1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

oggi il Sole ha ripreso ad essere un pò attivo ed una delle zone più interessanti (AR11719) ha emesso un flare M6.5

Purtroppo sono arrivato tardi e me lo sono perso. Ho dovuto anche faticare non poco per prendere qualche ripresa tra un cielo con un buon seeing ma con nuvole che andavano e venivano.

Mi sono concentrato sulla AR11719 che si è rivelata molto bella ed interessante. In allegato un mosaico di 4 immagini che la ritrae insieme alla vicina AR11718.

Ecco l'immagine in versione "ridotta" (l'immagini in dimensione reale sul mio blog):
Allegato:
2012_04_11_AR11719_AR11718_small.jpg
2012_04_11_AR11719_AR11718_small.jpg [ 228.27 KiB | Osservato 1182 volte ]


C’erano ancora altre zone che mi sarebbe piaciuto riprendere ma non ce l’ho fatta.

Conto di rimediare nei prossimi giorni. Soprattutto la prossima settimana che sembra promettere bene, almeno come meteo.

Un saluto e cieli sereni,

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Lavoro splendido.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea
Complimenti! Complimenti! e ancora Complimenti! ;-)
Bellissima composizione piena zeppa di dettagli e ben elaborata.
cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ad entrambi.
Un saluto ed alla prossima giornata "buona".
Speriamo presto!
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare :shock: le tue foto sono piene di dettagli finissimi!!
Mi piacciono un sacco!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ennesimo mosaico bellissimo, ti prendo sempre come rifwerimento per i dettagli sul disco, li rendi sempre cosi naturali :)
consiglio di gurdare la versione full sul suo sito, ti ci tuffi dentro.

non hai detto se hai usato il 120 o il 150, dici seeeing buono magari hai tirato fuori il peso massimo. :wink:

PS - devo poi chiederti come avevi pensato di bloccare ortogonalmente l'erf all'interno del tubo, prima della soluzione focheggiatore.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora.

Ho usato il 120 perché ho fatto una cosa veloce visto che ero appena rientrato e si stava rannuvolando. Il 120 é sempre "montato". Per il 150 invece devo smontare l'ERF dall'interno del tubo del 120 e metterlo nel focheggiatore del 150. Roba da 5 minuti, ma quando hai fretta... :)

Ma ero davvero intenzionato a provare di nuovo il 150 dopo tanto tempo.

Ed in effetti fortuna che ho preso questa decisione perché sono riuscito a fare 4 filmati (5 minuti) e si é rannuvolato tutto.

Comunque, come forse sai, non é tanto l'apertura a fare la differenza con la modifica del PST, ma il rapporto focale. L'etalon del PST é infatti integrato in un sistema telecentrico fatto per lavorare con rapporto f/10.

Quindi con il 120 (che é un 1000 di focale) lo sfrutto meglio che col 150 (che é un 900). Per cui il 120 lo uso come se fosse un 100/1000 (quindi apertura reale 100) mentre il 150 come un 90/900 (quindi come apertura reale 90. Dai test che ho fatto infatti non c'è una grandissima differenza tra i due, almeno e usati con la modifica PST.

Sul luce bianca il 150 é un altro mondo :) Ed é per questo che probabilmente il 150 lo dedico al luce bianca, il 120 all'HA e l'80ino (Vixen A80M) al CaK.

Però voglio continuare a fare un po' di prove e comparazioni tra il 120 ed il 150. Non mi rassegno. Anche perché i test e comparazioni fatti fino ad ora sono stati fatti in giorni diversi, quindi diverse condizioni di seeing ecc. Ed il seeing incide parecchio. Per cui aspetto un giorno in cui ho sufficiente tempo e voglia per montare e smontare tutto due volte ed elaborare le stesse immagini fatte con i due setup diversi.

Mi sa che mi sono dilungato :D

Un saluto e cieli sereni,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho fatta lunga e poi non ti ho risposto all'ultima domanda.

La cella che mi ero fatto fare per l'ERF ha la possibilità di usare usata esternamente sull'80. Ha quindi 3 viti esterne a 120 gradi che stringono la cella all'esterno del tubo da 80. Quelle viti permetterebbero alla cella di fissarsi internamente al tubo del 150. Praticamente faccio l'inverso di quello per cui sono state pensate. Invece di stringerle le allargo e le estendo in modo che arrivino a contrasto con la parete interna del 150. Facendo così per tutte e tre riesco a fissare in modo sufficientemente "forte" la cella all'interno del tubo.

Se ti devo dire... Questa soluzione non l'ho mai provata per fare riprese. Solo testata a telescopio "fermo". Poi ho avuto l'idea di incastonare l'ERF nel tubo del focheggiatore ed é una soluzione pulita ed efficiente.

Spero di essermi spiegato :D

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm capito, stavo pensando a come riciclare il mio erf da 100 su un eventuale 127-150, non volendomi sobbarcare anche un erf nuovo, e magari con la cifra risparmiata prendermi il doppietto halpha della istar.

ma sono fantasie per ora, quindi se nel frattempo trovi soluzioni alternative al focheggiatore fammelo sapere, non credo che il tubo sia cosi largo vicino al focheggiatore, dovrei alla fine comprarmi un erf piccolo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in HA del 11 Aprile 2013
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il focheggiatore ha una apertura di 75mm (è un 3"). Perfetto per il mio ERF di 75mm appunto.

Per un 100 basta che ti fai fare una cella e lo attacchi al tubo del focheggiatore come faresti all'esterno ad una prolunga anticondensa.

Il TS 150/900 ha un focheggiatore "generoso" ed ha lo spazio per fare un'operazione del genere. Altrimenti vedi se riesci ad "attaccarlo/incastrarlo" ad un diaframma interno... quello più vicino al focheggiatore dovrebbe andare anche se in generale più vicino alla lente frontale lo metti e meglio è.

Fammi sapere ;)

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010