1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Rieccomi in questa sezione, credo stavolta di averla azzeccata... Posto un'immagine di Marte che ho appena ottenuto con il mio glorioso sessantino: il setup prevedeva il rifrattore suddetto - un buon acromatico old-style di produzione giapponese anni '80 - equipaggiato con una barlow autocostruita con il doppietto divergente che sarebbe dovuto andare nello Star Observer e una webcam economica, sfruttandone l'obiettivo come oculare da proiezione (vedi viewtopic.php?f=17&t=42062).
All'inizio pensavo di avere problemi di messa a fuoco, ma forse la barlow mi ha favorito portando il rapporto focale ad oltre f:20; calcolate che dispongo solo della montatura altazimutale, per cui lascio "correre" il pianeta lungo il sensore - a questo rapporto focale non ci stava per oltre una ventina di secondi... Ciononostante sono riuscito ad acquisire filmati di almeno un paio di centinaia di fotogrammi, arrivando a sommarne circa 120 di qualità sufficiente: devo dire che il risultato mi ha lasciato a bocca aperta... considerando che parliamo di un dischetto di 13" e di un obiettivo di 60 mm... giuro che non l'avrei mai detto: spero che anche ad altri venga voglia di "osare"...


Allegati:
Commento file: Marte visto dal sessantino...
marte_17_02_2012.jpg
marte_17_02_2012.jpg [ 18.62 KiB | Osservato 1913 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel risultato, bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Stupefacente!
Grande sessantino, quanti ricordi... :cry: :lol:

Mi hai fatto venire voglia di fare esperimenti col mio vecchio konus 60/450 :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Cikket ha scritto:
Stupefacente!
Grande sessantino, quanti ricordi... :cry: :lol:

Mi hai fatto venire voglia di fare esperimenti col mio vecchio konus 60/450 :mrgreen:



... Provaci! La focale di 450 mm è un po' corta, ma non si sa mai... quanto è "vecchio" quel Konus? L'obiettivo potrebbe anche esser buono, magari con una Barlow di qualità...

Grazie dei commenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sessantino,che ricordi!!!!
E' stato il primo strumento con cui ho osservato marte!! :mrgreen: :mrgreen:
Comunque per le capacità dello strumento ottimo lavoro. :shock:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Andrea75 ha scritto:
Cikket ha scritto:
Stupefacente!
Grande sessantino, quanti ricordi... :cry: :lol:

Mi hai fatto venire voglia di fare esperimenti col mio vecchio konus 60/450 :mrgreen:



... Provaci! La focale di 450 mm è un po' corta, ma non si sa mai... quanto è "vecchio" quel Konus? L'obiettivo potrebbe anche esser buono, magari con una Barlow di qualità...

Grazie dei commenti!


Al limite ne ho ancora un altro degli anni 90, un 60/900 (che tunnel che era! :mrgreen: )

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Cikket ha scritto:
Andrea75 ha scritto:
Cikket ha scritto:
Stupefacente!
Grande sessantino, quanti ricordi... :cry: :lol:

Mi hai fatto venire voglia di fare esperimenti col mio vecchio konus 60/450 :mrgreen:



... Provaci! La focale di 450 mm è un po' corta, ma non si sa mai... quanto è "vecchio" quel Konus? L'obiettivo potrebbe anche esser buono, magari con una Barlow di qualità...

Grazie dei commenti!


Al limite ne ho ancora un altro degli anni 90, un 60/900 (che tunnel che era! :mrgreen: )



Con questo dovrebbe essere molto più facile: il rapporto f:15 aiuta tantissimo nella pulizia dell'immagine. Certo, la luce è poca e la risoluzione è quella che è: tuttavia sarà relativamente facile sfruttare tutte le risorse del sessantino a lungo fuoco. Sarebbe bello se tu riuscissi a fare qualche ripresa di Marte in questo modo, per me sarebbe un utile termine di paragone...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, hai spremuto a dovere lo strumento :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao non ho mai guardato attraverso uno strumento così piccolo ma mi pare che il risultato sia degno di nota,quindi complimenti....come mai hai optato per questa visualizzazione tipo all'oculare?è molto originale ed interessante....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
giano ha scritto:
ciao non ho mai guardato attraverso uno strumento così piccolo ma mi pare che il risultato sia degno di nota,quindi complimenti....come mai hai optato per questa visualizzazione tipo all'oculare?è molto originale ed interessante....


...Eccoti! Ho appena dato un'occhiata al tuo sito di imaging planetario, e innanzitutto rinnovo i complimenti per quello che tiri fuori con il 4"! ... Mah, guarda, mi sembrava carina come visualizzazione: avevo già fatto così due disegni, e mi veniva comodo per tentare un confronto...
Il sessantino è piccolo, senza dubbio, e la risoluzione limitata: forse anche per questo è facile farlo rendere sempre al massimo. Poi, lui è anche di discreta qualità e il rapporto focale f:11,6 aiuta parecchio: e io mi diverto a spremerlo... ce l'ho dal lontanissimo 1988, e non ha ancora smesso di sorprendermi, per esempio con "numeri" come questo... E chi l'avrebbe mai detto... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010