1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Finalmente riesco tra una nuvola e l'altra a provare la nuova Celestro SkyRis 445.
Applicata al nuovo e modificato rifrattore Vixen Superpolaris F 1000 D 102 mm ho fatto queste riprese.

Ho usato Registax per la elaborazione e i frame, per iniziare e per prova ho usato un numero limitato : 200 frame circa.

Nella mattinata ho fatto anche delle riprese singole che poi modificate solo con il filtro di Registax, a mio avviso, non sono molto diverse dalla elaborazione con più frame.

Il risultato, è una ripresa con una focale di un metro, quindi non tanto da particolare ma da mosaico.

C'è ancora tanto da imparare, quindi un vostro parere è ben sentito.

Le riprese sono fatte tutte a 30 Fs grazie alla porta USB -3

grazie

:roll: :roll:


Allegati:
Sol-7-b1-2-f-n.jpg
Sol-7-b1-2-f-n.jpg [ 94.45 KiB | Osservato 2753 volte ]
Sol-10-b-f.jpg
Sol-10-b-f.jpg [ 13.24 KiB | Osservato 2753 volte ]
sol-18 (1)b3-f2.jpg
sol-18 (1)b3-f2.jpg [ 120.47 KiB | Osservato 2753 volte ]
Sole-1-bf-3.jpg
Sole-1-bf-3.jpg [ 115.11 KiB | Osservato 2753 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 7:39 
Bene, allora finalmente inizi.
Nel complesso sono buone immagini, c'è un po' di rumore,
200 frame sono pochini.
Io contrasterei di meno, ma come sempre è questione di gusti personali.
Forse se inserisci una barlow otterresti immagini più uniformi (mi riferisco
a quelle del disco).
Stai usando il BF da 5mm o quello da 10? adesso non ricordo.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 445 sul sole e fantastico come sensore.
Per il mio modesto parere lo ritengo il migliore in assoluto.
Il numero di frame sono davvero pochissimi, sommane almeno 500, e non meno.
L'elaborazione e' buona, tirerei meno i livelli.
Per precisazione anche con l'USB 2.0 riprendi a 30fps, senza intoppi con un pc performante. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime direi come prima luce della nuova camera, segui i consigli dei maestri e sei a cavallo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
....e bravo Erasmo !
Finalmente fai sul serio....
notevolissima la terza immagine,
piano piano anche tu raggiungerai
le eccelse vette dell'elaborazione.... :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon inizio ma cattura più frames e spingi meno wavelet e contrasti :)

quella cameretta mi piace molto, ho la cham con stesso sensore, ma una release con maggiore fps e chassis raffreddabile sarebbe una marcia in più

hai avuto problemi di anelli di newtown?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Rispondo in generale visto che i consigli sono simili.

Riguardo alla SKYRIS , come struttura essendo in alluminio è sicuramente ottima e a mio parere non necessita di raffreddamento.
Se poi un maggiore raffreddamento migliora togliendo il rumore, questo è ancora tutto da provare.

L'ho provata solo una mattina. Poi nuvole

Riguardo alla elaborazione con pochi frame, è dovuto al fatto che la ram del mio Pc non supportava filmati con maggiore peso.
Ora con l'aggiunta di 2 Gb lo posso fare.

Vi assicuro che so cosa cambia compositare 10 immagini o 100 e più, quando si tratta di pianeti dove è nota la struttura;

Ma sul Sole è ben diverso. Perché questo discorso?

Diversamente da riprese delle protuberanze, l'interno del Sole, secondo una mia prova che allego, Il seeing il tempo di ripresa, il tempo dei Frame /s sono più importanti di una compositazione.

Giudicate voi.

Attenzione, non voglio dire che una immagine singola ben ripresa è migliore da un filmato elaborato, però, non vedo grossi miglioramenti dalla stessa singola elaborata solo con il filtro e la stessa ripresa in AVI elaborata in compositazione e poi filtrata.

Allego la singola ripresa cosi salvata, e la stessa elaborata solo con il filtro di Registax

Sai quanto tempo risparmiato?

in ultimo la colorata.

Riguardo alla Barlow , si più avanti ora ci sono altri problemi da risolvere: Il monitor che nonostante sia coperto è difficile da vedere,

e altro.

Sentiamo un vostro parere.


Allegati:
Sole-1 (2).jpg
Sole-1 (2).jpg [ 43.79 KiB | Osservato 2663 volte ]
Sole-1 (2)-f.jpg
Sole-1 (2)-f.jpg [ 91.6 KiB | Osservato 2663 volte ]
Sole-1 (2)-f5.jpg
Sole-1 (2)-f5.jpg [ 103.39 KiB | Osservato 2663 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa AstroPaolo,

Parlavi di Anelli di Newton, nella ripresa del Sole o prove su altri oggetti.

Il fenomeno degli anelli di Newton, è una figura di interferenza dovuta alla rifrazione della luce tra due superfici: una sferica e l'altra piana, adiacente alla prima.

:shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
erasmo ha scritto:

Vi assicuro che so cosa cambia compositare 10 immagini o 100 e più, quando si tratta di pianeti dove è nota la struttura;

Ma sul Sole è ben diverso. Perché questo discorso?

