1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Da un po' mi sto dedicando allo studio della luna e della sua superficie. A dire il vero, da sempre ne sono attratto ma ho sempre avuto poco tempo.

Ecco un mio primo contributo scientifico allo studio e alla fotografia del suddetto cratere.

La ripresa originale è stata fatta il 22 gennaio 2012 con condizioni di buon seeing. La successiva sovrapposizione è avvenuta sovrapponendo (appunto) la mappa geologica elaborata dall'LRO in orbita intorno alla luna. In quell'occasione aveva sorvolato copernico. Infine ho creato una gif che si aggiorna ogni 3 secondi

Avendo una prospettiva diversa da quella a terra, ho dovuto faticare parecchio a far coincidere la mappa con tutti i crateri e microcrateri.

Il risultato alla fine comunque mi sembra ragguardevole.

Si possono notare molte cose che nemmeno in fotografia si noterebbero: a destra, colorati di verde, i detriti causati dall'impatto che generò Copernico, mentre leggermente a destra si distingue il cratere quasi scomparso Stadius. Inoltre la parte in giallo ci permette di enfatizzare la diversa altezza del cratere rispetto alla piana intorno, con le pareti che salgono da molto lontano.

Bando alle ciance ed ecco la ripresa, dati in scheda.

http://www.astrobin.com/31435/0/?mod=none

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il lunedì 4 febbraio 2013, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Complimenti per l'immagine e l'iniziativa ho la tua stessa passione per lo studio della luna e hai proposto un lavoro originale e interessante
Cieli sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Alessio, ti ringrazio infinitamente.

Aggiungo alcune riprese in tridimensionale ricavate dalla mia foto e utilizzndo un programma 3D che io e il mio gruppo astrofili stiamo testando. Abbiamo fatto riferimento alle mappe geologiche. C'è ancora da lavorare ma il risultato mi sembra sorprendente.


Allegati:
1.PNG
1.PNG [ 433 KiB | Osservato 1967 volte ]
2.PNG
2.PNG [ 207.75 KiB | Osservato 1967 volte ]
3.png
3.png [ 181.46 KiB | Osservato 1967 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15901
Località: (Bs)
Bel lavoro, molto interessante, :wink: :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente Strafico!!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
grazie Angelo! E grazie a tutti :)

Ecco la scheda completa

http://www.astrobin.com/31506/0/?mod=none

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea! Bellissime ricostruzioni... quale software state utilizzando?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Nanni!

Uso 4d movie studio :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella ripresa e molto interessante l'effetto tridimensionale!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus - Mappa Geologica
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bel lavoro e molto interessante il 3d!

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010