1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo riprendere la mano, sono stato troppo tempo inattivo!

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 11.30.html

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel close-up.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Bella!

Ma questo/a chi è?

Donato.


Allegati:
danijoy.jpg
danijoy.jpg [ 262.58 KiB | Osservato 1536 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella!
Magari domattina ci provo anch'io! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca e Cristina!

Occhio ai tempi d'esposizione Cristina, perché il falso nucleo è molto luminoso e poi anche perché la cometa si muove
velocemente.

Doduz, al momento della calibrazione lo avevo notato anch'io e data la sua natura penso debba essere un "hot pixel"
del ccd non coperto dal dark che poi è andato "migrando" su ciascun frame utilizzato per combinare l'immagine finale.
In ogni caso per arginare il dubbio, al momento della riduzione astrometrica fatta per inviare la posizione della cometa
al Minor Planet Center, ho verificato che in quel punto non ci fosse nessun tipo di oggetto in movimento conosciuto
e archiviato.
Un particolare ringraziamento anche a te.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:49 
Ottima immagine Danilo, però io non ci provo a farla,
a quell'ora preferisco ronfare al calduccio.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
Doduz, al momento della calibrazione lo avevo notato anch'io e data la sua natura penso debba essere un "hot pixel" del ccd non coperto dal dark che poi è andato "migrando" su ciascun frame utilizzato per combinare l'immagine finale

Ma un "hot pixel" può dare quell'effetto di spostamento (tutto sommato regolare) rispetto alle stelle di sfondo?

Ciao.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Ottima immagine Danilo, però io non ci provo a farla,
a quell'ora preferisco ronfare al calduccio.

Saluti


Grazie mille Giuseppe!
Non è detto che a quell'ora anch'io non ronfassi al calduccio:
con la nostra "amica comune" si possono fare davvero sonni tranquilli anche a quelle ore. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Ma un "hot pixel" può dare quell'effetto di spostamento (tutto sommato regolare) rispetto alle stelle di sfondo?
Donato.


Credo di si. Si spiega semplicemente allorquando si effettua il combine dei frame facendo riferimento al nucleo
della cometa e non alle stelle.
Nel caso della sovrapposizione della cometa i frame tra loro traslano secondo il movimento della cometa, mentre
qualsiasi proiezione di punti fissi presenti nell'inquadratura del sensore (attenzione non sul cielo come per le stelle)
possono subire una direzione diversa, ma costante.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
Nel caso della sovrapposizione della cometa i frame tra loro traslano secondo il movimento della cometa, mentre qualsiasi proiezione di punti fissi presenti nell'inquadratura del sensore (attenzione non sul cielo come per le stelle) possono subire una direzione diversa, ma costante.

Allora nelle riprese singole dovresti trovare un pixel "anomalo" sempre nella medesima posizione (X / Y) della griglia.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010