1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 14:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non mi chiedete che cosa sto facendo perché è una cosa segretissima :)

Ma vorrei sapere da chi fa astrofotografia degli oggetti del sistema solare:

Se doveste compilare una scheda con tutte le informazioni che è possibile associare ad una foto, in modo da riempire questo modulo per ogni foto, che informazioni racchiudereste?

Ad esempio, per una foto deep sky, io metterei il numero di esposizioni, quanti secondi, quanti dark, quanto flat, e così via.

Ma siccome non m'intendo di fotografia per il sistema solare, mi potreste dare una mano?

Grazie a tutti in anticipo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Salvo,
mah... le scuole di pensiero sono molte,se guardi nel sito dell'Alpo vedrai che non vi è una linea a cui tutti si attengono, Damian,tanto x citarne uno....,non scrive praticamente nulla!
io mi limito a mettere :
strumentazione
ora
data
luogo di ripresa
autore
CM
filtri( se RGB,IR,RRGB,ecc.....)
se vai sul sito UAI c'è una sezione dedicata alla tua richiesta.
però,potresti dirci cos'è la cosa ''segretissima'' 8)
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco. Grazie per la risposta. Ma piuttosto ai dati generali quali data, luogo, strumentazione, autore etc, mi riferivo ai dati specifici della ripresa. Da solo ho pensato:

seeing
numero di frame
lunghezza focale

Che cos'è il CM?

La cosa segretissima l'annuncerò qua con grandi fanfare quando sarà pronta :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
siovene ha scritto:
Se doveste compilare una scheda con tutte le informazioni che è possibile associare ad una foto, in modo da riempire questo modulo per ogni foto, che informazioni racchiudereste?

Puoi sempre "sbirciare" nei siti dei più famosi astroimager dell'hi-res! :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Ciao Marco. Grazie per la risposta. Ma piuttosto ai dati generali quali data, luogo, strumentazione, autore etc, mi riferivo ai dati specifici della ripresa. Da solo ho pensato:

seeing
numero di frame
lunghezza focale

Che cos'è il CM?

La cosa segretissima l'annuncerò qua con grandi fanfare quando sarà pronta :)


si scusami,anche il campionamento,che è poi la lunghezza focale tradotta in risoluzione x pixel,il seeing ,dopo anni di discussioni,sono giunto alla conclusione che è difficilissimo trovare un parametro uguale x tutti,o meglio,ci sarebbe,ma l'interpretazione personale prevele sull'oggettività.
il CM rapprsenta il meridiano centrale del pianeta ripreso.
ok,posso attendere,ma dicci almeno se si tratta di deep-sky o hi-res :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi CM sta per Central Meridian? E che tipo di valori ha? Mi fai un esempio? Grazie.

Cita:
ok,posso attendere,ma dicci almeno se si tratta di deep-sky o hi-res


Entrambi ;)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Puoi sempre "sbirciare" nei siti dei più famosi astroimager dell'hi-res! :wink:


Ecco giusto :) Mi fai qualche nome?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://pianeti.uai.it/index.php/Convenz ... e_immagini

ciao, al link sopraindicato trovi le convenzioni UAI per le immagini planetarie.

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano, quel link è di molto aiuto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
siovene ha scritto:
doduz ha scritto:
Puoi sempre "sbirciare" nei siti dei più famosi astroimager dell'hi-res! :wink:


Ecco giusto :) Mi fai qualche nome?


http://www.avertedimagination.com/best_1.htm
http://acquerra.com.au/astro/
http://jupiter.cstoneind.com/
http://www.damianpeach.com/
http://www.david-tyler.com/index.asp
http://martinmobberley.co.uk/
http://www.mikesalway.com.au/gallery/
http://paulhaese.net/
http://www.higginsandsons.com/astro/

Qui c'è un elenco di alcuni fotografi hi-res stranieri. Il sito di Donald Parker non me lo apre più.. :|
Quelli italiani sono altrettanto buoni, alcuni hanno un sito, altri no, alcuni scrivono qui, altri no.
Allora per non fare ingiustizie non ne scrivo il nome. :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010