1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao a tutti,
sabato mattina ci ho provato a riprendere la Luna (l'eclissi) con il mio newton 200mm f/5. Nel mirino della fotocamera c'eranno tantissimi dettagli, la fotocamera (450d) era a fuoco, ma le foto sono venute prive di dettagli. In questo caso (fotografare la luna piena) che filtro preferite?

- polarizzatore
- W80
- 58 verde
- Contrast Booster
- altro?

Grazie,
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta di attenuare l'intensità luminosa della Luna puoi usare un filtro di quelli "Neutral Density" http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... ype=080#39 Altri filtri non avrebbero senso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se nel mirino vedevi dettagli che nell'immagine non ti sono usciti, probabilmente è solo un problema di sovraesposizione, che tempi hai usato?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti: tra l'altro più riduci l'esposizione, minori danni avrai dal seeing!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ho usato ISO 100 e 1/400 esposizione. Il seeing era buono (direi 7/10) ma l'unidità al 90-100% (oltre la luna riuscivo a vedere solo Giove). Allego un esempio
Allegato:
Luna.png
Luna.png [ 417.4 KiB | Osservato 1946 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando l'immagine direi che il problema non è quello che avevo ipotizzato.
Rimane però il fatto che lavorando con singolo scatto il risultato dipende un po' dal caso, nel senso che anche in serate di buon seeing non è detto che questo sia sempre costante, per questo sulle riprese lunari e planetarie il sistema migliore è quello di eseguire dei filmati da cui estrarre i frames migliori e sommarli.
In ogni caso poi il risultato finale delle immagini che vedi pubblicate è dovuto anche a un certo lavoro al computer necessario per estrarre dettagli e contrasti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
So che con lo stacking il risultato è migliore .... la mia domanda era se per avere un (solo) frame migliore (con una dslr o webcam per fare stacking) è utile usare un filtro ... e se la risposta è positiva ..... che filtro aiuta di più?
Se ci sono soluzioni diverse per luna piena o parziale ... vogliamo sentire le vostre opinioni ...
Grazie,
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Io direi nessun filtro, ti regoli con i Tempi di esposizione, più' basso e' meglio e', in pratica usi la tecnica che mi pare venga chiamata luky imaging, tempi bassi, tante foto e scegli quella che aveva l'attimo di seeing migliore, oppure la usi facendo un filmato e processi con registax.
Se usi filtri devi aumentare i tempi di esposizione ed è piu facile che il seeing affoghi il dettaglio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Grazie JohnHardening ... la conclusione è Provare! Provare! Provare! ... e se non ti piace Provare! Provare! Provare!
Grazie,
Stefan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010