Visto la neve che continua imperterrita a scendere ne approfitto di queste giornare per sperimentare un po di elaborazione su una foto lunare che ho postato qualche giorno fa, in questo caso ho preso spunto dall amico Raffaele il quale ha consigliato di selezionare i migliori frame manualmente per avere l'immagine migliore possibile. Essendo un procedimento molto lungo, specie per i 5000 frame che ho acquisito per queste immagini con seeing 4-5/10 a punte di 6/10, ho pensato di fare una via di mezzo, ossia ho sempre usato registax per selezionare in automatico i frame, però prestando moltissima attenzione al frame di riferimento che andavo a prendere sia per l'allineamento che per lo stack, inoltre valutando per bene le punte del seeing che avevo in questo filmato ho pensato bene di diminuire parecchio i frame che avrei poi sommato ed il risultato è questo:
- Immagine di sinistra (la prima che feci) ho preso come riferimento un frame che mi sembrava buono sia nell allineamento che nello stack senza però guardare bene tutti i 5000 frame assicurandomi che fosse veramente uno dei migliori, poi ho pensato che la cosa migliore su 5000 frame fosse sommarne almeno 2000 (cosa che ho visto essere errata inquanto il numero di frame da selezionare è davvero troppo legato alla qualità dei singoli frame)
- Immagine di destra (la nuova elaborazione) ho visionato tutti i 5000 frame eh ho selezionato realmente quello che ho reputato uno dei frame migliori sia nell allineamento che nello stack, inoltre ho valutato bene la qualità dei frame ed ho pensato che 900 frame sarebbero stati sufficenti per aver un buon rapporto QUALITA' IMMAGINE - TIRAGGIO WAVELET - RUMORE
il risultato potete vederlo qui:
http://postimage.org/image/hbd0goqib/Sicuramente selezionare fotogramma per fotogramma renderebbe ancora di piu ma anche questo mi sembra un buon compromesso per aver immagini ben curate nella qualità evitando il piu possibile il deterioramento dell immagine finale data da da fotogrammi di scarsa qualità..
Il succo del discorso è che c'è poco da fare, per avere risultati bisogna investire tempo e pazienza anche nell elaborazione senza affidarci del tutto ai vari automatismi dei software.
Spero che questa lungaggine di post serva a qualcuno per migliorare le proprie immagini
Fabio
_________________
Sito:
http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2