1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 20:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe...in diversi nel forum abbiamo seguito l'invito di kappotto per vedere l'eclissi tutti insieme con l'associazione di Cinisello Balsamo.
E' stata una bellissima serata dal lato umano, come già hanno testimoniato nell'altro topic.
Un po' meno dal lato metereologico con la nuvolaglia e foschia all'orizzonte che ci ha nascosto la parte centrale dell'evento.
Terribile dal lato faunistico: siamo stati assaliti dalle zanzare per tutto il tempo!
Da quando siamo arrivati sul posto fino a dopo il tramonto del sole ci siamo schiaffeggiati alla grande!

Subito una nota: in 15 anni di cielo non mi era MAI capitato di dover cercare la Luna. Ho cercato galassie, ho cercato stelle al limite della visibilità dell'occhio umano e dell'ottica che usavo. Ho cercato pomelli di montature caduti nel buio notturno. Ho cercato piccolissime ed evanescenti nebulose planetarie. Ho cercato di sdoppiare galassie vicinissime. E, da ieri, ho anche cercato la Luna Piena.
Roba da matti :lol:

Per questo mi ritengo fortunato per quello che è uscito da questa serata, in termini astroFITOgrafici.

La stumentazione usata è la semplice Canon 350D modificata Baader (che non vendo :mrgreen: ) dove ho montato un ottica sovietica da 135mm aperta a f/3.5. Scatti a 400ISO da mezzo secondo.
Allegato:
TotalLunarEclipse_DavidePistritto.jpg
TotalLunarEclipse_DavidePistritto.jpg [ 268.86 KiB | Osservato 1575 volte ]


Il risultato non è da urlo, per la strumentazione usata (alla scorsa eclissi ho fotografato con il Takino, con risultati un poco poco diversi :)) e per le condizioni atmosferiche.

Il momento più bello della serata e dell'evento è stato senza ombra di dubbio quello in cui il nostro satellite naturale è uscito dalla totalità.
L'eclisse, fino ad allora, aveva restituito alla Luna un colore rosso cupo (pochissimi blu) e vedere all'improvviso la falcetta di bianco lunare ha fatto sembrare l'evento dell'anello di diamanti, tipico delle eclissi totali di Sole!

Veramente incantevole.

Ora spero di tirare (poco) altro dagli scatti effettuati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
non sarà da urlo come dici ma io trovo molto bella la sequenza fatta
complimenti :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Complimenti visual fotografo :wink:
la tua vecchia anima da fotografo ogni tanto vieni fuori.
Bella sequenza Davide!
Ciao Pier
PS fuori OT
anche Sbab nasce come fotografo prima di esser visualista


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il momento più bello della serata e dell'evento è stato senza ombra di dubbio quello in cui il nostro satellite naturale è uscito dalla totalità.
L'eclisse, fino ad allora, aveva restituito alla Luna un colore rosso cupo (pochissimi blu) e vedere all'improvviso la falcetta di bianco lunare ha fatto sembrare l'evento dell'anello di diamanti, tipico delle eclissi totali di Sole!
Quoto. Quanta pausa hai fatto da uno scatto all'altro?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Poco più di mezzo grado di pausa, penso...

La sensazione dell'inizio uscita dalla totalità è la stessa che ho provato io, forse amplificata dalla delusione per la mancata centralità !!! Emozionante davvero !
Bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide a me' piace ai fatto un lavorone complimenti :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Davide a me' piace ai fatto un lavorone complimenti :wink:
Giovanni.


Concordo.

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella sequenza!

Effettivamente l'uscita dalla totalità è stata bella, e devo dire che a me è piaciuta ancor di più l'uscita dalla penombra dove c'era proprio uno stacco netto tra la parte illuminata e la parte più scura!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte :mrgreen:

Cita:
pvm: la tua vecchia anima da fotografo ogni tanto vieni fuori.


Massì, dai. Io non sono uno che separa la parte visualistica e quella fotografica che c'è in me! Mi reputo un astrofilo e basta :mrgreen:
Cita:
SunBlack: Quanta pausa hai fatto da uno scatto all'altro?
king: Poco più di mezzo grado di pausa


Eheh magaaari. All'inizio ho impostato 2 minuti e mezzo di pausa, ma mi sembrava troppo e ho ridotto a 2.
Ho sentito parecchio la mancanza di un tele per riprendere :mrgreen:

@alci: sei stato la fuori fino alla fine? Ammazza!

Grazie ancora a tutti per i complimenti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

@alci: sei stato la fuori fino alla fine? Ammazza!

Grazie ancora a tutti per i complimenti!



Sarò vecchiaccio, ma l'umidità ancora non mi dà (troppo) fastidio! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010