1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiedervi qualche consiglio tecnico.
Attualmente uso per la fotografia di pianeti il mio C 11 e la mia Chameleon a colori, di cui sono soddisfatto.
Il problema è questo, vorrei avere pianeti (Giove e Saturno, e, volendo, anche Marte) un pochino più grandicelli, senza ricorrere a tecniche di crop che secondo me servono solo a perdere in qualità.
Ho provato almeno cinquanta volte (Giove e Saturno) a montare sul mio C 11 la barlow Zeiss Abbe 2X, per aumentare le dimensioni di ripresa, ma, a causa del seeing, e per cinquanta volte i filmanti sono finiti nel cestino.
So che parecchi ci riescono, e beati loro, dal mio balcone il seeing è quello che è.
Per avere i pianeti un pò piu grandi, potrei pensare all'acquisto di una Image Source DFK 21 con sensore da 1/4 di pollice, per avere qualcosina in più rispetto alla Chameleon con sensore da 1/3 di pollice?
Oppure, una buona barlow 1,5X, ma non mi risulta che ce ne siano.
Anni fa, se non ricordo male, c'era una Barlow Televue regolabile da 1 a 5X, ma non ne trovo traccia.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per una semplice prolunga, senza andare a spendere chissà quanto. Potresti già provare a rimuovere la lente della barlow ( svitandola e facendo attenzione ovviamente ) e infilare la barlow normalmente. Praticamente avresti una piccola prolunga, e sicuramente il pianeta sarebbe un po' più grande. Io uso spesso questo metodo, per avere focali maggiori.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra strano che tu non riesca MAI a sfruttare 4 metri di focale.

Non è cosa da usare sempre ma il fatto che 10/10 non riesca a tirare questa focale mi pare imputabile anche a qualche altro fattore.

fai però attenzione che la Abbe è una barlow che calcolare realmente un fattore di moltiplicazione giusto diviene un'impresa sull SC.

Io sul newton per avere una Barlow come si deve vado di BigBarlow sul Rifrattore uso la Abbe e la STRAORDINARIA TMB 1.8X ma questa ultima costa davvero tantissimo ( siamo oltre i €400.00 )

Ultimamente ho preso anche una Astro-Physics Barcon e la trovo davvero Stupenda.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Mi sembra strano che tu non riesca MAI a sfruttare 4 metri di focale.

Non è cosa da usare sempre ma il fatto che 10/10 non riesca a tirare questa focale mi pare imputabile anche a qualche altro fattore.

fai però attenzione che la Abbe è una barlow che calcolare realmente un fattore di moltiplicazione giusto diviene un'impresa sull SC.

Io sul newton per avere una Barlow come si deve vado di BigBarlow sul Rifrattore uso la Abbe e la STRAORDINARIA TMB 1.8X ma questa ultima costa davvero tantissimo ( siamo oltre i €400.00 )

Ultimamente ho preso anche una Astro-Physics Barcon e la trovo davvero Stupenda.

Ciao



Mah Conte, la focale sarebbe di 5,6 metri, il C 11 è un 2800 mm nativo, quindi montando la Barlow in configurazione normale, che è 2X senza tubi di prolunga, arriverei a 5,6 metri.

A questa focale poi si deve aggiungere l'ingrandimento causato dalla Chameleon.
Non credo però che sia un problema di qualità della Barlow, la Zeiss Abbe è fuori discussione, ma piuttosto di seeing.
Comunque tra qualche settimana riproverò, no mi dò mai per vinto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà perchè scrivevo ed ero convinto che fosse il C8, beh allora ancor più critica la cosa con circa 6 metri di focale.

Però come dicevo sarebbe utile verificare oltre la questione seeing anche se il tubo sia in temperatura e ben collimato.
Ancora oggi non riesco a capire come sia verificabile la temperatura di ottiche e aria interna ad un SC.

Diciamo che andiamo per Ipotesi ma senza uno strumento che rilevi la temperatura dello specchio e quella dell'aria all'interno del tubo dobbiamo necessariamente fidarci delle sensazioni.

Ma tu non osservi mai? Usi il telescopio solo per riprese?
Non riesci a fare una stima del seeing osservando con vari ingrandimenti?

Stanotte per esempio ero in cupola ed osservavo il transito finale della GRS.

