Eccomi qua ragazzi!!!
Finalmente son riuscito a riprendere la Cometa C2011 L4 PanSTARRS!!! Ieri, sono andato in collina, nei pressi di Senigallia, in compagnia di alcuni amici dell'associazione, e ci siam divertiti molto nel riprendere questa bella cometa!
Siamo arrivati sul posto alle 17.30, per preparare tutto con calma, e per quanto mi riguarda la seguente strumentazione: un cavalletto e la Canon EOS 1000D con il 50mm f1,8 per le foto a grande campo, e l'EQ5 con il Rifrattore 80ED e la Canon EOS 400D per un incontro più ravvicinato con la Cometa!
E' stata un'attesa piuttosto lunga, e il freddo pungente non ha di certo aiutato. Per fortuna gli ultimi raggi di sole ci scaldavano, durante la fase di montaggio dell'attrezzatura.
Per vedere la cometa, persino ad occhio nudo, abbiamo dovuto attendere ben oltre le 18 e fin quasi alle 19!
A quel punto, una volta individuata, ci siamo messi a scattare a ripetizione e questi che vi presento, sono i miei risultati!
Alla fine dei conti, son davvero contento dei risultati ottenuti, sia con uno strumento che con l'altro!
I dati tecnici li trovate in didascalia.
La prossima volta potrei tentare con una focale intermedia (il Sigma 70/300).
Comunque la Cometa, non è così facile, bella in fotografia, ma ad occhio nudo appena percepibile come una macchia indistinta, bassa sull'orizzonte Ovest.
Rimane comunque, secondo me, davvero degna di nota!
Sperando che le foto possano essere di vostro gradimento, vi auguro cieli sereni, e speriamo che questa C2011 L4 PanSTARRS possa essere soltanto la prima di una lunga serie di spettacolari Comete!

Andrea