Diversamente da riprese delle protuberanze, l'interno del Sole, secondo una mia prova che allego, Il seeing il tempo di ripresa, il tempo dei Frame /s sono più importanti di una compositazione.

Giudicate voi.

Attenzione, non voglio dire che una immagine singola ben ripresa è migliore da un filmato elaborato, però, non vedo grossi miglioramenti dalla stessa singola elaborata solo con il filtro e la stessa ripresa in AVI elaborata in compositazione e poi filtrata.

Allego la singola ripresa cosi salvata, e la stessa elaborata solo con il filtro di Registax

Sai quanto tempo risparmiato?

Sentiamo un vostro parere.


Ciao.

Purtroppo ti sbagli ....
E l'esempio Che porti non fa testo ...
Le tue immagini "compositate " differiscono poco da quella a frame singolo, solo perchè malgrado siano "compositate" , sono immagini che, francamente parlando, stanno nella parte bassa di una ipotetica graduatoria tanto di ripresa quanto di elaborazione ...
Non vedi miglioramenti perchè, con ogni probabilità, il "grezzo" da cui parti è poco adeguato ad essere elaborato .... O forse perchè ancora non ti sei impratichito con il setup della modifica, con la ripresa , o con l'elaborazione di immagini solari ... o magari tutte e tre le cose ...

Vedrai che quando riuscirai a fare delle riprese migliori, ottimizzando l'uso della modifica, tanto in focale che in settaggi , e quando imparerai ad dosare con parsimonia l'elaborazione ed i filtri di registax o altri, le immagini a frame singolo non avranno più nulla a che spartire in fatto di paragoni con quelle "compositate" ....
E i miglioramenti che vedrai, saranno grossi ... Eccome ...

È un pò come dire ...
Se sono un principiante nello sci da discesa, è facile che finisca col trovarmi peggio con materiali e tecniche più "avanzate" di quelle "base" ... Ciò però non significa che quelle "base" siano migliori di quelle "avanzate" ....
Anzi ... È vero il contrario ...
Migliorando le mie capacità tecniche, con l'allenamento e la pratica, mi accorgerò che la differenza tra i vari tipi di materiali e le tecniche annesse si sente ... Eccome se si sente ...
Poi se voglio continuare a dire che certe tecniche o certi metariali, sono inutili o superflui, sono libero di farlo, ma finchè non imparo a sciare davvero bene, resta una opinione personale e non certo un dato di fatto ... ( ho fatto l'esempio dello sci perchè stanotte è nevicato ..... )

Quindi ... Prima di azzardare conclusioni, dopo poche riprese, magari sarebbe meglio impratichirsi un pochino di più ( qualche annetto ) e fare esperienza ...
Sennò ci si lascia ingannare da fatti che non sono quello che potrebbero sembrare ....

E il fine, non è certo risparmiare tempo ( di ripresa e elaborazione) , ma di usare il tempo giusto, che consenta di ottenere delle immagine dettagliate e piacevoli ...

E di strada direi che ancora ne hai ancora da fare molta, prima di iniziare a prospettare nuove tecniche ...
Il tutto , detto con il massimo rispetto, perchè per essere una prima luce, le tue immagini sono anche carine, ma non sono certo uno "standard" per tirare delle conclusioni e soprattutto arrivare a quelle che tu hai prospettato.

Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vincenzo.
Ti do ragione sul fatto della ripresa che non sia una delle migliori, è la prima.

Però dire che una compositazione anche di soli dieci frame non migliori rispetto a un solo fotogramma, qui ti sbagli.

E' come dire che 3 + 2 non fa cinque.

Comunque ora che ho messo più RAM nel PC, i filmati li faro sicuramente da 500 frame in su.

Poi che io non ho esperienza diretta su riprese solari, lo ammetto, ho tanto ancora da imparare, e anche su Registax che usandolo in modo automatico, non è sicuramente il massimo.

Sta di fatto che ora ho appena provato una elaborazione con registax 4 dove ho il tutorial e i parametri di settaggio per l'elaborazione.

L'allego per vedere se ho migliorato o no la P.P.

In fatto poi di ripresa, ho specificato che il Seeing non era il massimo e la fretta di vedere qualche risultato, porta a dimenticare regole fondamentali.

Nella ripresa comunque ho usato 30 Fsr, mentre con il guadagno e il tempo di ripresa ci ho giocato sopra, ma ho notato poca possibilità di variazione mantenendo la focale di base.

Come dici Tu, poi verrà anche il tempo di provare le riprese a focali più spinte, magari più avanti dopo che mi sono impratichito.

Devo per giunta, capire bene i limiti del "nuovo" telescopio, e capire quando nella giornata le riprese vengono meglio.

Concordo che ci vuole tempo ed esperienza.

Anche le critiche servono a spronare, ben vengano.

Per Turi, si uso il BF 10

:D :D :D


Allegati:
Sol-15Reg-4.jpg
Sol-15Reg-4.jpg [ 100.86 KiB | Osservato 2639 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010