Ero con l'MN78 e FS128 in entrambi vedevo benissimo la GRS che tramontava nonostante il pianeta fosse ancora bassissimo ed immerso nello strato di umidita di questo posto di meXXX che abiterò ancora per poco fortunatamente :mrgreen:

Ho poi montato alle 5.00 la telecamera nuova la Basler aCA 640 100gc ( colore ) in aggiunta alla Mono che ho da un'anno alle sull'MN78 + barlow TeleVue BigBarlow 2X invece un Oculare Zeiss ABBE 16mm + TMB 1.8X sull' FS128, ciò che vedevo ad occhio nudo non vedevo nel monitor, il filmato risulta essere scarso, staccata la camera ho montato un 8mm TMB Supermonocentric sull' MN78 ed il pianeta era decisamente migliore del filmato


ciao

P.S. La Basler Colore andava a 90 fps nonostante il Notebook fosse un economico HP 630

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la collimazione e l'acclimatamento sono sicuro che sia tutto ok, osservando una stella con il C 11 a 350 X le centriche sono perfettamente concentriche, sia in intra che in extrafocale.
Non ho strumenti per rilevare la temperatura interna sullo specchio primario, posso dire però che lo strumento lo metto in posizione sul balcone anche 4 ore prima delle riprese, più acclimatato di così....

Faccio spesso osservazioni, ci mancherebbe, e direi che lo strumento si comporta bene, su Giove fino a 300 X non ho quasi mai problemi, ma secondo me in visuale è un discorso, in fotografia la cosa è ben diversa.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:

Faccio spesso osservazioni, ci mancherebbe, e direi che lo strumento si comporta bene, su Giove fino a 300 X non ho quasi mai problemi, ma secondo me in visuale è un discorso, in fotografia la cosa è ben diversa.....



La penso come te ma suppongo siamo in pochi ad avere questa corrente di pensiero, ilustri matematici pitagorici mi hanno smentito più volte constatando con numeri e formule che ciò che si vede ad occhio è uguale a ciò che rileva il sensore CCD.

Se Giove si comporta bene a 300X a questo punto sarebbe da imputare ai parametri di acquisizione.

Se il seeing però fa schifo come sostieni fa schifo sia in Visuale che in Fotografico a prescindere dal gap a cui mi riferivo nel messaggio precedente

Ciao

P.S. La Barlow Zeiss Abbe la trovo ottima in fotografico e superiore alle altre ma non mi fa impazzire in visuale dove preferisco la TMB

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I matematici pitagorici probabilmente fanno poche osservazioni astronomiche.
Sulla Luna (forse) potrebbero avere ragione, ma sul Sole e sui Pianeti decisamente no.
I dettagli che vedo su Giove e su Marte dopo l'elaborazione del filmato col cavolo che li vedo con l'occhio, a parità di strumento.
Basta vedere il dettaglio della superficie solare dei grandi astroimagers.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sul C11 e la chameleon raramente son riuscito ad usare la barlow 2x piena, la camera campiona troppo, con i pixel minuscoli che si ritrova ser ve un seeing perfetto. Inoltre il 2x indicato sulle barlow è quasi sempre errato e superiore. La mia conti alla mano era una 2.5x
Di solito usavo o la 1.8x della televue (che è in vendita :P) o smontavo la lente della 2x avvitandola direttamente al naso della camera, in questo modo si toglieva uno 0.4-0.5.

Comunque solo una volta su marte con seeing 7 vedevo a monitor meglio che in visuale, la coppiata occhio cervello è parecchie leghe superiore alla coppiata ccd pc sulla interpretazione dei dati. :)
Ovvio dopo le elaborazione il pc vince.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni dei pianeti
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
reynolds ha scritto:
Per avere i pianeti un pò piu grandi, potrei pensare all'acquisto di una Image Source DFK 21 con sensore da 1/4 di pollice, per avere qualcosina in più rispetto alla Chameleon con sensore da 1/3 di pollice?


Con la DFK21 otterresti dei pianeti ancora più piccoli.

Il sensore della Chameleon ha pixel della dimensione di 3.75 micron, mentre una IS di tipo DFK21/DBK21 ha un sensore con pixel più grandi, 5.6 micron. Questo vuol dire che a parità di focale con la IS otterresti i pianeti più piccoli.
Infatti se calcoliamo il campionamento che si ottiene con i due sensori con la formula C = Dp/F * 206265 dove Dp = dimensione del pixel e F = focale, espressi entrambi in mm, con una focale di 2800mm otteniamo per la Chameleon un valore di campionamento di 0.28"/pixel, mentre per la IS abbiamo 0.41"/pixel.

Ciao.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010