Nonostante la brutale e vigliacca aggressione subìta di recente, non ho voluto mancare all'appuntamento con la cometa che oramai tutti avranno provato ad acciuffare.
Trovandomi in trasferta a Napoli per rimettere a posto le varie "ammaccature", ho approfittato della reflex di mio fratello.
Con qualche dritta ho trasformato mio fratello in astro-imager per una sera ed abbiamo immortalato il soggetto, nientepopodimenoche dal panorama di Posillipo. Sì, proprio dove le coppiette in auto la sera sono dedite alla lettura dei quotidiani
La cornice era davvero invidiabile, con Nisida sulla sinistra che tentava di rubare la scena alla cometina, ma purtroppo un cielo inquinatissimo e lo scarso feeling con la Nikon-D90 di mio fratello hanno penalizzato il risultato finale.
Abbiamo utilizzato focali di 16mm per i panorami e 210mm per uno zoom sulla cometa che si ergeva sopra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pozzuoli.
Tutti gli scatti erano da 3" con iso che variavano da 1600 a 3200; purtroppo con i lampioni ed il cielo praticamente terreo non sapevo che pesci prendere

(ad 800 iso la cometa quasi spariva). Ne consegue che nei raw si percepisce già un principio di strisciata nel nucleo e che il rumore è davvero devastante non avendo fatto nemmeno dei dark.
In queste condizioni ho provato a sommare 9 pose, così da avere un ricordo della cometa con almeno un pò di coda visibile. Voglio il mio setup, voglio il mio cielo pontino!!

P.S.: fra l'altro scusatemi, ma sto impazzendo con questo monitor, vedo che le elaborazioni sono pessime, ci riproverò dal monitor di casa quando farò ritorno
