1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, e un pò che non scrivo qui sul Forum per motivi di tempo, ho avuto però modo di vedere che state tutti pubblicando delle ottime immagini riguardanti il nostro Sistema Solare! :D
Ho visto che Raf e Ale utilizzate ultimamente questo programma da come avete scritto nelle ultime foto da voi postate.
Come vi sembra? Migliore di registax 6 in quanto gestone di artefatti? E valido solo per gestire mosaici o anche per riprese dei singoli pianeti o particolari lunari/solari?

Ciao a tutti,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... io l'ho provato e non mi ha impressionato granché. Mi son ripromesso di riprovarci, ma per il momento Registax mi resta molto più efficace.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente lo trovo molto interessante almeno per la luna.
E' vero che io sempre applico una mia metodologia pre-processing con Iris e questo per evitare artefatti con avistack. Tuttavia, se la qualità è la medesima di avistack, la velocità di calcolo è davvero alta. In 10 minuti elabora tutto, anche meno. Onestamente d'ora in poi utilizzerò sulla Luna sempre autostakkert2 ed al limite lo incremento con Iris in particolari difficili situazioni con poco contrasto.
Infatti il software lavora al meglio con contrasti evidenti...come anche avistack. Il single-point di Iris invece lavora in ogni condizione...o quasi. A dir la verità non esiste pari al single-point di Iris...ma per i mosaici diventa davvero un lavoro estenuante.
Sui pianeti...quando ne riprendo uno vi faccio sapere :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho provato sui filmati di Marte e mi è piaciuto. Il risultato dell'elaborazione è qui:
viewtopic.php?f=16&t=68652&start=10

Se riesco stasera farò altre prove con la Luna.

Ciao :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Lo proverò anche io, per avere più impressioni.
Basta che trovi un po' di tempo per esperimenti, cosa difficile visto che sono arrivati giorni di sereno e l'astrofilo riprende! :lol:

@Raf: Non conosco Iris. Il suo single point a tuo avviso lavora meglio della alignment box di registax 5? Quella si becca qualsiasi oscenità e riesce ad allinare quasi tutto, al contrario di avistack2 che vuole buon contrasto e seeing non troppo scadente

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e tanto per ripetere quasi tutti.... :roll: ...anch'io sono curioso di provare questo nuovo software. :D
Migliore di Registax 6??? ci vuole poco perché sia migliore... molto poco, almeno per la mia situazione e la mia esperienza. :evil:
Io, forse lo sapete, non ho trovato nessun pregio di Registax, almeno nell'ultima versione. Un programma decisamente da rifare, a mio avviso. :(

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
:lol: :lol: Lo sappiamo!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Mi sembra un valido software, ha corretto tutto cio che doveva avere, ma non aveva il primo, cioè vedere i frame di tutto il filmato e funzionare anche con luna e sole, ma rimane il fatto che non può essere usato con le single shot color.
Per vedere i risultati guarda queste immagini:

Autostakkert 1
http://www.astrobin.com/6046/



Autostakkert 2 in allegato


Allegati:
Marte 26 02 2012 2 R-RGB 2.png
Marte 26 02 2012 2 R-RGB 2.png [ 316.83 KiB | Osservato 340 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo uso pure io, non c'è paragone con registax, Autostakker2 è molto superiore qualitativamente :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Autostakkert2
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per le preziose info al riguardo di questo programma, proverò all'ora scaricarlo e provarlo. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010