1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e Ganymede di maggio 2006
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto riprendendo tutti i filmati dei mesi scorsi e li sto rielaborando con le
tecniche "attuali" ovvero con i progressi fatti.

Ecco cosa è uscito da uno dei filmati fatti a maggio in IR.

Immagine
EDIT: Immagine sostituita secondo consiglio di Marco


Chiedo a Diego di verificare la mappa di Ganymede per capire se sono
più artefatti che segnale su tale luna.

Cieli sereni a tutti, Anto[/b]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 17 settembre 2006, 8:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa! Anche se Giove mi sembra leggermente "rumoroso"...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico Ganimede. Se è effettivamente più dettaglio che rumore, è una foto magistrale.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilo e Marco in particolare per avermi fatto notare una cosa che
sul portatile IBM thinkpad :twisted: :twisted: :evil: :oops: :evil: non veniva fuori...
Non posso elaborare quando sono fuori di casa :| .... Appena ho letto
il commento di Marco mi si è accesa la lampadina. Da non credere, quel
maledetto monitor ha una gamma alta e quindi non mi sembrava niente
male e invece appena sul pc dove elaboro normalmente (monitor EIZO 21")
ho visto lo sperpetuo.....
Devo dire addio alle elaborazioni quando sono a milano :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Ganymede di maggio 2006
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Sto riprendendo tutti i filmati dei mesi scorsi e li sto rielaborando con le
tecniche "attuali" ovvero con i progressi fatti.

Ecco cosa è uscito da uno dei filmati fatti a maggio in IR.

Immagine
EDIT: Immagine sostituita secondo consiglio di Marco


Chiedo a Diego di verificare la mappa di Ganymede per capire se sono
più artefatti che segnale su tale luna.

Cieli sereni a tutti, Anto[/b]


allora anto ho dato un occhiata alla tua ripresa in particolare a Ganimede. Purtroppo il difetto principale è la focale non sufficiente.

Una cosa che vorrei sapere è se l'allineamento lo hai fatto su Giove o Ganimede perchè nel primo caso è male, nel secondo caso è bene se l'interesse è quello di vedere se la ripresa contiene o no dettagli della superficie.

Secondo punto. L'elaborazione, quindi l'applicazione della maschera di contrasto, è stata fatta in funzione dei dettagli di Giove o di Ganimede, nel primo caso male nel secondo caso bene, perchè non si può fare una elaborazione che tenga conto dei dettagli planetari e dei dettagli della luna. Dico questo perchè su Ganimede si nota il classico effetto di quando si applica una maschera sfuocata a largo raggio e intensa.

Allego qui una simulazione fatta con photoshop dove ho preso un dischetto anonimo grigio e vi ho applicato una UM a largo raggio e vedi che i bordi aumentano di luminosità mentre il centro diminuisce creando una specie di buco.

Non dico che la tua immagine non contenga dettagli, credo che qualcosa contiene, si notano delle variazioni anche se anomale rispetto all'immagine simulata. Purtroppo non sono di facile lettura per l'effetto buco.

Il consiglio che ti do è quello di concetrare la procedura di allineamento e di elaborazione solo sulla luna, perchè qualcosa si può tirare fuori anche se la focale utilizzata non è molto alta!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_anto_1.jpg

Sei sulla buona strada!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, stavo dando proprio un'occhiata all'immagine visto che Giove
soffriva a causa del monitor usato.

Ti dico subito che ho usato un'elaborazione per Giove ed una specifica per
Ganymede. Quindi Align & Stack selettivi e poi combinazione finale con
PS2.

Posso provare a ridurre l'UM su Ganymede. Interessante l'effetto da te
segnalato.

Concordo sulla focale ridotta. A quei tempi stavo imparando ad acquisire
su Giove, quindi f/10 :|

Vedo se riesco a tirar fuori altro con una elaborazione light.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey! Noto adesso un dettaglio... non hai fatto il flat?

PS: a milano non hai lo spazio per metterti solo un monitor?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh pilo, a Milano ho solo il pc portatile...quindi o quello o quello....
Ho provato con una curva di taratura. Ma a questo punto la devo rifare
almeno per le immagini BN. Altrimenti ci rinuncio. E' pessimo quel monitor.
Eppure è un IBM thinkpad ultima generazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok anto se hai usato due procedure differenti allora va benissimo!

Ti consiglio di non forzare troppo la UM e soprattutto di non usarla con raggi troppo alti.

Di solito io prima applico un UM con Iris, raggio molto piccolo ed effetto forte (faccio cmq dei tentativi) e poi passo a photoshop dove ingrandisco e proseguo con UM alternate a sfuocature.
Bisongna cmq lavorarci un pò e fare molti tentativi evitando di far comparire la grana!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti è quella che uso anche io...adesso ho riprovato con un solo passaggio.
Volevo sapere se la mappa che hai postato prima di Ganymede è quella
che dovrebbe mostrare per quella data e ora.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010