1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 22/9/12 RGB + raw R
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove ripreso all’alba del 22 in meridiano ,condizioni di ripresa buone l’ho osservato perfettamente a 635 X spingendomi a 800 dove a tratti era semplicemente meraviglioso restando ricchissimo di dettagli .
Non sono ancora pienamente soddisfatto essendo ancora alla ricerca di quel seeing stabile che conosco bene ma al momento mi accontento essendo riuscito a tirare fuori una buona immagine .
tra l’altro ho ripreso utilizzando la nuova versione beta di firecapture 2.2 che non mi ha convinto al 100% mostrando nel canale R dei microartefatti che ho tolto in fase di processing.
questo l’RGB

Ciao
Marco


Allegati:
RGB2psforum.jpg
RGB2psforum.jpg [ 179.41 KiB | Osservato 1256 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 30 settembre 2012, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Marco,

secondo me non avevi seeing buono, altrimenti con il 16' sarebbero saltati fuori particolari molto ben distinti mentre io vedo una generale assenza di dettagli fini specialmente nelle bande principali e nello spazio tra esse dove vi sono formazioni che solo un seeing medio/buono riesce a regalare :wink:

Ma sono sicuro che saprai stupirci quando arriverà l'alta pressione ;)

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dai Marco siamo in attesa di uno dei tuoi Giove spettacolari :D
come si comporta il nuovo tubo in carbonio?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
I risultati stanno migliorando. Credo che la questione sia legata al fatto che un conto è partire con uno strumento nativo F/10 e moltiplicarlo a F/20-30, altro è moltiplicare un F/4 quasi 6-7 volte.
Le lenti di barlow e i sistemi a proiezione oculare perdono efficienza sia per i coni di luce aperti sia i valori elevati di moltiplicazione. Potrebbe esserci un po' di aberrazione sferica introdotta da questi. Il fatto che il pianeta a fuoco diretto sia osservabile a 600x dice che fino a là è tutto perfetto. Hai provato a fare lo star test con la barlow inserita e confrontarloconlo star test senza barlow?
Per verificare questo la prossima volta sacrifica la serata fai due acquisizioni intra/extra a fuoco diretto e a fuoco moltiplicato, per fare un test di Roddier. Tanto per essere sicuri che non sia rimasto qualche cosa da sistemare dalla parte ottica.
In merito alla barlow, si potrebbe anche chiedere a Rik ( http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1 ) se ha avuto problemi.Vedo che lui usa una barlow 3x su un F/5. Aveva provato la powermate 5x ma non era stato soddisfatto.
Secondo me comunque nel tuo caso non conviene campionare oltre il limite di Nyquist. O meglio, dovresti applicare il criterio non alla risoluzione limite del telescopio ma a quella ragonevole del seeing della serata (che normalmente è inferiore). Vedi infatti che Rik ha fatto quella immagine eccezionale a "solo" F/15 (che però per un 400 mm è 6 metri).
Tra l'altro accorciando la focale e riduci molto i tempi di scatto. Avere tempi di esposizione molto brevi, quando si vuole congelare" il seeing con le aperture come la tua è più importante di quanto lo sia con aperture più piccole dove il seeing ha relativamente meno importanza. Se vuoi ti presto la mia barlow 2.8x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Se è come dici, Marco, ho dei grossi dubbi sulla barlow. Io stesso tempo fa feci uno star-test con e senza barlow e il risultato fu raccapricciante. La Barlow era un Orion USA apocromatica 5X, non il massimo ma neanche troppo scadente. Lo star test con bARLOW era assolutamente irriconoscibile...vedi viewtopic.php?f=16&t=70756
Senza barlow invece le figure era molto simili. Anche con la barlow 2x le cose andavano meglio rispetto alla 5x, ma comunque peggio della configurazione senza barlow. A questo punto mi chiedo : e se fosse conveniente passare alla proiezione oculare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Emanuale, Marco ha già fatto alcuni star test preliminari e in effetti c'era della aberrazione sferica (che ho valutato io con Roddier). Poi aveva altre cose da completare. Adesso ha una powermate 5x (che gli dà una focale troppo lunga per i pixel del suo sensore) e sta un po' mettendo in fila tutte le cose. La tecnica di acquisizione con un telescopio nativo F/4 è necessariamente diversa e quindi serve tempo per ottimizzare tutto. I risultati conseguibili da un 400 mm d'altra parte sono questi: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... Europa.jpg e vedrai che ci arriva.

PS la sferica nel tuo thread è molto più di lambda/4. Questo è lambda/4 (l'animazione inizia da extrafocale, passa per l fuoco e continua in intrafocale. Si ripete ciclicamente e coprende il seeing (rallentato) ).

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Sono sicuro che ci arriverà.
Io stesso sul mio newton ho ottenuto ottime immagini...ma solo dopo tanta tanta fatica e ancora ho diversi problemi da sistemare:
Allegato:
giove2-LRGB.jpg
giove2-LRGB.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 1171 volte ]
due anni fa seeing buonissimo

Allegato:
rrgb.jpg
rrgb.jpg [ 71.17 KiB | Osservato 1171 volte ]
anno scorso seeing discreto/buono

A parte i colori la risoluzione raggiunta credo sia piuttosto buona per un newton 300 f/4 commerciale, quindi non stento a credere che con un 400 ben lavorato si possano raggiungere risultati molto migliori. Tra l'altro le immagini postate sono state ottenete con la barlow incriminata....

Il mio dubbio sulla barlow era per il fatto che aveva tradito anche me che, come lui, parto da una focale di f4 . Mi chiedevo se non fosse meglio la proiezione oculare, ma anche li si dipende dalla qualità dell'oculare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
E' necessario un aggiuntivo ottico per moltiplicare 3-5 volte la focale di un F/4 che non introduca aberrazione sferica. E' un problema diverso da quello di telescopi che hanno una focale nativa già lunga (che hanno i loro problemi diversi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi e grazie x essere intervenuti,forse vi è sfuggito che ho avuto un problema con firecapture versione beta 2.2 che nel rosso ha creato un artefatto x il quale ho dovuto sacrificare un po' di detaglio.
2 sono le cose che devo fare,anzi 3 , accorciare ulteriormente il campionamento portandolo a 0,10 (e domani vado in officina a farmi fare il raccordo dedicato) , acquisire con genika che non da artefatti,,e 3° farre il test di cui ha parlato Mauro.
sono tranquillo e sereno che la PM 5x funzioni perfettamente e lo dico dai pochissimi eccellenti frames visti nei filmati che ho acquisito,vado a mangiare e li posto.
a dopo!

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22/9/12 RGB
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In ogni caso, sempre in tema di aberrazione sferica introdotta in fase di moltiplicazione della focale ho trovato questi thread su CN: http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010