Ciao Marco,
conosco bene il tipo che ti ha parlato delle sue sensazioni: lascialo perdere!
Curiosamente ti stai dibattendo con le stesse camere che ho valutato e/o comprato...
Sette mesi fa:
viewtopic.php?f=16&t=57642Il raffreddamento è assai interessante ma, in mancanza di test sufficienti, acquistai la aca640mono, rivenduta per poi prendere la DMK21 618. Sono certo della miglior situazione in termini di hot pixel, molto probabilmente c'è pure minor rumore: ma può anche dipendere da variazioni tra un esemplare e l'altro del sensore o da algoritmi di controllo che tolgono dettaglio a vantaggio della pulizia d'immagine.
La scatola IS scalda molto meno della Basler.
Sui bit, in astratto, direi che certamente una registrazione che parta da più di 8 bit ha un potenziale maggiore e il vantaggio dovrebbe rimanere anche dopo l'elaborazione rispetto a soli 8 bit.
Il dubbio però mi viene se si considerano le interazioni tra:
- le informazioni a monte fornite dall'ottica (diametro, trasparenza...)
- il numero di pixel esiguo di questi sensori
- il seeing.
Concludo (come pura ipotesi) che più di 8 bit, con poco più di 300000 pixel, con i diametri amatoriali dei telescopi(MTF limitata) e col degrado atmosferico dell'immagine, siano più utili ad appesantire il file che a migliorane la qualità. Ma sarei curioso di vedere un test terrestre di confronto.
Pietro