1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il "trucco" per fotografare la ISS.
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggevo Spaceweather di oggi (13 Maggio 2010). C'è un filmato della ISS girato da Thieirry Legault (http://www.astrosurf.com/legault/iss_100424.html).

Inoltre, c'è una brevissima descrizione della strumentazione e della tecnica usata per filmare la Stazione Spaziale.

In pratica comanda la montatura Takahashi EM-400 modificata usando un joystick, mentre punta la stazione con un puntatore a laser verde :)
Magari chi si diletta in astrofotografia può farci un pensiero.

"Legault, who is legendary among astrophotographers for his extraordinary shots of spacecraft and other things, recorded the flyby through a 10" Meade ACF telescope on a modified Takahashi EM-400 mount. The trick, he says, was using a green laser to pinpoint the ISS and a custom-made double joystick to track the spacecraft as it glided across the sky"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, ma che manico è :shock: :shock:

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza parole! veramente spettacolare!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai capito come cavolo si fa a vedere in 3D con due immagini affiancate.Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 1:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo!
Sposto in astrofotografia ad alta risoluzione; se spulciate in questa sezione troverete un po' di topic relativi alle riprese "nostrane" della ISS.

@ Mars: parli degli autostereogrammi? Se sì prova a dare un'occhiata a questo vecchio topic nella sua parte finale (non quella relativa agli anaglifi).

viewtopic.php?f=16&t=38015

Se no non ho capito io! :D

'notte

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di riuscire anche io, prima o poi, di riprendere la ISS!

Davvero spettacolare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
devo dire che trovo poco interessante riprendere la ISS.
Mi pare un esercizio di tecnica e ingegno ma onestamente mi sfugge il senso di fotografare qualcosa che prima era qua sulla terra. (a pezzi..)

Nonostante cio' devo dire che l'effetto e' niente male, soprattutto nella versione 3d!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è proprio la sfida che piace e affascina....non credo sia così facile da riprendere e quindi c'è anche la soddisfazione nell'essere riuscito a fotografare qualcosa di così veloce e sfuggente.

Personalmente poi trovo sia davvero una figata, voglio dire, capisco che era sulla terra, ma ora la fotografo io, mentre sfreccia sopra le nostre teste....non so ma a me affascina non poco :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
apprezzo indubbiamente l'abilità di chi e' capace di tal impresa (e parlo anche di molti utenti nel panorama italiano) ma gli manca onestamente quel pizzico di mistero degli oggetti celesti "autentici" :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
apprezzo indubbiamente l'abilità di chi e' capace di tal impresa (e parlo anche di molti utenti nel panorama italiano) ma gli manca onestamente quel pizzico di mistero degli oggetti celesti "autentici" :)



Sisi certo, quello è vero, del resto è un "manufatto" umano, però secondo me comunque ricco di fascino!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010