Intanto grazie tutti per i commenti

stavo leggendo del nuovo impatto ieri notte e mi son detto: anche stavolta l'Australia è fortunata, solo 17 ore di differenza e l'avremmo beccato tra queste immagini

Quest'anno credo che, risoluzione a parte, sia il caso di tenere sotto costante monitoraggio il grande pianeta.
@Diego: non mi risulta che ai poli siano visualizzabili le aurore nella banda del metano ma potrei dire una cassata

@Giovanni:

al metanolo

e piace anche a me questo filtro.
@Fulvio: sì, si tratta proprio di quella banda e quella larghezza di banda.
@Guido: a mio avviso servono 10" ma avendo una montatura ben stazionata si possono fare riprese da almeno 10"-15" con un 8 pollici e si ottiene un buono risultato altrettanto. Tieni presente che dopo alcuni test tra 500ms e 8" ho scelto le pose da 4" per avere una dinamica adeguata e non perdere molti frame per via di qualche vibrazione del solaio (come ben sapete ormai). Fortuna che a quell'ora non c'è traffico

Circa l'utilizzo della camera raffreddata, sono d'accordo sul miglioramento finale ma come sappiamo, le DMK hanno un sistema di riduzione minima del rumore termico per pose superiori a 10"; difatti fino a 10" il rumore è accettabilissimo. Appena posso, per i curiosi, vi mostro un frame singolo per farvi valutare quanto affermato.