1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Forse con un po' di eccessivo entusiasmo nel titolo...Questo il mio contributo. Discreto seeing e ottiche riallineate. Circa un migliaio di frames nei canali RGB. F/25 con un buon C11. 1/15 di secondo di esposizione e 15 FPS. 1m e 15 sec di ripresa per ogni canale. Gain intorno ai 700. Camera Imaging Source DMK31.
Registax per allineamento, stacking e wavelet, Photoshop per combinazione RGB.

In attesa dei vostri preziosi suggerimenti e pareri...

Saluti,

P.S.
26/08/2010...Ho aggiunto questa seconda immagine frutto di una nuova elaborazione. A me sembra migliore, sia come dettagli che come colore. VOI CHE NE DITE?


Allegati:
giove-10-08-22-02-38-03_01.jpg
giove-10-08-22-02-38-03_01.jpg [ 40.6 KiB | Osservato 1290 volte ]
Commento file: Nuova elaborazione!
giove-10-08-22-02-38-03__02-med.jpg
giove-10-08-22-02-38-03__02-med.jpg [ 47.28 KiB | Osservato 1188 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Ultima modifica di Leonardo Priami il giovedì 26 agosto 2010, 17:30, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un gran bel giove...hai beccato un buon seeing...
complimenti davvero...

una domanda:
1minuto e15 per canale forse non sono troppi? non rischi di aver dettagli impastati per la rotazione?

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Intanto ti ringrazio. Sì è vero, forse siamo un pelo oltre il limite. (Ovviamente sono 1' 15" per canale).
Ho ovviato al problema con un espediente. Ho fatto un R-RGB con il canale rosso usato per la luminanza per l'80%. L'altro 20% è portato dall'RGB. In questo modo si riduce l'effetto e si migliora un po' la visibilità dei dettagli fini sfruttando la migliore qualità del canale rosso.
Non so se sia un metodo ortodosso...forse per i puristi potrebbe sembrare un eccesso di zelo...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO lo reputo un ottimo risultato.
Sono solo da rivere lievemtne i colori, tende al salmone, ma non di molto.
Se riesci a stare entro i due minuti e quindici secondi, e meglio, e credo che otterresti piu' finezza di immagine, a prte i lseeing.
LA prossiama volta prova 02:15 secondi nel totale.
Alcuni usano questo tempo, con focali maggiri, e sembra che il risultato sia eccelso, seeing permettendo. :wink:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
Grazie!
Il problema del tempo massimo è che devo anche cambiare filtro a mano e ricentrare giove. Operazione che prende comunque qualche decina di secondi. Per stare entro i 2 minuti e 15 (135 secondi) devo fare filmati da 40 secondi al massimo (considerando 15 secondi per il cambio filtro e ricentramento, comunque quasi impossibile...). Per avere almeno 1000 frame per canale devo arrivare a 25 FPS, forse nemmeno con il Gain al massimo ce la posso fare.

Per il bilanciamento colore, chiedo un consiglio...quando si riprende i 3 canali devo regolare ogni volta il gain per ottenere lo stesso grado di luce? Oppure si può fare in post processing? E come?

Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottimo Leo :wink: :wink: il seening stanotte vi ha baciati tutti :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO cerco di stare sempre in ripresa con i valori nella norma, cosi' quando sommo non devo regoalre nessun livello di luminosita'.
Ad esempio ieri ho ripreso a 220ADU, andando ad elaborare nel processo finale di STACK, non ho divuto regolare nessun livello di luminosita', e in Photoshop l'istogramma e' sempre perfetto.
Dovresti pero' cercare di avere lo stessissimo livello gia' in acquisizione sui tre canali, senza dover in fase di elaborazione,
variare uno o piu' canali, per essere con il giusto valore.
Facendo cosi' la luminosita' e il colore li trovi gia' bilanciati ad un 90/95%%, devvero ottimo.

Comunque puoi sempre dopo il post prcesso variare l'istogramma.
Io preferisco cercare un acquisizione corretta gia' in fase di ripresa.

Lo so, L'RGB, ha grandi problemi di gestione, ecco perche' le camere colore hanno il grande vantaggio, di riprendere piu' frame, senza l'inghippo di dover cambiare filtro, rifuocheggiare, cambiare valore di ADU, e quant'altro.. :?
Aiutamolto un set di filtri parafoali, u nseeing stabile, e una ruota porta filtri automatica.
MA senza seeing, tutte le strade, hanno la strada corta. :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero bello e ricco di dettagli....

Tutti quei dettagli fini che io non riesco mai a tirar fuori :cry:

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, un bellissimo, concordo sui colori da ritoccare leggermente.

Un appunto: sicuro che il seeing stimato sia 5-6/10? Si vedono tantissimi dettagli, ed inoltre hai usato una focale di 7 mt. Forse ha sottostimato un pò?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un buon Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo, grazie peri i consigli...ma in parole povere che problemi ha il mio Giove? Voglio dire..a livello di bilanciamento colore cosa ci sarebbe di aggiustare?
Tra l'altro ho notato che salvando su Photoshop con "Salva per Web" in jpg il risultato che ho ha colori leggermente più sbiaditi...non so se è capitato anche ad altri..?

Grazie anche a Danziger!

Sul seeing...forse ho un po' sottostimato. Ho fatto uno star test con un 560x circa un'oretta prima nella zona di Giove. Si vedeva abbastanza bene in disco di Airy, ma gli anelli erano spezzati e molto disturbati...
Forse è migliorato un poco nel tempo, ma non credo sia stato molto meglio della 6 (su scala di Pickering).

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010