Danziger ha scritto:
ebbene dopo 2 anni, ho finalmente capito come fare
Ottimo
Danziger ha scritto:
Soprattutto mi da una gran fiducia per il futuro!
Bene, ma controlla il C11..
Danziger ha scritto:
Ora però mi viene il dubbio che forse avrei fatto meglio a prendere una camera mono, ma ora farò qualche prova con la Chameleon, in caso farò sempre in tempo a sbarazzarmi della Basler per prendere magari una delle nuove Imaging Source Monocromatiche...
La ripresa in oggetto, era stata fatta con il C8 e la DMK21 e set di filtri RGB Astronomik
Io preferisco le mono. Per tanto tempo ho usato anch'io la vecchia dmk21 con gli Astronomik. La nuova dmk21 ce l'ho ed è senz'altro migliore ma, dato che il seeing non mi assiste, non è che abbia fatto molto meglio rispetto all'altra. Seeing, collimazione, equilibrio termico,
qualità del tele fanno le buone immagini.
A me rimane il dubbio sull'ultima variabile, nel tuo caso.
Danziger ha scritto:
tra una ripresa e l'altra, R, G e B, gli ADU vanno mantenuti grosso modo allo stesso livello? Intendo quindi, che per farlo, è necessario agire su vari parametri quali guadagno ed esposizione?
Quando usavo la Basler con firecapture(che memorizza le impostazioni per i vari filtri), li tenevo simili agendo sul gain.
Se invece il software non mantiene in memoria le impostazioni, con Giove e Saturno non perdo tempo a cambiare gain... Riequilibro i canali con i livelli dopo lo stacking, spesso dopo i wavelets. L'ideale sarebbe avere un buon valore di ADU per tutti i canali già durante le riprese ma, a mio avviso, ci sono cose più importanti, tipo l'adattamento termico delle ottiche, la messa a fuoco...