1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 12/08.....la vendetta !!!
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Aiutato da sua eccellenza il seeing e sulla scorta di alcuni errori di valutazione in fase di acquisizione fatti durante la prima sessione di riprese due sere prima, mi hanno permesso di realizzare l’immagine del gigante gassoso di cui in allegato.
Seeing a parte che è comunque la base fondamentale per una buona ripresa, voglio essere una volta tanto celebrativo nei confronti di uno strumento che nonostante il piccolo diametro si è dimostrato molto performante nelle riprese hires regalandomi delle belle soddisfazioni e da cui molto difficilmente mi separerò.
Un ultimo appunto riguardo le coordinate CM presenti sulle scheda che sono state riportate da Cartes Du Ciel che mi da valori completamente differenti da Winjupos. Non avendo certezze sui dati di quest’ultimo (anche se è ritenuto il software più affidabile per la precisione di tali dati) ho preferito riportare i dati del primo software confortato anche dalla simulazione dell’immagine del pianeta a quell’ora che coincide pienamente con quella ripresa.

Cieli quieti


Allegati:
Giove 2010-08-12.jpg
Giove 2010-08-12.jpg [ 239.53 KiB | Osservato 525 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh..la vendetta non tarda mai a venire ;)
Finalmente ti rivediamo all'opera Giò :)
Credo che il gigante verrà cotto a puntino questa opposizione.

Salutissimi ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: :wink: :wink: Un'immagine di tutto rispetto, complimenti!!!
Mi sa proprio che gli Intes Micro fanno bene il loro dovere :wink:
...e anche chi li usa, ovviamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero uno splendido Giove, Giovanni!!

Bravissimo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Bravo Giovanni :wink: per dargli il colpo finale gli avrei dato una passatina di adaptive filter con iris a 1.00 :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo.
Complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Vi ringrazio per gli apprezzamenti che stimolano a fare sempre meglio, se poi provengono dall'elite dell'hires come Fabrizio, Angelo, Antonello, Pietro che ha già dato prova della sua abilità e Danzinger che è diventato uno dei più assidui del forum devo dire che non posso che esserne veramente onorato.
Concordo con Antonello nell'affermare che sicuramente quest' anno Giove darà grandi soddisfazioni e ne vedremo delle belle.
Concordo pure con Fabrizio, probabilmente ci vorrebbe una leggerissima e impercettibile piallatina. Vi confesso, incredibile ma vero, che è la prima volta che non utilizzo filtri per abbattere il rumore grazie alle riprese favorite da un buon seeing.

Cieli quieti

Ps. Dovrò ripostare la scheda in quanto i dati CM fornitimi dal software da cui li ho attinti sono errati.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scheda Giovanni.
Gli Intes Micro sono sempre stati eccellenti nell'hi-res.
Pensa che anch'io avevo un fantastico esemplare e penso anche unico: era un Intes-Micro MN76 Gold. Era quello che nel 2001 è stato oggetto di test su Coelum da Giovanni Dal Lago e che è stato successivamente testato da Plinio nel suo sito. Un'ottica straordinaria che non mi lasciò dubbi sulla mia vocazione di astroimager. Poi passai al Mewlon e credimi che ho avuto serie difficoltà nella scelta. Infatti l'MN76 era eccezionale come ottica; rendeva una puntiformità mostruosa assolutamente pari ad un apo da 6"!!! Ma purtroppo l'apertura e soprattutto il menisco anteriore gli toglievano parecchia luminosità e con Saturno non riuscivo ad andare oltre i 5fps con grande focale e con la prima Vesta 675. Così dovetti scegliere per un'ottica altrettanto performante ma con diametro maggiore.
Infine ti dico che comprai l'MN avendo accanto il mio C9 1/4. L'MN sembrava davvero un APO a confronto...
Scusami il divagare ma ogni volta che guardo schede con qualcuno con un MN76, mi viene una nostalgia incredibile e soprattutto mi viene in mente la puntiformità pazzesca delle stelle e degli ammassi che guardavo. Ricordo ancora un Saturno stampato in mezzo al cielo nero pece che sembrava un cartone animato!
Detto questo ottimo lavoro! Anche il bilanciamento cromatico è ben riuscito!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie anche a te Raf.
Ehhhh se non vado errato il tuo strumento l'ho conosciuto e c'ho anche guardato dentro. Non è che per caso era quello poi posseduto dal buon Paolone Baldons ?
Avendo trascorso ben 34 mesi a Massa ho fatto diverse serate con Paolo L. e anche con Paolo B. purtroppo non ebbi in quel periodo il piacere di conoscerti anche se li sentivo spesso nominare il Barzak.
E' vero, ottimo strumento a livello di apo da 15 cm, peccato il diametro e il menisco che infatti richiedono dei compromessi in fase di acquisizione per la luminosità che spesso è un pò carente. Un altro cruccio e il fuoco troppo interno che mi impedisce di collegare la reflex per il deep nonostante abbia messo un fuocheggiatore a basso profilo....pazienza non si può avere tutto.

Un salutone e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Come anticipato precedentemente e per correttezza di dati riposto la medesima scheda con dati CM corretti derivati da Winjupos.

Cieli quieti


Allegati:
Giove 2010-08-12.jpg
Giove 2010-08-12.jpg [ 220.64 KiB | Osservato 430 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010