1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci speravo proprio. Non tanto per la nuvolaglia presente sull'orizzonte ovest questo pomeriggio, quanto invece per la nebbia che ha avvolto il mio punto di osservazione dalle ore 17 (Sighignola, Val d'Intelvi). Visibilità 10 metri, umidità, vento e nient'altro. Per fortuna ero arrivato sul posto in anticipo e avevo piazzato le macchine fotografiche nella direzione giusta. Alle 19.00 stavo per smontare tutto, quando vedo un barlume di rossore nella nebbia. Che si stia aprendo? No, tutto poi torna grigio. Non demordo. Ed ecco alle 19.06 che la nebbia si apre per un istante, non più di 30 secondi, poi ancora nebbia. Nel frattempo scatto a raffica con la Canon 5D e obiettivo 200 mm. Mio papà guarda col binocolo, e poi anch'io, ma non si vede niente. Anche nel display della fotocamera non si vede nulla.

A casa tento l'impresa disperata: sovrappongo alla foto migliore una mappa con la traccia della cometa relativa al monte Rosa, che si vede nelle poche foto. Zoomo, e con sommo stupore, ecco lì un puntino!!! Certo non è la cometa più bella che si sia mai vista, ma la soddisfazione per un risultato c'è. Vi allego la foto.

Speriamo che nei prossimi giorni la cometa si renda visibile maggiormente, con una bella coda.

Buone osservazioni a tutti!
Lorenzo


Allegati:
IMG_9375_5D+200mm_el2_xinternet.jpg
IMG_9375_5D+200mm_el2_xinternet.jpg [ 300.14 KiB | Osservato 2504 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il sabato 16 marzo 2013, 22:32, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo!!!! Speriamo che il tempo migliori per il prossimo fine settimana !!!
Ci sentiamo presto
Ciao
Massimo

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima caatura, bene.
dove hai trovato le mappe deitracciati in base alle montagne?
io ho il monviso al tramonto, sapere se guardare a destra o sinistra sarebbe comodo :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bella storia.
Bravissimo. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mazza se è debole :shock:

Complimenti Lorenzo!!

Non pensavo però fosse così tenue...speriamo che nei prossimi giorni, alzandosi, e scurendosi il cielo, si possa vedere e riprendere più facilmente!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti tutt'altro che facile!
Comunque deve essere molto luminosa se no in quelle condizioni non l'avresti vista.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo, c'hai buggerati tutti :D (questo forum è troppo polite per me :twisted: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo! Da me solo nuvole....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per trovarla in questi giorni è facile, basta osservare l'orizzonte tra i 265 ed i 270°, basta una buona bussola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Forse troppi per un puntino... :mrgreen: :mrgreen:

@Massimo: le previsioni sembrano migliorare da venerdì, speriamo!

@Astropaolo: qui ho trovato le mappe dei panorami: http://www.udeuschle.selfhost.pro/panor ... mas_it.htm
A cui ho aggiunto a matita il tracciato della cometa, usando i dati di Perseus.

@Ras: non penso fosse molto luminosa, si vede solo tirando il file, a occhio nudo e col binocolo non l'ho vista (ma ho avuto si e no 15 secondi per cercarla, prima che la nebbia chiudesse...).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010