1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste sono riprese del 28/05 e del 29/05...sorgono due nuove aree...peccato per il seeing pessimo di quel giorno, oltre al vento forte...


Allegati:
20110528_Sunspot1226_TESO_0905.jpg
20110528_Sunspot1226_TESO_0905.jpg [ 86.57 KiB | Osservato 1290 volte ]
20110529_Sunspot1226_TESO_0926.jpg
20110529_Sunspot1226_TESO_0926.jpg [ 74.97 KiB | Osservato 1290 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ci ho porvato il 29.05.2011, sono stato per piu' di tre ore dietro, ma davvero non ho concluso niente.
Che peccato, davvero una formazione intensa e ricca i ntutti i sensi.
Bellissima ripresa, complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissime immagini Luke, soprattutto la seconda.

Io non ho ancora avuto la fortuna di trovare una giornata buona per l'alta risoluzione, ma credo che dovrò aspettare ancora un po'.
Spero solo di non perdermi queste aree attive che promettono bene!

Ciao Luke e ancora i miei complimenti.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Luke ottime riprese :wink:pero' mi piace di piu' la seconda.
P.S ai usato anche il filtro verde?.
Ciovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
IO ci ho porvato il 29.05.2011, sono stato per piu' di tre ore dietro, ma davvero non ho concluso niente.
Che peccato, davvero una formazione intensa e ricca i ntutti i sensi.
Bellissima ripresa, complimenti. :wink:


Ti capisco Angelo. A me l'immagine ballava, bolliva ed era impastata; insomma, peggio di così non poteva essere...mi rammarico anche io, perché una volta tanto che c'è qualche bella area, il tempo è uno schifo... :evil:


Gianluca Valentini ha scritto:
Bellissime immagini Luke, soprattutto la seconda.

Io non ho ancora avuto la fortuna di trovare una giornata buona per l'alta risoluzione, ma credo che dovrò aspettare ancora un po'.
Spero solo di non perdermi queste aree attive che promettono bene!

Ciao Luke e ancora i miei complimenti.

Luca


Gianluca, purtroppo il tempo è destinato ad essere instabile ancora a lungo; e per noi astrofili sono tempi duri... :cry:

Grazie ad entrambi per il vostro intervento.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupende immagini Luke!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Ciao Luca !

La seconda é davvero molto bella ... Hai fatto bene a dar battaglia al seeing .. :mrgreen:

Speriamo nel tempo migliore ...
Ma intanto mi pare che un altra formazione si stia approssimando ...

Cmq dopo la pausa di due giorni, il sole sembra ripartito alla grande ...

Saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono immagini davvero molto belle,

le riprese al bordo, danno un bellissimo senso di tridimensionalità
e si percepisce la depressione delle macchie rispetto al resto.

complimenti

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Giovanni
Io, con il prisma, uso sempre il continuum, indispensabile, a mio avviso, per tirare il massimo dei dettagli in questa banda.

La seconda è più bella perché la macchia sta girando più verso la Terra e quindi più frontale rispetto alla prima che, invece, è appena sorta...

Ho fatto anche le riprese in h-alpha di quell'area, oltre che delle altre aree attive; ma sono un po' in ritardo con i tempi di elaborazione... :(

Un sincero grazie a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'alba della 1226 e della 1227...
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Luke...bellissime!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010