1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DBK 21 AU 04 AS RAW,arriva fra poco
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi spero di non avere sbagliato sezione del forum.... ho ordinato la DBK21AU04.AS colori RAW ,in teoria dovrebbe arrivare entro la fine della prox settimana.
Spero di riuscire ad usarla al meglio,di capire come vada con le impostazioni(non mi interessa la questione che fa anche i raw e vorrei ottenere un filmato a colori già elaborabile da registax come faccio con la neximage)....poi mi leggo il manuale... spero che se ho bisogno qualcuno possa darmi aiuto su come impostare per fare già il filmato a colori pronto per registax come dicevo.
Spero anche di potere ottenere qualcosa in più che ciò che ho fatto con la neximage in tutti questi anni.
Inoltre ho preso finalmente un ir cut puro senza uv cut da abbinare al w47 per le nubi di venere...insomma speriamo il bene..... :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che la sezione migliore sia l'astrofotografia hi-res considerato che, come immagino, questo sarà il campo di applicazione della camera.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per lo spostamento...

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Giano se hai da chiedere...sempre disponibile ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie andrea della disponibilità,per ora non mi è proprio chiaro cosa devo selezionare per avere il filmato già bello pronto da dare in pasto a registax,ho letto in giro ma non ho le idee chiare magari quando vedo la schermata del software di cattura capirò di più....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, c'era un particolare che mi sfuggiva in tutte le tue riprese: come fai a riprendere in UV o IR con una camera a colori? :?
Cioè in pratica è fattibile, ma in teoria è un controsenso, perchè la matrice di Bayer fa sì che su ogni pixel la luce venga scomposta nella componente R, G, B, per comporre poi quello che vedi a schermo come ripresa in luce bianca.
E' vero pure che c'è una componente spuria di IR ed UV (per cui devi usare un filtro taglia infrarosso-ultravioletto), ma perchè non hai deciso di prendere una mono? In quel caso NON avresti perso informazione luminosa, ossia tutta la radiazione UV disponibile entro il "limite inferiore" del sensore, ad esempio, l'avresti potuta selezionare senza "filtraggio" ulteriore ad opera della matrice di Bayer, così come per il "limite superiore" dello spettro, per l'IR.
Mi suona strano, dati i tuoi lavori su Venere... per un upgrade mi sarei aspettato che avresti scelto una camera monocromatica, per darti la possibilità di riprese più spinte sia in IR sia in UV :wink:
Così, purtroppo, non sfrutti appieno tutta la radiazione che invece il sensore avrebbe potuto raccogliere se fosse stato monocromatico... se poi ci metti che in IR ed UV sei in condizioni di luminosità scarsa, che hai un'ottica di 13cm di diametro e che bisogna lavorare con tempi di esposizione veloci per congelare il seeing, beh con il nuovo acquisto ti costringi comunque a lavorare un po' al limite ...ti sei lasciato consigliare da qualcuno oppure hai agito direttamente per come ti diceva il cuore, di istinto (nella scelta della camera, intendo ) ? :wink:

Non so se ho parlato di questioni che a qualcuno possono essere poco note, in questo caso chiedete pure :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ma guarda io non so ma no ho mai saputo che le riprese in uv-ir si potessero fare solo con le monocromatiche,sono ignorante se è così lo so adesso.
comunque non è che abbia preso la camera per fare venere in uv o giove in ir cose che tra l'altro non ho mai fatto se non poveri esperimenti col w47 su venere...in ir non ho mai fatto una ripresa in vita mia....
infine posso dirti che a me piace il colore,non mi metterei mai a fare gli rgb da una monocromatica,non ho voglia di elaborare il triplo per ogni ripresa,oltretutto la mia montatura non consente di avere il pianeta fisso e fermo durante tutta la ripresa ma devo sempre correggere a mano mentre riprendo....mi ci vedi a fare un rgb in queste condizioni con tre immagini da allineare poi e sommare?quindi in pratica se tenevo la neximage facevo prima.....non so dopo anni che mi sono sentito dire che era una schifezza o quasi e tanto decantare queste imaging source.....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non volevo smontare il tuo entusiasmo :D
E' che effettivamente, in linea teorica, non è consigliabile tentare riprese in UV con un sensore che ha già i filtri Bayer preposti su ogni pixel del sensore, a selezionare la luce visibile. Tutto qua.
Poi ovvio che ognuno è libero di acquistare una camera, un'ottica, una montatura a seconda delle sue personali esigenze e dei suoi gusti: se vuoi fare un po' di tutto, un dispositivo a colori come la DBK con o senza filtro taglia IR va più che bene.
Ciao.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo non smonti niente non ti preoccupare ti dirò che non sono poi tanto entusiasta....spero solo di riuscire a farla andare ho guardato e letto in giro e a dire il vero sono molto smontato già di mio perchè con questa storia che fa i filmati in raw e dei codec da impostare non ci ho capito un bel niente......ma col fatto che fa i filmati in raw potendo non conta sul fatto delle riprese in uv-ir?cioè non è una miglioria?ma guarda sono un ignorante peso abbi pietà perchè parli proprio con un a capra.....comunque io una mono non la prenderò mai non ci penso manco morto ruota portafiltri ecc....no proprio non me la sento.....mi han sempre detto la neximage è uno schifo speravo almeno di avere una camera decente che non fosse più giudicata una webcam come si dice....comuqneu tranquillo siamo a posto eh? :D :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il salto di qualità rispetto alla neximage credo sia notevolissimo, cio' non toglie che quello che ha detto matteo resta sicuramente un validissimo suggerimento.
poi ognuno sceglie in base alle proprie attitudini e aspirazioni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010