1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:50 
Del seeing benevolo dello scorso anno non vi è più traccia da ormai diversi mesi, quindi bisogna arrangiarsi con quello che si ha.
Incuriosito dai risultati di Angelo (Gentile) di qualche tempo fa, ho costruito un filtro solare in astrosolar a tutta apertura al mo C14.
Questo è il risultato della prima luce al fuoco diretto, naturalmente niente di eccezionale, soprattutto se paragonato ai lavori visti sul forum.
Media di circa 2000 frame, Lumenera LU075m e filtro Schott BG38.
Ho notato che con un filtro rosso o infrarosso il seeing naturalmente migliora ma il contrasto si abbassa a livelli inaccettabili: una difficoltà in più, tanto per cambiare!
Visto il seeing penoso credo che questo resterà solamente un isolato tentativo, anche perché la camera di ripresa è assolutamente inadatta visto il piccolo formato.


Allegati:
sun_20110308_0820_gasparri.jpg
sun_20110308_0820_gasparri.jpg [ 201.58 KiB | Osservato 1558 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico che e ottima :wink: poi gestire un 14 sotto il sole non e roba da poco pensa che io gia' ho problemi con un 127 mi immagino gestire un mostro del genere :shock:
Complimenti Daniele ottima prova.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be' Danienele come primi tentativo lo reputo discreto.
Come hai valutato il seeing?
Hai costruito un filtro tutta apertura?
A che ora hai ripreso?

Credimi l'accoppiata 14"+Basler e' davvero micidiale a fuoco diretto sul Sole. :wink:
Credo sia abbia il campionamento ideale.
Non so se puoi spingere un po' di piu' nell'elaborazione, posteresti il Raw, sempre se fosse cosa gradita ovvio.

Oggi per esempio mi sono fatto una sauna per riprendere, sto' ancora elaborando, vediamo un po' che ne tiro fuori.
Purtroppo la messa a fuoco sul Sole risulta davvero ostica delle volte, poi non cosiderando lo schermo che riflette la luce, quidni devi stare completamente al buio per poter trvare un fuoco ottimo, per non parlare del seeing che ti amplifica terribilmente tutto quando le condizioni non sono ideali.

Un abbraccio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ottimo ingrandimento :)
Anche io ho ripreso questo cuoricino il 3 Agosto con il mio LX200 12"...un pizzico meno ingrandito del tuo, e anche non bene come te :mrgreen:
Molto bella, il Sole questi giorni è spettacolare!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:18 
Grazie Giovanni ed Angelo.
A dire il vero sono un po' scoraggiato, sto seriamente pensando di prendermi una pausa dall'imaging hi-res per disintossicarmi dalle continue delusioni da un anno a questa parte.
Intanto ecco il RAW richiesto da Angelo:
http://www.danielegasparri.com/2011-08- ... 2_2391.png
Il seeing non era granché, il tubo si scalda e non c'è modo di fare riprese decenti. Dovrei forse rivestirlo di carta stagnola, come feci per il C9, oppure, meglio, tenerlo in casa e montarlo solo quando è ora di riprendere e sfruttare i 10 minuti di calma prima che iniziano i moti turbolenti all'interno, ma il tubo pesa troppo e sinceramente non credo che otterrei risultati di gran lunga migliori.
Sono 10 mattine di fila che mi sveglio all'alba per riprendere Giove e non ne ho tirato fuori niente.
Forse è tempo di fare altro.
A presto, forse.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele abbi pazienza.
IO e tanti di noi, siamo nelle stessissime condizioni, ma credo che faccia parte della nostra passione penare un po', tanto
prima o poi le soddifazioni arrivano, dai!!!..non mollare.

Ti do' un consiglio, cerca di tenere il tubo all'ombra durante la ripresa, io ho una copertura sul tetto semi chiusa, e l'ombra per tutto il tempo e' sul tubo, anche se il calore lo prende ugualmente dall'irragimento diretto del filtro, almeno minimizzi un po'.
Anzi mi dovro' procurare una sonda per misurare il calore al suo interno dopo la sessione, credo possa essere utilissimo capire di quanto si riscaldi rispetto all'esterno.

Poi cerca di non superare la sessione al massimo di un paio di ore, credo siano giaì tante, ma non troppe.
IO faccio sempre cosi', altrimenti se lo lasciassi al sole diretto, lo ritrovo un forno il tubo.

IO in genere rirpendo quando le condizioni sembrano favorevoli, altriemnti rinuncio a priori, sarebbe inutile.
ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra davvero una discreta immagine, Daniele; sicuramente potresti ottenere di meglio ma non te la prendere se il seeing quest'anno ci fa penare...io per diverse settimane non sono riuscito a fare niente per il maltempo. Poi il seeing mi ha vincolato solo all'h-alpha per altrettanto tempo...il fine settimana scorsa sono riuscito a fare finalmente qualcosa anche in WL. Scoraggiarsi non ti aiuta. Putroppo l'anno non è assolutamente dei migliori...c'è da dire, poi, che un C14 è un bestione davvero di non facile gestione e il sole, poi, è un'altra brutta bestia, proprio per le condizioni di ripresa spesse volte fin troppo critiche...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh a me piace, non avrà la definizione/contrasto di alcune altre foto eseguite con diametri simili, ma avercele delle prime luci simili. :mrgreen:
Non oso pensare al moti d'aria dentro a quel tubo enorme, già il mia rifra è bello caldo dopo 2 ore figuriamoci il tuo. Io qualche altra prova la farei, con il il sole cosi attivo è un peccato.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
L'immagine è buona, ma il potenzale è ancora enorme per questi diametri in luce bianca. Io, fossi in te, non getterei la spugna: introno al tubo basta una maglietta bianca e passa la paura!

Ciao Daniele.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
ciao Daniele !

l'immagine non ti deve scoraggiare ... di giorno sono ancora più c@@@i che la notte ...
e come già sai e molti hanno sottolineato, domare quel bestione non è facile ..
ma le potenzialità sono altrettanto grandi .. quindi cerca il giorno giusto e vedrai che meraviglia salterà fuori ...

in bocca al lupo e come dice anche qualcun altro ... Memento Audere Semper .. :D

ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010