1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
leggendo l'ottimo lavoro di Gasparri, mi sembra di aver capito che il filtro irpass non va bene con la mia spc900 a causa della presenza della matrice di Bayer.
E' corretto?
Lo presi insieme al tele che all'epoca dava inclusa anche la LPI, anch'essa con matrice di Bayer...che all'epoca ignoravo cosa fosse...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lavoro di Gasparri sara' certamente ottimo, ma con un qualche riferimento avrei potuto leggerlo anche io. Immagino che vi si faccia notare come normalmente la matrice di Bayer sia associata ad un IR-Cut che evidentemente accoppiato ad un IR-Pass ha l'effetto di non far passare nulla o quantomeno molto poco. In effetti si potrebbe anche avere una matrice di Bayer senza IR-Cut (ad esempio c'e' una Imaging Source cosi', non ricordo mai se la DBK o la DFK) con la quale l'IR-Pass potrebbe avere una certa utilita', ma mai quanto un sano sensore monocromatico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Cervini. L'utilizzo dell'irpass con camere a colori non è totalmente inutile, ma è poco efficiente ( credo che in percentuale l'efficienza sull'utilizzo dell'irpass con camera a colori sia del 20% rispetto ad una camera monocromatica, però non mi ricordo effettivamente la percentuale).
Una cosa è certa. La matrice di Bayer comporta la perdità della metà della risoluzione potenziale di qualsiasi camera. L'utilizzo di un filtro ir_pass non migliorerebbe moltissimo la risoluzione ottenibile.
( Io lo uso sulla Luna con una philips vesta pro, ed effettivamente le differenze ci sono, ma non enormi, soprattutto quando il seeing è sufficiente-buono ).

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Ivaldo Cervini ha scritto:
...si potrebbe anche avere una matrice di Bayer senza IR-Cut (ad esempio c'e' una Imaging Source cosi', non ricordo mai se la DBK o la DFK)...


p.s: credo che la F stia proprio per Filtro (magari Filter), quindi è facile ricordarselo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, se scrivi Gasparri su google ti esce il suo sito dal quale puoi scaricarlo...non basta come riferimento?
E va be'...allora eccolo:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... le_web.pdf
Nella mia spc, come anche nella LPI che pero' non ha obiettivo di fabbrica, il filtro ircut era dietro l'obiettivo, in ambedue le webcam e' stato rimosso...
Sulla matrice di Bayer non c'è ircut..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Ivaldo, se scrivi Gasparri su google ti esce il suo sito dal quale puoi scaricarlo...non basta come riferimento?

Ho scritto "Gasparri" su Google. Il sito di Daniele appare dopo 11 pagine di risultati. A questo punto per arrivare al libro di cui molto gentilmente mi hai fornito il link bisogna cliccare su "libri elettronici ed in formato cartaceo". Sono 352 pagine che dovrei leggermi per sapere cosa Daniele abbia scritto a proposito del filtro IR Pass e della matrice di Bayer. Stupido io che ti ho anche risposto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, quanto vada bene usare un filtro irpass con una determinata camera lo sai solo provando. La maggior parte delle matrici di bayer, infatti, non taglia l'ir ma neanche lo lascia passare in maniera uniforme. Rischi quindi di avere un'immagine che non significa nulla se debayerizzata ma che in monocromatico riporta ancora la matrice.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco bravo ivaldo, la prossima volta cortesemente astieniti dal rispondermi.
I presuntuosi non sono di alcuna utilità in questo forum come in nessun altro contesto.
Non ho chiesto a nessuno di leggere il testo di Gasparri, ma ho fatto una domanda ben precisa, e ringrazio gli altri utenti, ben più educati di te, che mi hanno risposto.
Saluti

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 1:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dobbiamo anche sceglierci quali debbano essere i nostri interlocutori, forse un forum in "pubblica piazza" non è l'ideale.
Visto che non mi sembra il caso di offendere vi invito a placare i vostri animi e le vostre tastiere, perchè non mi pare ci siano cenni di maleducazione, nè di presunzione. Anche perchè al secondo richiamo formale si viene esclusi dal forum.
Per chiarimenti vi invito a contattarmi via mp.
E a continuare in topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matrice di Bayer e filtro irpass
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per la cronaca, mi spiace d'averti risposto Fractal. Spero di ricordarmi di astenermi in futuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010