1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come specificato nel titolo mi piacerebbe, soprattutto da parte degli esperti dell'Hi-res anche quelli in "letargo" qualche cenno, ovviamente anche più di uno, sulle tecniche di Collimazione e messa a fuoco che applicano prima e durante la ripresa.

Credo che spessissimo vadano vanificati risultati che sarebbero potuti essere molto decorosi e questo proprio a causa di una cattiva collimazione dello strumento e soprattutto una messa a fuoco spesso sommaria a causa anche delle scarsissime qualità degli schermi LCD dei Notebook che si usano.

Chiedo a chi ne avesse voglia di lasciare la propria testimonianza a favore di coloro che spesso incontrano questi ostacoli e potrebbero affinare delle tecniche migliorative.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Gianluca

penso che la collimazione sia al pari del seeing il fattore fondamentale per l'ottenimento di un'ottima ripresa in hires.

Per quanto riguarda ottiche commerciali vedi SCT Celestron la collimazione risulta di gran lunga "agevolata" se si montano le Bob's Knob che permettono di ottenere un risultato ottimale in pochi passi.
Io personalmente collimo il C14 solo in serate dal seeing medio buono. Tale operazione va ripetuta ogni volta prima della ripresa e questo a causa della costruzione meccanica non di certo ottimale di queste ottiche commerciali (per fortuna il mio esemplare, avendo il blocco dello specchio primario, non soffre di mirror flop)

Un consiglio che posso dare è quello di collimare con il medesimo set up di ripresa, ovvero ruota portafiltri e barlow montata (praticamente ciò che varia è l'inserimento di un ortoscopico da 9 mm al posto della camera così da avere almeno 850 X per poter agevolmente vedere i dischi di Airy della stella utilizzata per la collimazione che deve trovarsi in prossimità del pianeta o luna da riprendere e che deve essere di max 2° magnitudine)

Per quanto riguarda la messa a fuoco ovviamente reputo che ogni astroimager appassionato di alta risoluzione debba dotare il fuocheggiatore di una messa a fuoco motorizzata di modo da fuocheggiare senza dar seguito a micro vibrazioni dovute al focheggiare manualmente. Per chi non dispone di filtri parafocali sarà obbligato rifuocheggiare al cambio filtri. Io personalmente con gli astrodon mi trovo molto bene e a meno di avere un seeing medio basso, di solito evito di rifocheggiare.

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale grazie per la pronta risposta che trovo molto " NUTRIENTE " per chi a volte teme di chiedere ciò che è basilare e reputa superfluo.

Io per esempio ho trovato sinceramente fastidioso il controllo elettronico del MoonLite da 2.5 come il tuo. in origine pensavo fosse superfluo lo Stepper Hi Res ( credo tu abbia questo ) ed ho optato per il Servo che ripeto a me NON da l'impressione di Fluidità.


Per gli Astrodon sono felice che la messa a fuoco resti invariata i Baader da 2" che ho invece risultano essere abbastanza scompensati soprattutto se passo da R/B la Luminanza nemmeno a dirlo a che fuoco va :mrgreen: la cosa assurda che li vendono per PARAFOCALI, tu avevi riscontrato la stessa cosa?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Ginaluca. Sì io ho il modello da 2,5" stepper DRO con il quale mi trovo piuttosto bene.

Con i Baader ho notato la non perfetta parafocalità tra i vari filtri. In realtà anche con gli Astrodon non raggiungo una parafocalità al 100% ma sicuramente rispetto ai Baader ho la percezione che siano migliori sia sotto questo aspetto che sotto quello della risposta spettrale.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao ragazzi. Anche se non esperto e dotato di apertura discreta, rispondo all'appello dando il mio modesto contributo.

-- COLLIMAZIONE --

Per la collimazione del SC 8'' Celestron (con BK montate) controllo tutte le volte che riprendo, come diceva anche Alessandro, utilizzando il metodo dello star test.
Anche io collimo in configurazione da ripresa, con barlow ed oculare da 6mm (collimo almeno a 600x), su stelle vicine al target di ripresa, almeno a 40° di altezza e di magnitudine tra 0 e 2.
Tale tecnica ha anche il duplice scopo della valutazione del seeing.

