Ciao ragazzi
domenica ho avuto modo di riprendere la nostra stella in luce bianca tramite il C14HD, astrosolar 3.8 e Basler acA 640 mono
Come dichiarato nelle immagini già presentate ieri (vedi post
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=66025) il seeing non era di certo buono (ho stimato un seeing di 4/10)
Nonostante ciò, grazie all'utilizzo della Basler che ha lavorato a 102 fps, e grazie al filtro IRPASS 807 nm son riuscito a tirar fuori delle discrete immagini.
Come avete potuto verificare, le immagini postate nella giornata di ieri sono state effettuate tramite l'ausilio di una barlow 2X C.Zeiss che ha portato la focale del C14HD a
7820 mm (ovvero l'ottica ha lavorato ad un campionamento di
0,15 arc-sec/pixel)
Oggi vi mostro a titolo comparativo un'immagine ripresa nella
stessa mattinata con la
stessa ottica, lo
stesso filtro astrosolar 3.8, lo
stesso irpass, la
stessa camera Basler acA640 mono, gli
stessi fps (102) ma senza l'ausilio della barlow 2X e quindi al fuoco diretto del C14HD ovvero a
3910 mm, ovvero con un campionamento di
0,30 arc-sec/pixel.
A questo punto, vi mostro la stessa immagine che ho postato ieri e che riporto nuovamente in questo nuovo post aperto ad hoc, e una nuova immagine come appena anticipato ripresa al fuoco diretto (ovviamente il soggetto è lo stesso ovvero la AR1360 ripresa qualche minuto dopo)
A prima vista mi sembrerebbe che la granulazione sia BEN più evidente e RISOLTA in quest'ultima immagine nonostante il campionamento sia inferiore (0,30 arc-sec/pixel a fronte dei 0,15 arc-sec/pixel per la ripresa a 7820 mm di focale)
Con questo non voglio di certo creare nessuna polemica ma vorrei semplicemente oggettivare la mia asserzione fatta nel post che riallego di seguito
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=65349 dove qualche altro astrofilo (in particolare M.Guidi) si intestardiva nello scrivere che l'immagine da me effettuata risultava sottocampionata perchè non avevo raggiunto, sempre secondo loro, il campionamento di 0,11 arc-sec/pixel e dove invece io rispondevo dicendo che avevo ottenuto il campionamento max ottenibile con le condizioni del seeing presente all'atto della ripresa.
A questo punto visto che qui sto presentando dati reali supportati da immagini ottenute con la medesima strumentazione, quindi camera, quindi filtri, quindi ota, e con il medesimo seeing ma con risultati ben differenti tengo a RIBADIRE che le formule matematiche sul corretto campionamento hanno senso quando ci troviamo in condizioni OTTIMALI di seeing (8-9/10 e oltre) e voglio RIBADIRE il concetto che QUANDO il seeing non ci assiste possiamo campionare a quanto "ci pare"(0,11, 010 arc-sec/pixel) ottenendo però sicuramente risultati PEGGIORI vs un campionamento più basso (0,20-0,30 arc-sec/pixel) tarato per l'appunto sulla qualità del cielo che ci ritroviamo al momento della ripresa.
La metafora è QUINDI la seguente: inutile mettere la quinta se poi sotto le ruote abbiamo una strada sterrata con mille buche. Dobbiamo tarare la marcia corretta in funzione della strada che stiamo percorrendo.
Questo per dire che è inutile forzare la focale in fase di ripresa per ottenere il campionamento corretto di 0,10-0,11 arc-sec/pixel se poi non abbiamo un seeing OTTIMO che ci permette di sfruttare quella focale (vedi 10-11 Mt di focale con il C14)
Ed ora di seguito le due immagini:
La prima già postata ieri con campionamento 0,15 arc-sec/pixel e la seconda con campionamento 0,30 arc-sec/pixel (ricampionata di un 35% per poter permettere un confronto più agevole)
A voi i commenti...e mi raccomando, questa volta niente paraocchi eh?

Allegato:
AR1356.jpg [ 362.74 KiB | Osservato 1725 volte ]
Allegato:
AR1356FD.jpg [ 486.05 KiB | Osservato 1725 volte ]
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM