Con questo post vado un po' controcorrente e propongo, invece del solito Giove, alcune interessanti immagini di Venere, per far conoscere un altro aspetto di questo affascinante pianeta.
Nelle settimane scorse ho continuato a seguire il pianeta in pieno giorno, soprattutto alle lunghezze d'onda infrarosse, ricavandone immagini piuttosto interessanti e dimostrando che il pianeta mostra evidenti strutture nuvolose anche nell'infrarosso, con una dinamicità generalmente superiore all'ultravioletto ed un periodo più lungo, di circa 6,2 giorni (regioni equatoriali).
Tutte le sessioni sono state accompagnate da ottimo seeing ed ho potuto così catturare molti dettagli atmosferici e spesso mettere in mostra il loro movimento nel corso di poche ore.
Ecco alcune delle ultime immagini; in alcune schede di fine maggio trovate anche uno studio spettrale completo, dall'UV all'infrarosso, dimostrando che i dettagli sono visibili ad ogni lunghezz d'onda. Altra cosa scoperta: le nubi visibili in UV lo sono solo in UV; già nel blu e nel verde si vedono le strutture che si riconoscono in infrarosso, sebbene con un costrasto molto basso.
9 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 5_gasp.jpg1 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg30 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 1_gasp.jpg7 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg5 Giugno: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 5_gasp.jpg30 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 7_gasp.jpg29 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg27 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 7_gasp.jpg26 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg (la migliore sessione in assoluto, studio completo dall'UV all'IR
25 Maggio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 8_gasp.jpg (seeing 9/10)
La gallery completa delle mie immagini di Venere la trovate qui:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/venus_.htm se volete vedere tutte le immagini che per motivi di spazio non posso linkare direttamente in questo post.
Sto anche preparando qualche articoletto accademico e divulgativo, perché le immagini sono ricche di dati scientifici: un'altra dimostrazione di come la nostra strumentazione amatoriali possa dare risultati scientifici.
Spero vi piacciano!