Se il seeing non è buono, cerco di stringere il più possibile vicino al fuoco per valutare la concentricità, sia inintra che in extrafocale: altrimenti faccio lo star test a fuoco sul disco di Airy.

Devo dire che nonostante gli spostamenti il mio tubo regge bene la collimazione, e devo rifinire mediamente ogni 3-4 mesi in maniera davvero micrometrica

-- MESSA A FUOCO --

Purtroppo non ho un fok degno di nota, non ho nemmeno il micrometrico. Uso ancora la manopola di serie, che con un piccolo trucchetto ed un po' di pratica mi consente di ottenere un buon fuoco (non perfetto, ma sufficiente a raccogliere degnamente i dettagli). Il trucchetto è quello di ruotare completamente la manopola a tutta da una parte e dall'altra (sono circa 45 rotazioni) in modo da spargere il grasso uniformemente per tutta la vite. Ho notato che ciò rende molto più fluida la rotazione della manopola
bramo un fok elettrico, ma al momento resisto alla strumentite e mi accontento così :)

Per la messa a fuoco sui pianeti tengo inizialmente il gain alto in modo da sovraesporre e mi regolo con i satelliti (ove visibili) o il bordo (sole, luna, marte), poi sistemo i parametri di ripresa e rifinisco ad occhio.
Essendo pignolo e non avendo l'ausilio del fok elettrico, questa fase mi impegna a volte anche per 10-15 minuti, soprattutto in caso di seeing poco clemente


Vi chiedo anche un feedback sui filtri LRGB parafocali Astronomik: come li piazzate in relazione ad Astrodon e Baader?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo contributo è preziosissimo a prescindere dai diametri che a volte potrebbero essere associati ai tacchi delle Donne... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

I Filtri Astronomik non ne ho mai provati ma qui Ale è passato dai baader per arrivare agli Astrodon ed un motivo ci sarà.

I baader restano comunque ottimi e molto refrattari ai riflessi io con la Focale a F/25 devo per forza focheggiare ad ogni cambio anche se minimamente.
Come mai opzioni per gli Astronomik?


Oggi ho provato per la prima volta l'Hotech Advanced CT davvero MOLTO ma MOLTO ma MOLTO complicato poichè su un C14 montato in equatoriale con il secondario ad 2 metri d'altezza la cosa non è affatto comoda.

Sto escogitando un metodo più tranquillo :mrgreen:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Per quanto riguarda la collimazione io ho montato sul mio 10'' le Bob Knob's e aiutano molto. Quello che ti consiglio di fare è di andare su una stella sufficientemente luminosa (massimo mag. 2) che si trova vicino al pianeta che devi riprendere. A questo punto dopo averla centrata monto la telecamera e porto la stella al centro del sensore e inizio la collimazione vera e propria (è molto comodo usare la telecamera che si usa per riprendere così, specie se il tubo è lungo, si ha una visione in tempo reale delle correzioni che si fanno.
Invece per il fuoco uso un fuocheggiatore crayford Baader Steeltrack (ma va bene uno qualsiasi a patto che riesca a reggere egregiamente qualche chiletto e che abbia la riduzione micrometrica). Per la messa a fuoco se ci sono uso i satelliti, se no una stella vicina al pianeta. Da una ripresa all'altra sempre di variare leggermente la messa a fuoco, perchè quella perfetta è difficile da trovare.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo :mrgreen:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
alle97 ha scritto:
.... Per la messa a fuoco se ci sono uso i satelliti, se no una stella vicina al pianeta. ...


e poi non "rifinisci" direttamente sul pianeta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su un oggetto puntiforme anche secondo me è più facile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andreaconsole ha scritto:
su un oggetto puntiforme anche secondo me è più facile


d'accordo che è piu' facile ma è sufficiente?
a me pare che mettere a fuoco su una stella sia piu' facile ma, ahimè, non della necessaria precisione quando poi si passa al pianeta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010