erasmo ha scritto:
Vi assicuro che so cosa cambia compositare 10 immagini o 100 e più, quando si tratta di pianeti dove è nota la struttura;
Ma sul Sole è ben diverso. Perché questo discorso?
Diversamente da riprese delle protuberanze, l'interno del Sole, secondo una mia prova che allego, Il seeing il tempo di ripresa, il tempo dei Frame /s sono più importanti di una compositazione.
Giudicate voi.
Attenzione, non voglio dire che una immagine singola ben ripresa è migliore da un filmato elaborato, però, non vedo grossi miglioramenti dalla stessa singola elaborata solo con il filtro e la stessa ripresa in AVI elaborata in compositazione e poi filtrata.
Allego la singola ripresa cosi salvata, e la stessa elaborata solo con il filtro di Registax
Sai quanto tempo risparmiato?
Sentiamo un vostro parere.
Ciao.
Purtroppo ti sbagli ....
E l'esempio Che porti non fa testo ...
Le tue immagini "compositate " differiscono poco da quella a frame singolo, solo perchè malgrado siano "compositate" , sono immagini che, francamente parlando, stanno nella parte bassa di una ipotetica graduatoria tanto di ripresa quanto di elaborazione ...
Non vedi miglioramenti perchè, con ogni probabilità, il "grezzo" da cui parti è poco adeguato ad essere elaborato .... O forse perchè ancora non ti sei impratichito con il setup della modifica, con la ripresa , o con l'elaborazione di immagini solari ... o magari tutte e tre le cose ...
Vedrai che quando riuscirai a fare delle riprese migliori, ottimizzando l'uso della modifica, tanto in focale che in settaggi , e quando imparerai ad dosare con parsimonia l'elaborazione ed i filtri di registax o altri, le immagini a frame singolo non avranno più nulla a che spartire in fatto di paragoni con quelle "compositate" ....
E i miglioramenti che vedrai, saranno grossi ... Eccome ...
È un pò come dire ...
Se sono un principiante nello sci da discesa, è facile che finisca col trovarmi peggio con materiali e tecniche più "avanzate" di quelle "base" ... Ciò però non significa che quelle "base" siano migliori di quelle "avanzate" ....
Anzi ... È vero il contrario ...
Migliorando le mie capacità tecniche, con l'allenamento e la pratica, mi accorgerò che la differenza tra i vari tipi di materiali e le tecniche annesse si sente ... Eccome se si sente ...
Poi se voglio continuare a dire che certe tecniche o certi metariali, sono inutili o superflui, sono libero di farlo, ma finchè non imparo a sciare davvero bene, resta una opinione personale e non certo un dato di fatto ... ( ho fatto l'esempio dello sci perchè stanotte è nevicato ..... )
Quindi ... Prima di azzardare conclusioni, dopo poche riprese, magari sarebbe meglio impratichirsi un pochino di più ( qualche annetto ) e fare esperienza ...
Sennò ci si lascia ingannare da fatti che non sono quello che potrebbero sembrare ....
E il fine, non è certo risparmiare tempo ( di ripresa e elaborazione) , ma di usare il tempo giusto, che consenta di ottenere delle immagine dettagliate e piacevoli ...
E di strada direi che ancora ne hai ancora da fare molta, prima di iniziare a prospettare nuove tecniche ...
Il tutto , detto con il massimo rispetto, perchè per essere una prima luce, le tue immagini sono anche carine, ma non sono certo uno "standard" per tirare delle conclusioni e soprattutto arrivare a quelle che tu hai prospettato.
Saluti.