1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ecco una prima elaborazione più ragionata ed a mente fresca- rispetto alla precedente intendo :D-
Tutti i dati sono in scheda, valgono le considerazioni dell'altro post, che per facilità di lettura linko qui sotto

viewtopic.php?f=16&t=58995

Purtroppo l'immagine soffre di un lieve sdoppiamento da microseeing, difetto presente anche nelle altre elaborazioni veloci che ho fatto- l'ottica era in temperatura, perchè fuori con ventola accesa da più di 3 ore-.
Tutto sommato il risultato non mi dispiace, ho cercado di mantenermi morbido in elaborazione :D
Fatemi sapere cosa ne pensate :wink:

Arriveranno altre riprese della stessa sessione, vi tengo aggiornati :D


Allegati:
saturn 20110417 2356.jpg
saturn 20110417 2356.jpg [ 92.64 KiB | Osservato 935 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO sono appena sceso, con un seeing davvero osceno, non ne parliamo.
E la prima volta che non ci sto' a capi' niente. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho ripreso in IR a F20 con il C14, a 24fps, bho!!!!...non so manco se e' vero quello che vedo, o allucinazione.



Tu Matteo a quanti fps hai ripreso?

Hai usato che Barlow?

Ottimo se non fosse per lo sdoppiamento. :wink:


Allegati:
Prova saturno IR.jpg
Prova saturno IR.jpg [ 142.38 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Matteo :wink: se ti devo dire la verità molto meglio la prima elaborazione,bastava solo alzare un po i livelli ed era
perfetto 8) quest' ultima immaggine è impastata e il gamma troppo alto.
15 fps mi sembrano un pò pochini hai avuto problemi :?:
Ciao :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, allora per i dati tecnici allego il file .txt generato durante il filmato :wink:
Non guardate la focale, come anche i CM, perchè sembrano sballati.

@Angelo
Angelo ho usato una meade 2x più delle prolunghette di Marco :D

@Fabrizio
Fabri, da quanto tempo :D, non so a me piace più questa, non vedo l'immagine così impastata e abbassando troppo il gamma mi perdevo un po' di dettagli tenui e l'immagine perdeva di naturalezza.
Ora vediamo come va con gli altri filmati e magari rivedo anche un po' questa elaborazione :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il file :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Sat_R_18_04_2011_005654.txt [433 Byte]
Scaricato 56 volte

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
IO sono appena sceso, con un seeing davvero osceno, non ne parliamo.
E la prima volta che non ci sto' a capi' niente. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho ripreso in IR a F20 con il C14, a 24fps, bho!!!!...non so manco se e' vero quello che vedo, o allucinazione.



Tu Matteo a quanti fps hai ripreso?

Hai usato che Barlow?

Ottimo se non fosse per lo sdoppiamento. :wink:



nel senso che 24fps sono tanti o pochi?
anch'io con il 16'' in ir ero a 25fps circa,se qulcuno pensa che su saturno si vada a 50fps solo perchè si ha un icx618 si sbaglia di grosso,amenochè non si riprenda con 3mt di focale.....

x Matteo: anch'io lo veod un po' impastato
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao MAtteo, un pò scuro ma è un bel saturno.
Vi dico i miei dati di stasera, posto che il seeing era impietoso, e che ho cercato di girare accontentandomi di 160 adu.
C11 + barlow Zeiss (che moltiplica 2,22x)
quindi c11 a f22
filtro r+ir 15 fps
filtro g+ir sui 13 fps
filtro b+ir sui 10 fps
filtro ircut sui 25 fps, tirando il gain al 90% circa si gira a 33 fps.

Poi al limite vedo i log files.

Sto prendendo un pò al mano con firecapture. Comoda la funzione dell'istogramma che cambiando canale porta la spunta dei canali precedenti, l'ideale per regolarsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ottimo inizio Baslerante, Teo! :-)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Si Matteo sono stato un pò fuori dalla lotta. :lol:
sappiamo che i monitor ci fanno vedere cose diverse sulla luminosità, colore ecc.
Ma riguardo il seeing da te dichiarato 6-7/10 mi sembra un risultato non conforme
a tale seeing con una camera che dovrebbe sparare frames a rotta di collo :lol:
e non 15 fps come una DMK è solo questo che non capisco.
se mi dai il pemesso ti faccio vedere l' unico Saturno che ho fatto quest'anno,con seeing 5/10 e DMK, che no ho postato perchè non ritenevo fosse competitivo, ma che mi sembra in linea con il tuo.
questo per capire la performance della camera ,sia ben chiaro :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabri, posta posta, ma scherzi, chiedi pure? :wink:
Guarda, calcola che eravamo a più di 8m di focale, forse io non c'ero mai arrivato ad una focale così lunga, con la DMK giravo a 15fps a 4.7m di focale, più o meno la metà :D
Se c'è qualcosa che non quadra dì pure, ho ripreso con firecapture, non ho controllato gli ADU perchè abbiamo avuto un po' di problemi...
Per il 6-7/10, prendilo con le pinze, diciamo 6/10 con punte di 7/10...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010