma la mia immagine è l'ultimo fotogramma? :P

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro estremamente interessante! Sarebbe bello poterlo fare anche sugli altri soggetti del sistema solare.

I miei più sinceri complimenti!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
E' un ottimo lavoro di estremo interesse. :wink: :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Lavoro superlativo! Come viaggia la macchia rossa!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Impressionante :shock:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mooolto interessante ed esplicativo! complimenti
a mio parere, ma è solo questione di gusto personale, avrei sequenziato i fotogrammi più lentamente.
Che sw hai usato per comporre il timelapse?

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
come al solito... un gran bel lavoro :shock: complimenti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altamente professionale ed istruttivo. ottimo lavoro di ricerca.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo lavoro!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010