1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi invio un mosaico di un paio di riprese alla luna effettuate oggi in prima serata da Formia (LT). La strumentazione è la seguente:

Intes Mak MK67 + camera PTGrey Chameleon mono utilizzata al fuoco diretto (f/12 -> 1.800mm). Il seeing non permetteva una focale maggiore. Umidità molto alta (avevo il giubbino bagnato sulla schiena). Un migliaio di fotogrammi per foto elaborati in modalità completamente automatica con AVISTACK. Li ho uniti con Photoshop CS5.

http://web.tiscali.it/soligo/Moon_IR_14-01-2011%20mos.jpg

New:
http://web.tiscali.it/soligo/Luna_IR_14012011_mos_nord-sud_rid.jpg


Ciao e cieli sereni a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Ultima modifica di onda_lunga il sabato 15 gennaio 2011, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine,mi piace, appare molto morbida.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Claudio.

Aggiungo una nuova versione (dal Polo Nord a Copernico).

http://web.tiscali.it/soligo/Moon_IR_14-01-2011%20mos-unito.jpg

Stessi dati tecnici.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'e' che dire, davvero ottime.
Un pelo morbide, ma sui propi gusti, non si discute.
Complimenti.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle e definite, ottima messa a fuoco, probabilmente avevi anche un buon seeing :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi.

E' bastato applicare solo una leggera maschera sfuocata con Photoshop. Nessun wavelet.
Le riprese sono state disturbate soprattutto dai camion che passando a poca distanza dalla palazzina dove abito, causano ampie vibrazioni. La strada (una statale) presenta dei piccoli dislivelli e, ogni volta che passano veicoli di un certo peso, scricchiolano anche i mobili in casa. :evil:

Le riprese sono effettuate con il filtro IR Astronomik 742.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle a mio avviso! Anche se, almeno questo lo facevo io, quando il seeing non mi permetteva di andare oltre il fuoco diretto, facevo un bel mosaico di tutto il disco lunare :D Questo perchè cercavo di trarre vantaggio anche da un seeing non eccezzionale (di certo con un 8/10 non perdevo tempo a fare tutto il disco al fuoco diretto piuttosto che martellare di riprese a focali spinte :!: )

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco.
Volevo riprendere tutta la luna per fare un mosaico intero, ma un pò la pigrizia :oops: , un pò la forte umidità. Il mio giubbino grondava acqua e ho pensato che era meglio smontare il tutto per preservare PC e camera.


Ciao e a presto (sono contento che hai ripreso a postare i tuoi lavori) :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto nel primo post il link al mosaico lunare dal polo nord al polo sud.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, complimenti.
Ne approfitto per chiederti: come ti trovi con la Point Gray?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010