1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 0:29 
Con questo post vado un po' controcorrente e propongo, invece del solito Giove, alcune interessanti immagini di Venere, per far conoscere un altro aspetto di questo affascinante pianeta.
Nelle settimane scorse ho continuato a seguire il pianeta in pieno giorno, soprattutto alle lunghezze d'onda infrarosse, ricavandone immagini piuttosto interessanti e dimostrando che il pianeta mostra evidenti strutture nuvolose anche nell'infrarosso, con una dinamicità generalmente superiore all'ultravioletto ed un periodo più lungo, di circa 6,2 giorni (regioni equatoriali).
Tutte le sessioni sono state accompagnate da ottimo seeing ed ho potuto così catturare molti dettagli atmosferici e spesso mettere in mostra il loro movimento nel corso di poche ore.
Ecco alcune delle ultime immagini; in alcune schede di fine maggio trovate anche uno studio spettrale completo, dall'UV all'infrarosso, dimostrando che i dettagli sono visibili ad ogni lunghezz d'onda. Altra cosa scoperta: le nubi visibili in UV lo sono solo in UV; già nel blu e nel verde si vedono le strutture che si riconoscono in infrarosso, sebbene con un costrasto molto basso.

9 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 5_gasp.jpg
1 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg
30 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 1_gasp.jpg
7 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg
5 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 5_gasp.jpg
30 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 7_gasp.jpg
29 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg
27 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 7_gasp.jpg
26 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg (la migliore sessione in assoluto, studio completo dall'UV all'IR
25 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 8_gasp.jpg (seeing 9/10)

La gallery completa delle mie immagini di Venere la trovate qui: http://www.danielegasparri.com/Inglese/venus_.htm se volete vedere tutte le immagini che per motivi di spazio non posso linkare direttamente in questo post.
Sto anche preparando qualche articoletto accademico e divulgativo, perché le immagini sono ricche di dati scientifici: un'altra dimostrazione di come la nostra strumentazione amatoriali possa dare risultati scientifici.

Spero vi piacciano!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una serie di riprese stupende Daniele!

Tra le più belle di Venere che io abbia mai vi sto su questo Forum!
Complimenti davvero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!!! Davvero interessanti queste immagini, mille complimenti :wink:
Dimostri che la Stella del Mattino meriterebbe più attenzione di quanta ne riserviamo...noi patiti di Giove :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:53 
Grazie a tutti per i commenti positivi, fanno piacere perché a Venere ho dedicato quasi tutte le giornate serene da aprile fino a pochi giorni fa.
Per Pietro: hai proprio ragione, è un pianeta un po' sottovalutato, ma forse è il più ricco di sorprese di tutto il sistema solare perché non è mai uguale a se stesso e mostra un aspetto diverso a seconda della lunghezza d'onda di osservazione.
Comunque è ancora in buona posizione per essere osservato, il segreto è riprenderlo di giorno quando è in meridiano, la sera è ormai troppo basso nel cielo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte ottime schede dalla prima all'ultima!
Veramente un ottimo lavoro degno di essere divulgato come si deve :wink: .
Penso che i tuoi lavori su Venere siano i più completi di qualsiasi altro collega astro-imager.
Un pò come Tiziano con Marte :mrgreen:
Grande davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..davvero un lavoro notevole!! in effetti ci si sofferma di più su Giove e Saturno, ma Venere non fa mancare soddisfazioni a quanto pare :wink: :P
complimentoni!!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Sono stratosferiche :shock: non ho mai visto nulla del genere su Venere . poi se ti va mi potresti spiegare come si fa l'acquisizione di una o più riprese?per fare la foto :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 23:04 
Quanti bei commenti, soprattutto in un periodo nel quale Giove catalizza tutta l'attenzione.
Ringrazio davvero tutti perché è bello ricevere commenti positivi quando si fa un lavoro abbastanza lungo come questo. Adesso spero di riuscire a divulgarlo e a tirarci fuori qualche dato scientifico serio che possa aiutare la mia carriera da astronomo.

Raf, essere paragonato alla costanza e bravura di Tiziano mi riempie di gioia. In quanto al divulgare questo lavoro, tra qualche mesetto dovrebbero esserci delle interessanti novità; per ora non mi sbilancio oltre, vi farò sapere quando e se ciò si verificherà.

Phoenix, ti aiuto volentieri ma devo ammettere di non aver ben compreso la tua richiesta.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele, ottimo lavorone.. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010